Investimenti

Borsa di Shenzhen: Indici e Aziende Quotate

borsa shenzhen
Scritto da Valerio Sanna

La Borsa di Shenzhen (SZSE) è stata istituita in Cina come entità legale autoregolamentata sotto la supervisione della China Securities Regulatory Commission (CSRC). La SZSE supervisiona la negoziazione di titoli e svolge funzioni prescritte da leggi, regolamenti, norme e politiche economiche. Le sue funzioni principali includono la sede e le strutture per la negoziazione di titoli e la formulazione di regole operative. Altre funzioni sono ricevere domande di quotazione, organizzare la quotazione dei titoli e supervisionare la negoziazione dei titoli stessi.

👇 CONSIGLIO INIZIALE 👇

Se hai deciso di puntare su questa Borsa, sappi che ad oggi è possibile investire sia sui principali indici che la compongono (ad esempio il SZSE), sia sulle tante società quotate su questo segmento. Per fare ciò puoi utilizzare broker in regola, come ad esempio Naga Trader, che ti permette di iniziare con un deposito molto basso, da appena 100 euro. Non hai esperienza con gli indici e azioni? Con Naga Trader puoi sfruttare un ottimo conto demo, senza nessun costo e senza limiti di tempo, per testare strategie e per prendere dimestichezza con il broker.

➡️ Clicca qui per investire sugli asset della Borsa di Shenzhen

Borsa di Shenzhen: Grafico in tempo reale

Il FTSE China A 50 è l’indice che include le aziende più capitalizzate della maggiori borse cinesi inclusa la Borsa di Shenzhen, ecco la quotazione in tempo reale:

Migliori Broker per investire sulla Borsa di Shenzhen

Oltre ad eToro in questa guida vogliamo indicare i migliori Broker online che offrono la possibilità di investire in titoli cinesi, quotati alla Borsa di Shenzhen.

Piattaforma:
Deposito Minimo: 250€
Licenza: Cysec
  • Autocopy
  • SuperApp facile da usare
  • REGISTRATI
    1star 1star 1star 1star 1star
    Piattaforma: xStation
    Deposito Minimo: 0.00€
    Licenza: Cysec
  • Corso Trading Gratuito
  • Conto Remunerato
  • 6.300 Financial Instruments
  • REGISTRATI
    1star 1star 1star 1star 1star
    Piattaforma: Proprietaria
    Deposito Minimo: 50€
    Licenza: Cysec
  • Copy Trading
  • Conto Remunerato
  • Azioni Frazionate
  • REGISTRATI
    1star 1star 1star 1star 1star
    Il 51% dei conti CFD al dettaglio perde denaro.

    Cos’è la Borsa di Shenzhen?

    La Borsa di Shenzhen è una delle principali borse valori della Cina, situata nella città di Shenzhen, una delle più importanti aree economiche del paese. Fondata nel 1990, si è rapidamente sviluppata per diventare un hub chiave per il trading di azioni di aziende cinesi, specialmente quelle appartenenti al settore tecnologico e innovativo. La borsa di Shenzhen è nota per il suo indice composito, lo Shenzhen Component Index, che include molte delle principali società quotate.

    È anche rinomata per il ChiNext, un mercato azionario dedicato alle imprese emergenti e ad alta crescita, simile al NASDAQ negli Stati Uniti. Svolge un ruolo cruciale nel facilitare il finanziamento delle imprese e nel promuovere l’integrazione economica della Cina con i mercati globali. I prodotti SZSE comprendono azioni , fondi comuni di investimento e obbligazioni. Le linee di prodotti includono azioni A, azioni B, indici, fondi comuni di investimento, prodotti a reddito fisso e prodotti finanziari derivati diversificati.

    Come funziona la Borsa di Shenzhen?

    La Borsa di Shenzhen è impegnata nello sviluppo del sistema di mercato dei capitali multilivello della Cina, al servizio dello sviluppo e della trasformazione economica nazionale e del sostegno alla strategia nazionale di innovazione indipendente. La Borsa di Shenzhen funziona come una piattaforma di trading elettronico dove investitori comprano e vendono azioni e altri titoli. Gli ordini di acquisto e vendita vengono inseriti dagli investitori tramite broker autorizzati e sono abbinati automaticamente dal sistema di trading della borsa.

    Le negoziazioni avvengono durante le ore di mercato, solitamente divise in sessioni di pre-apertura, apertura continua e chiusura. La borsa utilizza un meccanismo di asta continua per determinare i prezzi, basato su domanda e offerta. Le transazioni sono regolate in modo sicuro e trasparente, con le autorità di regolamentazione che supervisionano le attività per garantire la conformità alle leggi e alle norme di mercato. Inoltre, gli investitori possono accedere a informazioni in tempo reale su prezzi, volumi e altri dati rilevanti tramite piattaforme digitali.

    Sostenere la crescita economica della Cina

    La Borsa di Shenzhen svolge un ruolo sempre più importante nel sostenere l’economia reale e nel trasformare il modello di crescita economica della Repubblica popolare cinese. Dal 2000, ha firmato un protocollo d’intesa con 30 principali borse valori e istituzioni finanziarie nel mondo e ha rafforzato la cooperazione e le comunicazioni transfrontaliere.

    Il SZSE è membro sia della World Federation of Exchanges (WFE) sia della Asian and Oceanian Stock Exchanges Federation (AOSEF). È anche membro affiliato dell’International Organization of Securities Commissions (IOSCO).

    Nel 2016 è stato lanciato Shenzhen Connect con Hong Kong. Lo scambio descrive questo come un altro passo avanti nell’accesso reciproco al mercato, basandosi sul modello di Shanghai Connect per consentire agli investitori di acquistare e vendere azioni idonee quotate nei mercati della Cina continentale e di Hong Kong, quotate nel famoso indice Hang Seng.

    Come investire sulla Borsa di Shenzhen?

    La Borsa di Shenzhen ha centinaia di titoli quotati ma non è possibile investire in “tutta la borsa”, bisogna selezionare i titoli più rappresentativi e negoziare quelli con i Broker che offrono i Contratti per Differenza (CFD).

    I CFD sono degli strumenti derivati che seguono l’andamento del sottostante a cui sono collegati. La peculiarità di questi contratti è che permettono sia di Acquistare che di Vendere (allo scoperto) guadagnando, se la direzione prevista è quella giusta, in qualunque condizione di mercato.

    Vediamo le caratteristiche che hanno reso questi contratti così diffusi:

    • Vendita allo scoperto: Possibilità di operare sia al rialzo che al ribasso (vendere allo scoperto).
    • Leva finanziaria: che consente di investire un capitale molto superiore al deposito effettivo.
    • Zero commissioni: con le piattaforme di trading CFD non ci sono commissioni.
    • Sicurezza: i Broker CFD che presentiamo, sono iscritti alla CONSOB e quindi sicuri e controllati.

    ➡️ Clicca qui per negoziare sugli asset della Borsa di Shenzhen

    Indice Shenzhen composite

    L’indice di punta della Borsa di Shenzhen è il SZSE Component (sinonimo di Composite) che offre agli investitori l’opportunità di ottenere un’esposizione equilibrata al mercato cinese. È uno degli indici più noti nel mercato azionario A, con una storia relativamente lunga che risale agli anni ’90.

    L’indice è progettato per rappresentare la performance dei maggiori titoli quotati alla Borsa di Shenzhen, fornendo agli investitori un benchmark globale. È ponderato per la capitalizzazione, il che significa che le maggiori società hanno la maggiore influenza sui movimenti del valore dell’indice.

    Nell’indice sono rappresentate le aziende leader delle industrie tradizionali ed emergenti. Molte delle società quotate sono filiali di imprese nelle quali il governo cinese mantiene un interesse di controllo.

    Borsa di Shenzhen: indici più importanti

    Gli Indici più noti della Borsa di Shenzhen sono:

    • Indice SZSE Component
    • Component SZSE TRN
    • Component SZSE B
    • SZSE100
    • PMI SZSE
    • ChiNext
    • SZSE 300
    • Index SZSE SME 300
    • SZSE 200
    • SZSE 700

    Borsa di Shenzhen oggi

    Quando parliamo dell’indice Shenzhen ovviamente si tratta del più utilizzato, ovvero il Component Index SZSE. L’indice SZSE Component è un indice di 500 titoli negoziati alla borsa di Shenzhen (SZSE).

    L’altro indice molto seguito alla Borsa di Shenzhen è il SZSE 100. Nonostante sia inteso come indice blue-chip della Borsa di Shenzhen, rispetto all’indice SSE 50 (equivalente della Borsa di Shanghai) , ha una capitalizzazione di mercato aggiustata del flottante totale inferiore dei componenti. Questo tipo di aggiustamento serve a non far oscillare troppo l’indice se un singolo titolo molto capitalizzato fa una forte altalena in solitaria.

    Il SZSE 100 ha una ripartizione equilibrata nei titoli che lo compongono, che sono così suddivisi: il 23,54% dei componenti dell’indice sono società di servizi finanziari (comprese banche e assicurazioni), il 21,49% proviene dall’industria dei beni di consumo e il 20,54% dall’industria dell’informatica, il resto non rientra nelle categorie sopra indicate.

    Borsa di Shanghai vs Borsa di Shenzhen

    Shanghai è la borsa con le più grandi società statali quotate in Cina, mentre le aziende più autonome e manifatturiere tendono a essere quotate nella Borsa di Shenzhen. Infatti circa il 32% delle società che commerciano a Shanghai sono società finanziarie, contro circa il 7% di quelle quotate a Shenzhen; Al contrario, circa il 60% delle aziende quotate a Shenzhen sono produttori veri e propri, rispetto al 28% di Shanghai.

    Inoltre, il 15%  delle aziende quotate a Shenzhen si occupano di Materie prime contro meno del 3% a Shanghai e la maggior parte degli investitori della Borsa di Shanghai sono istituzionali, come banche e fondi pensione, mentre i singoli Traders tendono a negoziare a Shenzhen. I prodotti negoziati alla borsa di Shenzhen sono: azioni, fondi comuni , ETF , obbligazioni e prodotti finanziari derivati ​. La Borsa di Shenzhen è aperta cinque giorni alla settimana per quattro ore al giorno.

    Borsa di Shenzhen previsioni

    Quando si effettuano previsioni e analisi sulla Borsa di Shenzhen, è fondamentale considerare diversi fattori chiave che influenzano l’andamento dei titoli e del mercato nel suo complesso:

    1. Condizioni economiche nazionali e globali: Lo stato dell’economia cinese e globale, incluse le politiche fiscali e monetarie, influisce direttamente sul mercato azionario.
    2. Politiche governative e regolamentazioni: Le decisioni del governo cinese riguardanti il settore finanziario, le riforme economiche e le normative di mercato possono avere impatti significativi.
    3. Performance aziendale: I risultati finanziari delle aziende quotate, comprese le entrate, i profitti e le prospettive future, sono indicatori cruciali per gli investitori.
    4. Innovazione e sviluppo tecnologico: Shenzhen è un hub tecnologico, quindi i progressi in questo settore e le nuove iniziative possono influenzare il mercato.
    5. Sentimento degli investitori: La psicologia del mercato e le aspettative degli investitori possono determinare i movimenti di prezzo a breve termine.
    6. Tendenze di mercato: Analisi tecniche dei trend storici e dei modelli di prezzo possono fornire indicazioni sulle future direzioni del mercato.
    7. Situazione geopolitica: Eventi geopolitici, tensioni internazionali e relazioni commerciali, specialmente tra Cina e altri grandi economie, possono influenzare la stabilità del mercato.
    8. Valutazioni di analisti e istituzioni finanziarie: Le previsioni e i report degli analisti finanziari e delle grandi istituzioni bancarie possono guidare le decisioni di investimento.

    Borsa di Shenzhen: principali aziende quotate

    La maggior parte delle aziende cinesi più famose sono quotate alla borsa di Hong Kong e alla borsa di Shanghai ma ci sono molte piccole aziende (per le dimensioni cinesi) che fanno parte della Borsa di Shenzhen. Le più importanti sono quotate anche in altre borse, alcune al Nasdaq  o al NYSE di New York.

    Ping An Bank

    Ping An Bank Co., Ltd. è una banca commerciale con sede a Shenzhen. Opera principalmente nella Cina continentale con una filiale rappresentativa a Hong Kong. La banca offre servizi di retail e corporate banking, compresi i servizi di investment banking. In quanto filiale di Ping An Insurance , la banca è uno dei tre pilastri principali di Ping An Group: assicurazioni, attività bancarie e gestione patrimoniale. Ping An Bank è un componente del FTSE China A50 Index , Hang Seng China 50 Index , e CSI 300 Index tra gli altri. Per approfondire leggi la nostra guida su Comprare azioni Ping An.

    ZTE corporation

    ZTE Corporation è un’importante multinazionale cinese specializzata in apparecchiature e soluzioni per le telecomunicazioni. Fondata nel 1985 e con sede a Shenzhen, è uno dei principali fornitori mondiali di dispositivi di rete, smartphone e soluzioni per la connettività 5G. L’azienda opera in oltre 160 paesi e serve operatori di telecomunicazioni e clienti aziendali, contribuendo significativamente allo sviluppo delle infrastrutture di comunicazione globali. ZTE è quotata sia alla Borsa di Shenzhen che alla Borsa di Hong Kong. Negli ultimi anni ha investito intensamente in ricerca e sviluppo per mantenere la sua competitività nel settore tecnologico avanzato.

    BYD Company Limited

    BYD Company Limited, fondata nel 1995, è un’azienda cinese leader nella produzione di veicoli elettrici e batterie ricaricabili. Con sede a Shenzhen, è diventata un attore chiave nel settore dei trasporti sostenibili, producendo automobili, autobus elettrici e soluzioni per l’energia rinnovabile. L’azienda è quotata sia alla Borsa di Shenzhen che a quella di Hong Kong. La società è nota per il suo impegno nell’innovazione tecnologica e per la sua missione di promuovere un futuro più sostenibile attraverso la riduzione delle emissioni di carbonio. Inoltre, BYD ha una presenza globale con operazioni in numerosi paesi e collaborazioni con varie aziende internazionali.

    Conclusioni

    Nonostante si rivolga a società più piccole (riferito sempre alle dimensioni cinesi) rispetto alla Borsa di Shanghai, la Borsa di Shenzhen svolge un ruolo fondamentale in Cina, promuovendo gli investimenti privati nelle start-up cinesi. Le società più importanti quotate nella Borsa di Shenzhen possono essere negoziate attraverso i CFD, abbiamo visto che il trend dell’indice SZSE è al rialzo, ma anche nel caso ci fosse un’inversione, grazie ai CFD si potrà vendere allo scoperto qualsiasi titolo guadagnando anche in caso di ribasso.

    Se sei interessato all’indice della borsa di Shenzhen che è in prevalenza costituito da titoli cinesi, ti potrebbero interessare anche le nostre guide sulle azioni:

    Il nostro punteggio
    Clicca per lasciare un voto!
    [Totale: 0 Media: 0]

    Sull'autore

    Valerio Sanna