Criptovalute

Cardano in ripresa: vale la pena investire?

Cardano
Scritto da Giuseppe Bertolini

Cardano (ADA) ha registrato un aumento significativo negli ultimi sette giorni, suscitando ottimismo tra gli investitori e i trader. Dopo un periodo di consolidamento, il prezzo si sta avvicinando a livelli chiave di resistenza, segnalando la possibilità di un breakout rialzista

In questo momento, l’attenzione del mercato si sta concentrando sulle recenti partnership strategiche di Cardano e sugli eventi che potrebbero influenzarne il valore. 

Tra i fattori che stanno guidando il rinnovato interesse per ADA, spiccano la collaborazione con Globant, un’importante azienda di soluzioni IT, e un atteso incontro con il fondatore del progetto Cardano:  Charles Hoskinson

Tuttavia, nonostante il trend positivo, ADA si trova in una fase critica, con una resistenza chiave da superare per confermare la tendenza rialzista. 

Partnership strategiche: Cardano e Globant uniscono le forze

Uno degli sviluppi più rilevanti per Cardano è la recente collaborazione con Globant, una società tecnologica quotata in borsa con esperienza in intelligenza artificiale e blockchain. Globant è già partner di aziende globali come Disney, Nissan e Royal Caribbean, e il suo ingresso nell’ecosistema Cardano potrebbe aprire nuove opportunità di adozione per la blockchain. 

L’obiettivo principale della partnership è quello di sviluppare applicazioni decentralizzate (dApp), migliorando la scalabilità e l’efficienza dell’infrastruttura di Cardano grazie all’integrazione dell’intelligenza artificiale.

Questa alleanza rappresenta un passo significativo, ma il mercato si mostra cauto: Cardano ha avuto in passato collaborazioni promettenti, come l’accordo del 2021 con il governo etiope per l’istruzione, che non ha ancora raggiunto il pieno potenziale. 

Il misterioso incontro VIP di Charles Hoskinson: cosa aspettarsi?

Un altro elemento che sta alimentando la speculazione attorno a Cardano è un imminente incontro VIP del fondatore Charles Hoskinson, previsto per il 1° marzo. L’identità della persona con cui Hoskinson si confronterà non è stata rivelata, ma il mercato è in fermento con ipotesi che spaziano da Elon Musk a Donald Trump, fino a David Sacks, noto investitore nel settore tecnologico.

Alcuni sostenitori di Cardano credono che un potenziale dialogo con Musk potrebbe portare a una sinergia tra Dogecoin e la blockchain di Cardano, migliorando le prestazioni di DOGE con le basse commissioni e l’alta efficienza della rete ADA.

C’è però anche una cautela; Hoskinson in passato ha rilasciato dichiarazioni ambiziose, come una possibile partnership con Chainlink, che non si è mai concretizzata.

L’esito dell’incontro potrebbe comunque avere un impatto diretto sul prezzo di ADA. Se emergessero dettagli positivi, il sentiment del mercato potrebbe spingere il token oltre la resistenza attuale, mentre una mancanza di annunci significativi potrebbe smorzare l’entusiasmo e far tornare la criptovaluta in una fase di consolidamento.

Analisi tecnica: Cardano a un bivio tra breakout e correzione

Al momento, Cardano (ADA) viene scambiato a circa $0,805, registrando un aumento del 2,91% nelle ultime 24 ore. La criptovaluta rimane tra le prime dieci per capitalizzazione di mercato, con un valore complessivo di $28,41 miliardi e un volume di scambi giornaliero di $746 milioni.

Dal punto di vista tecnico, ADA sta affrontando una forte resistenza a $0,8282, una soglia chiave che coincide con una linea di tendenza ribassista. L’analisi dei pattern di prezzo indica la formazione di un tweezer top, segnale di un possibile rallentamento della spinta rialzista.

Ecco i punti chiave da monitorare:

  • Resistenza cruciale: ADA deve superare $0,8282 per confermare il breakout e puntare verso la prossima resistenza a $0,9889.
  • Rischio ribassista: in caso di rifiuto a questi livelli, il prezzo potrebbe ritracciare fino a $0,6504, un supporto importante.
  • Catalizzatori di mercato: la partnership con Globant e l’incontro VIP di Hoskinson potrebbero essere fattori decisivi per determinare la prossima direzione del prezzo.

Attualmente, Cardano si trova a un punto di svolta: se riuscirà a consolidare il suo slancio e superare la resistenza chiave, potrebbe entrare in una nuova fase di crescita.

Il rischio di una correzione resta alto, spingendo gli investitori a guardare altrove.

Solaxy (SOLX): la soluzione Layer 2 che rivoluziona Solana

Mentre Cardano continua a catturare l’attenzione degli investitori, un altro progetto emergente sta guadagnando terreno nel settore delle criptovalute: Solaxy (SOLX)

Si tratta della prima soluzione Layer 2 di Solana, progettata per risolvere i problemi di congestione della rete e ridurre drasticamente i costi delle transazioni.

Con l’adozione di Solana in crescita, la necessità di un’infrastruttura scalabile è più forte che mai. Solaxy risponde a questa esigenza migliorando la velocità delle transazioni e offrendo un’integrazione fluida con Ethereum e altre blockchain di rilievo

Solaxy

Fonte: Sito ufficiale di Solaxy

Questa interoperabilità lo distingue dalle altre soluzioni Layer 2, posizionandolo come un aggiornamento infrastrutturale essenziale per il futuro dell’ecosistema cripto.

Il progetto ha già raccolto oltre 21,78 milioni di dollari nella sua prevendita e sta attirando sempre più attenzione, con una community in continua crescita, come testimoniano anche i numerosi video in rete che trattano di Solaxy.

 

Tra i fattori che rendono Solaxy interessante per gli investitori, spiccano:

  • Scalabilità avanzata: migliora le prestazioni di Solana, riducendo il rischio di congestione della rete.
  • Interoperabilità multi-chain: consente interazioni fluide tra Solana, Ethereum e altre blockchain.
  • Staking ad alto rendimento: offre un APY del 187%.

Attualmente, il prezzo di $SOLX è di $0,001638, con un imminente aumento previsto nella fase finale della prevendita.

Gli investitori hanno quindi un’ultima opportunità per entrare nel progetto a un prezzo vantaggioso prima del rialzo.

Questo articolo è a scopo informativo e non costituisce un invito all’investimento. Le criptovalute sono asset altamente volatili e comportano il rischio di perdere l’intero capitale investito. Si consiglia di fare sempre le proprie ricerche prima di prendere decisioni finanziarie.

 

Il nostro punteggio
Clicca per lasciare un voto!
[Totale: 0 Media: 0]

Sull'autore

Giuseppe Bertolini

Giuseppe Bertolini, 27 anni, laureato in Scienze dell'Informazione a Milano, è un esperto di blockchain e innovazione digitale. Dal 2020 si dedica agli investimenti in DeFi, combinando conoscenze tecniche e strategiche per analizzare e ottimizzare le opportunità offerte dal mondo delle criptovalute e della finanza decentralizzata.

Lascia un Commento