In un periodo così delicato, dove il settore della finanza ed il settore assicurativo giocano un ruolo fondamentale, sono in molti a chiedersi se ad oggi sia possibile comprare azioni Allianz. La stessa viene infatti considerata uno dei principali punti di riferimento mondiali nei settori precedentemente esplicati, grazie alla sua presenza di carattere internazionale.
Curiosi di approfondire la sua storia, il suo principale modello di business, nonché i principali ed ultimi eventi che possono essere associati alla stessa, abbiamo deciso di presentare una guida completa, ma soprattutto facile da comprendere ed alla portata di tutti. Quali saranno i focus? Oltre agli aspetti prettamente societari, ci concentreremo anche su aspetti borsistici e legati alla quotazione Allianz.
Come fare per comprare azioni Allianz? Vediamo alcuni passaggi:
- Scelta del giusto sistema di negoziazione, tramite la giusta piattaforma (eToro rappresenta uno dei principali leader).
- Individuazione del titolo “Allianz”, all’interno del comparto dei titoli azionari.
- Attuazione della propria strategia, rialzista o ribassista, sulla base delle proprie analisi.
Scegliere la migliore piattaforma di trading rappresenta un passaggio rilevante e, per tale ragione, a seguire, è possibile visionare un elenco completo ed aggiornato con i principali broker autorizzati e professionali:
|
Piattaforma: Deposito Minimo: 200€ Licenza: Cysec |
|
|
---|---|---|---|
|
Piattaforma: xStation Deposito Minimo: 0.00€ Licenza: Cysec |
|
|
|
Piattaforma: Proprietaria Deposito Minimo: 50€ Licenza: Cysec |
|
Il 51% dei conti CFD al dettaglio perde denaro.
|
Indice
Azioni Allianz Quotazione e prezzo in tempo reale
Allianz Storia e sviluppo societario
Come molto spesso accade per le grandi compagnie nel settore finanziario, anche Allianz rappresenta una società storica, nata nel lontano 1890. All’epoca non vi erano ancora molte considerazioni sul comparto finanziario ed il mondo delle assicurazioni veniva preso in considerazione ancora in modo molto ridotto.
La sede storica del gruppo Allianz si trova in Germania, precisamente a Berlino. Nonostante il territorio tedesco rappresentò il primo vero e proprio bacino di clientela, la società ebbe sin dai primi decenni la capacità di estendersi ed allargarsi a macchia d’olio. Dopo poco tempo, infatti, una sede ufficiale venne addirittura creata nell’allora fiorente cittadina londinese.
Nel corso degli anni successivi, durante i primi decenni del 900, il settore delle automobili iniziò lentamente a svilupparsi, facendo di Allianz un concreto punto di riferimento per le assicurazioni nel comparto automotive. A metà del 1900, verso gli anni 50, le filiali di Allianz si erano ormai estese in tutto il territorio europeo, ricoprendo una quota di mercato considerevole.
Il gruppo ad oggi conta centinaia di sedi, migliaia di dipendenti ed un modello di business molto diversificato. Tutto ciò le permette di poter offrire soluzioni diversificate sulla base delle diverse esigenze, posizionandosi strategicamente su diverse targhettizzazioni di clientela. Oltre a zone europee, Allianz risulta attiva anche in territori extra UE, come ad esempio UK, Stati Uniti, Kenya, Malesia e molto altro.
Quanto alla quotazione, Allianz rappresenta ad oggi una delle principali società quotate nel settore assicurativo e della finanza, ed il suo titolo è presente sulla Borsa di Francoforte (ETR:ALV).
Come comprare azioni Allianz
La presenza delle azioni Allianz all’interno della Borsa ne permette la negoziazione. Comprare azioni Allianz è ad oggi possibile in diverse modalità. Nel modo specifico, è possibile ricordare due metodologie contrapposte, basate su una diversa operatività. Da una parte troviamo gli acquisti diretti di azioni, da intendere come strategie di detenzione di un pacchetto azionario nel lungo periodo. Dall’altra troviamo le negoziazioni tramite strumenti derivati.
Comprare azioni in modo fisico, oltre che essere associato al pagamento di commissioni applicate dai diversi intermediari finanziari (come ad esempio banche), permette di ottenere risultati solamente in caso di aumento dei prezzi. Prendere in considerazione l’operatività tramite i CFD, significa invece poter negoziare su un determinato titolo, come nel caso Allianz, senza detenere azioni, sfruttando solamente i cosiddetti CFD.
Quali vantaggi possono associarsi ai contratti per differenza? Ecco a seguire i più rilevanti:
- Possibilità di utilizzare la vendita allo scoperto. In altri termini, agendo su un CFD al rialzo, si ipotizzeranno aumenti di prezzo, viceversa, agendo su CFD al ribasso, si ipotizzeranno diminuzioni di prezzo.
- Strumenti utilizzabili da casa, tramite un computer, una connessione ad Internet ed un account su un broker.
- Nessuna presenza di commissioni, qualora si scegliesse lo giusto intermediario.
Dove comprare azioni Allianz
Come esposto durante l’introduzione, scegliere le migliori piattaforme di negoziazione rappresenta un aspetto importante per diverse ragioni. La prima riguarda una migliore operatività all’interno della piattaforma. Utilizzare sistemi fluidi, ma soprattutto rapidi, permette di poter aprire e chiudere posizioni in pochi attimi, riuscendo ad attuare le proprie strategie senza perdere tempo.
Tutto ciò rappresenta un aspetto rilevante, soprattutto nel settore del trading online. Un secondo aspetto da dover verificare, attiene poi la presenza delle autorizzazioni, ossia delle dovute licenze, erogate direttamente da enti preposti al controllo ed alla vigilanza (Consob, FCA, CySEC e così via).
In merito all’ultimo punto, abbiamo selezionato due piattaforme professionali, leader nel settore e complete sotto molti punti di vista:
eToro
Uno dei broker più conosciuti al mondo, a mettere a disposizione il titolo Allianz, è eToro. All’interno della piattaforma, che si presenta facile da utilizzare e senza opzioni complesse, è possibile individuare con pochi passaggi centinaia di strumenti finanziari.
Ad aver permesso il continuo sviluppo del broker troviamo una serie di servizi unici nel loro genere. Il primo attiene la possibilità di agire in modo personale, tramite la funzione di investimento. La stessa permette di aprire diverse posizioni, di vendita o di acquisto, sulla base delle proprie scelte operative. A seguire, ecco come si mostra il CFD sul titolo Allianz presente su eToro:
Un secondo valore aggiunto non indifferente, attiene il meccanismo di copia. Ecco alcuni passaggi chiave:
- Accesso sul proprio account, o creazione dello stesso in modo gratuito, tramite la pagina ufficiale eToro.
- Scelta di uno o più Top Traders, sulla base delle loro performance o grado di popolarità.
- Avvio della copia per ottenere le stesse aperture dei propri Popular Investor selezionati. E’ anche possibile provare la stessa funzione in modalità demo.
Clicca qui per eToro e la sua Demo
XTB
XTB è una delle principali scelte all’interno del settore del trading online. Oltre ad essere un broker regolamentato, rappresenta anche un servizio completo sotto molti punti di vista. Una delle caratteristiche più importanti attiene l’elevato numero di strumenti finanziari. Tutto ciò permette ai traders di focalizzare l’attenzione su più mercati, differenziando le proprie scelte.
E’ ovviamente possibile provare le proprie strategie, o semplicemente la fluidità e le funzioni della piattaforma, tramite un ottimo conto di prova. Non richiede costi di iscrizione, tantomeno obblighi di abbonamento specifici. Permette di operare tramite depositi fittizi, anche tramite applicazione per dispositivi mobili.
Quali altri punti di forza associare a XTB?
- Segnali di trading gratuiti (inviati indistintamente a tutti gli iscritti del broker)
- Piattaforma rapida, utilizzabile sia in modalità web che tramite MetaTrader4
- Corso completo (messo a disposizione tramite eBook)
- Assistenza a tutte le ore
Scopri qui XTB ed altri vantaggi
Allianz Modello di business ed operativo
Come anticipato in precedenza, il modello di business di Allianz è molto diversificato e può contare su una districata rete di filiali e di società di controllo. In modo specifico, è ad esempio possibile ricordare anche la sua presenza nel nostro territorio che, preso nella sua interezza, rappresenta il secondo mercato più grande (in riferimento al business totalitario) dell’intero gruppo.
A permettere il successo della società sono i continui sviluppi, soprattutto nel settore della digitalizzazione. Mettendo a disposizione meccanismi semplificati, tuttavia con una pur sempre presente rete di operatori ed agenti qualificati, il gruppo Allianz ha potuto incrementare la propria quota di mercato rispetto alla concorrenza.
Ma quali sono i comparti ove Allianz opera? Abbiamo detto come la società sia ad oggi attiva nel settore finanziario, ma è proprio il comparto assicurativo a rendere questa realtà rilevante ed importante nel mondo. L’offerta di diverse soluzioni, sia per piccole che per grandi imprese, le permette di fidelizzare i propri utenti nel corso del tempo.
All’interno del proprio business, sono poi da ricordare i diversi programmi di sponsorizzazione e la presenza del gruppo in diversi progetti. La società è da sempre vicina allo sport, sia all’interno della Formula 1 che in altri campionati (si ricordi l’Allianz Championship of Golf).
Comprare azioni Allianz: Quotazione
Prendendo in considerazione la quotazione Allianz, è possibile constatare i diversi andamenti delle azioni, susseguiti nel corso della sua lunga storia borsistica. Dopo il 2000, la società ha potuto beneficiare di alcuni dei suoi periodi migliori, che hanno permesso al titolo Allianz di superare l’ambita soglia dei 400 euro.
Correzioni successive, hanno tuttavia spinto la quotazione su livelli più bassi, nuovamente al di sotto quota 100. Dopo aver recuperato terreno, spingendosi oltre i 230 euro nel mese di febbraio 2020, l’imprevedibilità dei mercati ha causato un rapido declino, in concomitanza con i periodi più difficili portati dal Covid 19.
Nel mese di marzo, uno dei più drammatici per molte società mondiali, la quotazione Allianz aveva nuovamente mostrato chiusure sotto i 140 euro. Il 2021 è tuttavia iniziato con sedute migliori rispetto alle negatività del 2020, con la rottura del muro dei 190 nel mese di febbraio.
Azioni Allianz: Previsioni
L’aspetto delle previsioni sugli andamenti Allianz deve essere calato all’interno di un contesto economico, sociale e politico ancora dettato da forti squilibri e dalla pandemia Coronavirus ancora in atto.
Nonostante ciò, la fase di vaccinazione iniziata, pone molte speranze di ripresa per economie e mercati. Quanto al settore delle assicurazioni, durante i difficili mesi di chiusure e restrizioni, molti utenti hanno completamente rivalutato l’importanza della prevenzione e di una maggiore sicurezza.
Anche il minor numero di auto in circolazione, potrebbe associarsi ad un parallelo minore numero di incidenti e quindi di indennità da pagare. Alcuni competitors hanno infatti deciso di restituire ai propri clienti un intero mese assicurativo.
In tutto ciò Allianz continua a mettere a disposizione le proprie offerte, cercando di puntare su innovazione, progresso e qualità dei servizi. Il suo titolo ha rappresentato uno dei tanti assets seguiti ed analizzati nel corso degli ultimi tempi.
Azioni Allianz Dividendo
Uno dei tanti aspetti da poter considerare all’interno di qualsiasi analisi su società, attiene lo stacco dei dividendi. Contrariamente da molti gruppi internazionali, costretti soprattutto nel corso degli ultimi anni a non elargire nessuna percentuale ai propri azionisti, per Allianz può ricordarsi la presenza di dividendi pari a 9,60 euro nel 2019.
Tutto ciò a fronte di risultati confermati nel mese di febbraio 2020, riguardanti un utile operativo pari a circa 11,9 miliardi di euro. Anche per l’esercizio 2020, sono in molti ad attendere l’esposizione di uno stacco in linea con l’esercizio passato.
Allianz: Competitors
Nonostante la quota di mercato totalitaria di Allianz sia una delle più elevate nel settore delle assicurazioni, la società deve tuttavia competere con altri gruppi.
In tutto ciò è ad esempio possibile individuare sia la presenza di gruppi storici, nati ormai da anni e con un numero di clienti considerevole, sia realtà nuove, molto sviluppate soprattutto nel modo digitale ed online, come ad esempio Lemonade.
Quali sono i competitors di Allianz? Eccoli a seguire:
- Axa
- Aviva
- Admiral Group
- Ant Financial (comparto assicurativo)
- Generali
- Ping An
- UnitedHealth Group Incorporated
Leggi anche: azioni Virgin Galactic, azioni SpaceX, azioni Stellantis
Conclusioni
Giunti al termine della nostra guida completa su comprare azioni Allianz, abbiamo potuto scoprire nel dettaglio uno dei gruppi più grandi al mondo. Una prima analisi in merito alla sua nascita, nonché al suo sviluppo, ha lasciato posto alla visione dei principali andamenti borsistici che hanno segnato la quotazione Allianz nel corso degli anni.
In tutto ciò, abbiamo ricordato il difficile periodo legato al Coronavirus ed al 2020, il quale ha tuttavia anticipato un inizio 2021 pieno di speranze su possibili ripartenze. Fra i principali punti di forza di Allianz abbiamo potuto esporre la sua ampia diversificazione territoriale, ma soprattutto la capacità nel riuscire a fidelizzare un elevato numero di utenti.
D’altro canto, la presenza di grandi competitors innovativi, come ad esempio Lemonade, rappresenta un aspetto da poter tenere a mente. Comprare azioni Allianz è ad oggi possibile tramite diversi sistemi. Le negoziazioni tramite strumenti derivati sul titolo Allianz hanno rappresentato alternative professionali, permesse da broker regolamentati, quali eToro e XTB.
|
Piattaforma: Proprietaria Deposito Minimo: 50€ Licenza: Cysec |
|
Il 51% dei conti CFD al dettaglio perde denaro.
|
---|---|---|---|
|
Piattaforma: xStation Deposito Minimo: 0.00€ Licenza: Cysec |
|
|
Domande Frequenti
Allianz rappresenta ad oggi uno dei più grandi gruppi mondiali del settore finanziario ed assicurativo. Mette a disposizione diversi servizi, adatti ad ogni tipologia di utente.
Il gruppo Allianz è stato fondato nel 1890. La sua sede operativa principale è sita in Germania, ma il gruppo opera ad oggi a livello internazionale.
Comprare azioni Allianz è ad oggi possibile tramite diverse soluzioni. Oltre agli acquisti tramite banca di pacchetti azionari, ricordiamo la possibilità di utilizzare strumenti derivati, ossia CFD, messi a disposizione dai migliori Broker online, che permettono di agire senza diventare titolari delle azioni (si fa riferimento a repliche degli andamenti).
Le migliori piattaforme che permettono di negoziare con il titolo Allianz sono quelle ufficiali, professionali ed ovviamente regolamentate.