Investire nel fotovoltaico e comprare azioni Comal conviene? Scopriamolo insieme in queste guida in cui ti parleremo di:
- La storia di questa società attiva nel settore dell’impiantistica per la produzione di energia da fonte solare;
- Il suo modello di business;
- La quotazione del titolo attuale;
- L’andamento passato e le sue previsioni per il futuro;
- Vedremo anche come comprare azioni Comal e quali sono i migliori broker online per acquistare questo titolo in modo del tutto sicuro.
Se già dei un appassionato lettore di E-conomy, già saprai che esiste un elevato numero di piattaforme per investire in Borsa direttamente da casa senza ricorrere ad un broker bancario. Questi ultimi, infatti, applicano commissioni elevate e tendono a guardare più il loro interesse che quello del cliente.
Ecco perché è preferibile affidarsi a broker online gratuiti e senza commissioni come eToro, che dispongono anche di un conto demo per permetterti di iniziare a fare pratica senza spendere soldi veri.
Comprare azioni Comal su queste applicazioni non comporta nessun tipo di difficoltà, tutto quello che devi fare è:
- Selezionare la piattaforma migliore per le tue esigenze (per aiutarti, più avanti abbiamo riportato una descrizione più dettagliata di ciascuno dei broker sopra menzionati);
- Registrarti e aprire un conto gratuito (cliccando sul link presente in tabella ti ritroverai immediatamente alla pagina di registrazione);
- Effettuare il deposito minimo e iniziare subito ad investire (oppure, optare per un conto demo gratuito con cui iniziare ad allenarti).
Piattaforma: Proprietaria Deposito Minimo: 50€ Licenza: Cysec |
|
Il 51% dei conti CFD al dettaglio perde denaro.
|
---|
Indice
Azioni Comal Quotazione e prezzo in tempo reale
Per comprare azioni Comal occorre conoscere la quotazione aggiornata in tempo reale del titolo e il suo andamento passato. Vediamo entrambe le informazioni su questo grafico:
Comprare azioni Comal conviene
Comal è quotata in Borsa e guardando all’andamento del titolo possiamo dire che per ora mostra un andamento rialzista sia pure caratterizzato da elevata volatilità a causa della congiuntura economica non favorevole.
Ciò nonostante, con l’aumento del prezzo del greggio e la crisi della maggior parte delle società che operano nel settore petrolifero, investire oggi in aziende che operano nel settore dell’energia pulita e del fotovoltaico è senza dubbio una scommessa vincente.
Tutto questo ci porta ad affermare che senza alcun dubbio comprare azioni Comal conviene.
Come comprare azioni Comal
Come abbiamo scritto nell’introduzione, per investire in Borsa la scelta migliore (e anche quella più vantaggiosa dal punto di vista economico) è quella di affidarsi a dei broker online come eToro, che non solo sono gratuiti, ma hanno anche conto demo e commissioni molto convenienti.
Ma non è tutto, perché questi broker online consentono anche di effettuare un particolare tipo di investimento, l’investimento (o trading) CFD, che consente di speculare sulla variazione di prezzo di un titolo, senza il bisogno di acquistare materialmente l’azione.
Una delle principali caratteristiche dei CFD è che, una volta scelto il mercato di riferimento (in questo caso, comprare azioni Comal), si può decidere di volta in volta se acquistare (long) oppure vendere (short) a seconda delle nostre previsioni:
- Quando si prevede che il mercato scelto aumenterà di valore, allora si aprirà una posizione di acquisto;
- Quando invece si prevede che il prezzo dell’asset sottostante diminuirà, si aprirà una posizione di vendita.
Comprare azioni Comal con i broker CFD è quindi in assoluto la migliore soluzione per massimizzare i profitti e ridurre le perdite.
Dove comprare azioni Comal
Ti abbiamo convinto che lo strumento più adatto per comprare azioni di questa azienda italiana attiva nel settore delle fonti rinnovabili di energia sono i broker CFD? Bene, allora andiamo subito a vedere quali sono i migliori broker CFD che offrono il CFD specifico su Comal.
Le migliori piattaforme di trading online che ti consentono di investire su questo titolo con i Contratti per Differenza o CFD sono attualmente:
- eToro
Scopriamoli di seguito più nel dettaglio
eToro
Cosa possiamo dire di eToro più di quello che abbiamo già detto? Senza dubbio, si tratta di una delle migliori piattaforme di trading online esistenti, non solo a detta nostra ma soprattutto in base all’opinione degli utenti.
Piattaforma: Proprietaria Deposito Minimo: 50€ Licenza: Cysec |
|
Il 51% dei conti CFD al dettaglio perde denaro.
|
---|
Riepiloghiamo qui velocemente le sue caratteristiche principali, mentre per una conoscenza ancora più approfondita ti consigliamo di andare la leggere la recensione completa cliccando qui):
- Opera solo su mercati regolamentati;
- È autorizzata ad operare in Italia da Consob e riconosciuta a livello internazionale da Cysec, l’ente di regolamentazione con sede a Cipro;
- Non ha costi fissi e ha spread molto convenienti;
- Dispone di un conto demo illimitato e gratuito;
- Il deposito minimo è di sole 200 €;
- Dispone di meccanismi di investimento come il Social trading, sistema brevettato che ti permette di investire copiando quello che fanno gli investitori più esperti. Una volta iscritto al sito ed effettuato il deposito minimo di 200 € o più, potrai infatti scegliere i trader più anziani da seguire (2 o più a seconda del deposito). La piattaforma copierà da sola le scelte di investimento degli investitori che hai selezionato, permettendoti di ottenere subito elevate performance. In seguito potrai decidere se proseguire così o iniziare ad investire in modo autonomo, diventando anche tu un “popular investor” da seguire: questo infatti ti farà guadagnare ulteriori incentivi per ogni follower che si aggiunge al tuo profilo.
Se vuoi sfruttare anche tu i vantaggi del Copy Trading su eToro iscriviti subito cliccando qui (oppure segui il link presente in tabella).
Storia e modello di business della società
Comal è una società energetica italiana che opera nel settore dell’impiantistica per la produzione di energia da fonte solare ed è tra i principali operatori specializzati nella realizzazione di impianti fotovoltaici di grande potenza installati a terra. Attualmente, la società dispone di due linee di business tra loro integrate:
- La prima linea riguarda l’energia rinnovabile e si occupa di fornire soluzioni “chiavi in mano” ai propri clienti, presidiando tutte le fasi di progettazione, costruzione e manutenzione dell’impianto;
- La seconda linea riguarda l’energia convenzionale in cui Comal si occupa di manutenzione di impianti dediti alla produzione di energia convenzionale.
Bisogna tuttavia sottolineare che Comal è uno dei pochi operatori italiani che hanno raggiunto la c.d. grid parity, ossia la parità di costo tra la produzione di energia da fonte rinnovabile e quella da fonti convenzionali.
I suoi clienti si concentrano principalmente in Italia, ma negli ultimi anni ha partecipato anche a gare per la realizzazione di impianti per la produzione di energia fotovoltaica in altre nazioni in Europa, Africa e Medio Oriente.
Dati finanziari
Comal ha chiuso il 2019 con un fatturato complessivo di 28,88 milioni di euro, registrando un aumento del 42% rispetto ai 20,38 milioni ottenuti nell’esercizio precedente. Il margine operativo lordo è salito del 61%, passando da 1,38 milioni a 2,21 milioni di euro. La marginalità è salita pertanto dal 6,8% al 7,7%. L’utile netto invece è stato di 714 mila euro, il 61% in più rispetto l’anno precedente.
L’andamento positivo è stato confermato nel primo semestre del 2020 in cui l’azienda ha realizzato un valore della produzione di 11,96 milioni di euro, mentre il margine operativo si è attestato a 1,76 milioni, con una marginalità del 14,7%. L’utile netto è stato pari a 951mila euro, mentre a inizio estate 2020 l’indebitamento netto era pari a 4,12 milioni di euro in leggero aumento rispetto il semestre precedente.
Quotazione in Borsa
Comal è quotata alla Borsa di Milano su Aim Italia, indice della Borsa di Milano composto delle piccole e medie imprese italiane ad alto potenziale di crescita. L’IPO per essere ammessa alle negoziazioni delle proprie azioni ordinarie sul mercato Aim Italia ha debuttato il 16 dicembre 2020 a seguito di un’offerta di complessiva 4 milioni di azioni di nuova emissione.
Grazie a questa operazione sono state raccolte risorse per un controvalore complessivo pari a 8 milioni di euro, mediante collocamento delle azioni ad un prezzo di 2 euro ciascuna.
Alla data di inizio delle negoziazioni su Aim Italia, il capitale sociale di Comal sarà costituito da 11 milioni e 500 mila azioni ordinarie, per una capitalizzazione prevista pari a 23 milioni di euro.
Dividendi
Comal ha annunciato che al momento non ha approvato una politica per la distribuzione di dividendi.
Sviluppi futuri
A fine 2020 Coma ha annunciato la realizzazione di 3 impianti fotovoltaici nelle province di Viterbo, Pontinia e Latina. Il valore delle commesse supera 22 mln di euro e le consegne sono previste entro la fine del 2021.
Fattori di rischio
Comal, come tutte le aziende che operano nel settore tecnologico delle energie rinnovabili, ha un indebitamento netto molto elevato (circa 7,9 milioni) dovuto ad un’esposizione bancaria consistente e a debiti tributari oggetto di rateizzazione e rottamazione con l’Agenzia delle Entrate per complessivi 3,71 milioni. Questo significa che anche negli anni a venire la società dovrà dedicare parte dei propri introiti per saldare i debiti anziché destinare queste risorse all’investimento in nuove tecnologie innovative.
Un altro problema che Comal ha dovuto affrontare è quello dei ritardi nei pagamenti da parte dei clienti, che hanno comportato un differimento degli incassi e temporanee crisi di liquidità cui l’azienda ha ovviato facendo ricorso al debito bancario. Infine, il perdurare dell’emergenza sanitaria potrebbe incidere negativamente sull’acquisizione delle nuove commesse, riducendo quindi drasticamente il portafoglio di ordini per il futuro.
Comal competitors
Investire in rinnovabili è quindi un ottimo investimento poiché significa puntare sulle energie del futuro come, oltre al solare, anche l’eolico, l’idroelettrico e il geotermico. Le aziende che operano in questo settore sono quindi da valutare per chi vuole investire in Borsa. Fra i principali competitors di Comal troviamo (clicca sul link per vedere la recensione completa):
Azioni Comal Previsioni
Le valutazioni di medio periodo di Comal confermano la presenza di un trend rialzista, tuttavia nel breve periodo si evidenziano anche una volatilità giornaliera abbastanza elevata e un andamento più fiacco rispetto rispetto all’andamento dell’indice di riferimento. Questo potrebbe innescare anche decisioni di vendita del titolo da parte del mercato.
Conclusioni
In questa guida abbiamo descritto in modo chiaro e dettagliato come comprare azioni Comal nel modo più sicuro e redditizio, vale a dire attraverso i broker CFD.
Questa società italiane, come abbiamo visto, si occupa sia di energia convenzionale che di energia rinnovabile, in particolare progetta e vende impianti per la produzione di energia fotovoltaica. Quotata da dicembre 2020 presso l’indice Aim, il titolo mostra un andamento rialzista sia pure caratterizzato da una certa volatilità.
Per investire al meglio (e col minimo dei rischi!) in azioni Comal, la scelta migliore è quella di rivolgersi ai broker CFD come eToro, che oltre ad essere regolamentati e sicuri, dispongono anche di strumenti di investimento come il Social trading di eToro molto utili per gli investitori alle prime armi. Ti riepiloghiamo qui per praticità i link di accesso alla pagina di registrazione (in tutti e due i casi assolutamente gratuita):
- Accedi qui al conto demo di eToro
Domande frequenti
Comal è un’azienda italiana che opera nel settore dell’impiantistica per la produzione di energia da fonte solare ed è tra i principali operatori specializzati nella realizzazione di impianti fotovoltaici di grande potenza installati a terra.
Si, Comal è quotata alla Borsa di Milano su Aim Italia, indice della Borsa di Milano composto delle piccole e medie imprese italiane ad alto potenziale di crescita. L’IPO per essere ammessa alle negoziazioni delle proprie azioni ordinarie sul mercato Aim Italia ha debuttato il 16 dicembre 2020 a seguito di un’offerta di complessiva 4 milioni di azioni di nuova emissione vendute al prezzo di 2 € ciascuna.
L’unico modo per comprare azioni Comal in modo sicuro è quello di rivolgersi a Broker CFD come eToro. Leggi l’articolo per saperne di più.
Comal è una società innovativa che opera nel fotovoltaico, settore che sta subendo una forte espansione a causa anche della crisi petrolifera e del sostegno dei governi alle fonti di energia rinnovabile. Tuttavia, trattandosi di un’azienda che ha un alto tasso di indebitamento al fine di sostenere il proprio modello di business, permangono comunque dei rischi: ecco perché è meglio puntare su siti di trading sicuri ed affidabili come quelli di cui abbiamo parlato in questo articolo.