Criptovalute

BlackRock tace sui piani per l’ETF Spot su Solana: la competizione si intensifica

Solana
Scritto da Giuseppe Bertolini

 

Solana

La corsa per lanciare un ETF Spot su Solana (SOL) si fa sempre più serrata, coinvolgendo alcuni dei più grandi nomi del settore finanziario. Franklin Templeton, Bitwise, Grayscale e 21Shares hanno già presentato domanda, cercando di capitalizzare l’interesse crescente per questa altcoin. 

Tuttavia, il gigante degli investimenti BlackRock, leader di mercato con gli ETF su Bitcoin ed Ethereum, sorprende per il suo silenzio su Solana. Questo atteggiamento cauto sta alimentando speculazioni sulle strategie dell’azienda, mentre i concorrenti avanzano rapidamente.

Nel frattempo, Solana deve affrontare sfide significative, tra cui la volatilità del prezzo e l’impatto degli imminenti sblocchi di token legati al fallimento di FTX. In questo contesto incerto, Solaxy (SOLX) emerge come una soluzione innovativa per i problemi di scalabilità della rete di Solana, attirando l’attenzione degli investitori.

L’assenza di BlackRock nella corsa per l’ETF su Solana

Il mercato delle criptovalute è in fermento per l’attesa di un possibile ETF Spot basato su Solana (SOL), ma BlackRock, leader globale con i suoi ETF su Bitcoin ed Ethereum, non ha ancora mostrato interesse per questa altcoin. Questo silenzio è significativo, considerando che il marchio iShares di BlackRock domina il mercato con l’iShares Bitcoin Trust ETF, che gestisce 55,4 miliardi di dollari, e l’iShares Ethereum Trust ETF, con 3,7 miliardi di dollari di asset in gestione.

Nonostante il controllo su un patrimonio complessivo di 11,6 trilioni di dollari, BlackRock non ha presentato alcuna domanda per un ETF su Solana. Durante un’intervista su Bloomberg TV, Rachel Aguirre, responsabile degli iShares negli Stati Uniti, ha evitato di fornire risposte dirette, evidenziando invece i tre principi guida dell’azienda: esigenze del cliente, tesi di investimento e idoneità dell’asset per un ETF.

Questa strategia prudente potrebbe indicare che BlackRock sta valutando attentamente i rischi e le opportunità associati a Solana. A differenza di Bitcoin ed Ethereum, che hanno già conquistato una solida posizione come asset digitali, Solana è ancora considerata un’opzione più volatile e meno consolidata. Inoltre, le incertezze regolamentari e le sfide legate alla trasparenza e alla liquidità di SOL potrebbero spiegare la cautela di BlackRock.

La concorrenza avanza: Franklin Templeton guida la corsa per l’ETF Spot su Solana

Mentre BlackRock rimane in disparte, i suoi concorrenti stanno accelerando. Franklin Templeton ha recentemente presentato domanda per un ETF su Solana, unendosi a Bitwise, Grayscale e 21Shares. Questo crescente interesse per SOL riflette la fiducia degli investitori istituzionali nelle potenzialità di Solana come alternativa a Bitcoin ed Ethereum.

Secondo gli analisti di Bloomberg, le probabilità di approvazione della SEC per gli ETF su Solana sono del 70%. Tuttavia, gli ostacoli normativi rimangono una sfida significativa, soprattutto considerando la volatilità del mercato delle criptovalute. La concorrenza tra Franklin Templeton, Bitwise, Grayscale e 21Shares è quindi destinata a intensificarsi nei prossimi mesi, mettendo ulteriore pressione su BlackRock per prendere una decisione.

Nel frattempo, il prezzo di Solana continua a mostrare una notevole volatilità. Il 25 febbraio, SOL ha subito un forte calo, scendendo sotto i 140 dollari fino a raggiungere i 135 dollari, perdendo quasi il 20% in meno di 24 ore. Gli analisti attribuiscono questa svendita all’imminente sblocco di 11,2 milioni di token SOL previsto per il 1° marzo, legato alla procedura fallimentare di FTX. Anche ulteriori sblocchi previsti per il 1° aprile e il 1° maggio potrebbero contribuire a una pressione di vendita prolungata, influenzando le decisioni degli investitori istituzionali.

Solaxy: la soluzione Layer-2 di Solana

Mentre Solana affronta momenti di incertezza, a catturare l’attenzione degli investitori è Solaxy (SOLX), la prima soluzione Layer-2 sviluppata sulla blockchain di Solana, progettata per migliorare scalabilità, sicurezza e interoperabilità. Basata su una tecnologia avanzata di rollup, Solaxy consente di elaborare le transazioni off-chain per poi registrarle in blocco sulla blockchain principale, riducendo così la congestione e migliorando le prestazioni complessive. Un altro aspetto importante di Solaxy è la sua interoperabilità con altre blockchain, inclusa Ethereum

Solana

Fonte: Sito ufficiale di Solaxy

La prevendita di SOLX ha già raccolto oltre 23,4 milioni di dollari, dimostrando un forte interesse da parte degli investitori e della community di criptovalute, come testimoniato anche dai numerosi video presenti su varie piattaforme social che parlano del progetto. 

Un fattore chiave che ha attirato l’attenzione è l‘APY del 173% offerto da Solaxy, che premia gli investitori più precoci. Attualmente, il prezzo di SOLX è di 0,001646 dollari, ma è destinato a salire con l’avanzare delle fasi di presale, creando un’opportunità interessante per i primi investitori.

Questo articolo è a scopo informativo e non costituisce un invito all’investimento. Le criptovalute sono asset altamente volatili e comportano il rischio di perdere l’intero capitale investito. Si consiglia di fare sempre le proprie ricerche prima di prendere decisioni finanziarie.

Il nostro punteggio
Clicca per lasciare un voto!
[Totale: 0 Media: 0]

Sull'autore

Giuseppe Bertolini

Giuseppe Bertolini, 27 anni, laureato in Scienze dell'Informazione a Milano, è un esperto di blockchain e innovazione digitale. Dal 2020 si dedica agli investimenti in DeFi, combinando conoscenze tecniche e strategiche per analizzare e ottimizzare le opportunità offerte dal mondo delle criptovalute e della finanza decentralizzata.

Lascia un Commento