Se hai aperto il nostro approfondimento è perché molto probabilmente sei alla ricerca di una guida chiara e dettagliata su Solana. Si tratta di una blockchain innovativa, associata a numerose funzionalità. Le tante considerazioni sull’ecosistema, hanno portato in molti a chiedersi se ad oggi sia possibile comprare Solana.
Prima di iniziare, teniamo a precisare come per “Solana”, ad oggi, si intendano essenzialmente due concetti, fortemente intrecciati fra di loro. Da una parte si fa riferimento all’ecosistema, inteso come piattaforma che permette ad utenti e programmatori di poter costruire utilizzando le innovazioni della blockchain.
Dall’altra parte di fa invece riferimento ad uno strumento crittografico vero e proprio, rappresentato dal token di riferimento di Solana, ossia SOL. Lo stesso risulta scambiabile all’interno dei principali operatori di brokeraggio online. Nel corso dei paragrafi successivi focalizzeremo l’attenzione su:
- A cosa serve e quali caratteristiche ha Solana;
- Su cosa si basa il funzionamento di Solana;
- Come comprare Solana.
In questo contesto, è bene ricordare come ad oggi esistano numerosi broker professionali, come ad esempio eToro, che permettono di negoziare sulle maggiori criptovalute mondiali tramite l’utilizzo di strumenti derivati.
A seguire una tabella con ulteriori piattaforme regolamentate:
Piattaforma: Deposito Minimo: 200€ Licenza: Cysec |
|
|
|
---|---|---|---|
Piattaforma: xStation Deposito Minimo: 0.00€ Licenza: Cysec |
|
|
|
Piattaforma: Proprietaria Deposito Minimo: 50€ Licenza: Cysec |
|
Il 51% dei conti CFD al dettaglio perde denaro.
|
Indice
Cos’è Solana?
Solana rappresenta un progetto innovativo, nato nel 2017 con la volontà e l’obiettivo di voler provare a risolvere alcune problematiche e criticità presenti all’interno del settore delle blockchain. Ideatore dello stesso progetto, un uomo con numerosi anni di esperienza, accumulati anche in moltissime altre realtà tecnologiche, ossia Anatoly Yakovenko.
Viene ad oggi considerato uno dei principali fondatori di Solana e rappresenta ad oggi il CEO dell’organizzazione a capo della stessa. Le prime fasi di avvio e di sviluppo vennero avviate per la prima volta nel 2017, anche se solamente nel corso degli ultimi tempi il token di riferimento “SOL” e l’interno ecosistema ha potuto incrementare la propria valenza all’interno del settore.
Tornando al suo modello di business, Solana ha da sempre cercato di risolvere singolari criticità, presenti in modo marcato all’interno di ecosistemi di prima generazione. Di cosa stiamo parlando?
- Della lentezza nelle transazioni, ossia la capacità di processare dati al secondo;
- Della bassa scalabilità, considerata ad oggi una delle principali caratteristiche risolte da molti ecosistemi innovativi;
- In ultimo, non per importanza, alti tassi sulle commissioni.
Prendendo in considerazione questi punti, la squadra di sviluppo ha avuto la capacità di migliorare ogni singolo aspetto. Ad oggi, Solana viene considerata una delle tecnologie blockchain più scalabili al mondo, con maggiore velocità e con costi relativamente bassi.
Ma a cosa serve esattamente Solana? Per rispondere a questa domanda, risulta possibile ricordare, all’interno della stessa pagina ufficiale, la presenza di molteplici progetti, architettati e generati proprio grazie a Solana. Si parte da DApps innovative, da progetti affini alla finanza decentralizzata, passando per il Web3, per la blockchain gaming e molto altro.
A seguire una tabella riassuntiva:
Nome | Solana |
Tecnologia | Implementa Proof-of-History |
Settore di interesse | Progetti decentralizzati, DApps ed altro |
Nascita | 2017 |
Token di riferimento | SOL |
Come comprare Solana (SOL)?
Comprare Solana al giorno d’oggi risulta possibile attraverso diverse metodologie. Gli investimenti su criptovalute, fanno infatti riferimento a due sistemi differenti, da una parte le negoziazioni tramite i migliori broker online e dall’altra gli acquisti diretti tramite i migliori exchange.
Exchange Criptovalute |
Broker CFD | |
Pregi |
|
|
Difetti |
|
|
Parlare del secondo sistema, significa parlare della possibilità di poter convertire un determinato quantitativo di valuta Fiat, come nel caso dell’euro o del dollaro, contro un determinato quantitativo di token SOL. Lo stesso processo, è tuttavia da associare ad alcune considerazioni.
Operare tramite exchange significa infatti dover pagare commissioni fisse su ogni singola operazione di conversione e dotarsi di un proprio portafoglio di archiviazione (Wallet). Per ovviare a questi aspetti, un secondo sistema innovativo, che permette di negoziare in autonomia su Solana SOL, riguarda i broker di CFD.
In questo caso non si possiede alcuna criptovaluta in modo fisico, facendo riferimento solamente su repliche dell’andamento. Ne deriva la possibilità di agire anche allo scoperto, ossia attuare sia strategie al rialzo sia strategie al ribasso.
Dove comprare Solana (SOL)?
Visionate le principali metodologie per poter comprare Solana (SOL), risulta adesso possibile focalizzare l’attenzione sulla scelta del giusto intermediario. In ogni caso, è infatti fondamentale optare per un operatore professionale e completo sotto tutti i punti di vista.
Quali aspetti considerare? Ecco alcuni punti:
- Assenza di commissioni: le migliori piattaforme di trading, non richiedono alcuna commissione fissa. In questo caso, si fa riferimento solamente a bassissimi e competitivi spread, esposti in modo chiaro e trasparente.
- Presenza delle dovute licenze: ad oggi, ogni broker professionale deve necessariamente essere regolamentato ed autorizzato da enti quali Consob, CySEC o similari.
- Servizi di supporto: come ad esempio grafici in tempo reale, conto demo, corsi di formazione e molto altro.
eToro
Un primo broker regolamentato, che nel corso degli ultimi anni ha avuto la capacità di incrementare in modo esponenziale la propria quota di mercato nel settore del trading online su criptovalute, è eToro (qui per la pagina ufficiale). Dispone di una piattaforma interattiva, incentrata molto sulla semplicità ed intuitività.
Attraverso il proprio account, tutti i traders hanno la possibilità di interagire fra di loro, postando proprie opinioni, leggendo quelle degli altri e rispondendo come se fosse un vero e proprio social. In altri termini una struttura innovativa e dinamica, apprezzata sia da utenti professionisti che da negoziatori alle prime esperienze.
La stessa struttura social, ha permesso al broker di strutturare una funzione unica nel suo genere, che prende il nome di Copy Trading. Di cosa si tratta? E’ semplicemente un meccanismo di trading automatico, basato sulla possibilità di poter copiare reali utenti professionisti, scegliendoli a propria discrezione all’interno della lista dei Popular Investor.
La medesima funzione, può essere testata anche tramite la sezione demo, ossia un simulatore completo, senza vincoli ed obblighi di deposito iniziale, basato sul caricamento di fondi non reali da parte del broker.
Clicca qui per eToro ed il Copy Trading
Naga Trader
All’interno del settore crittografico, un secondo broker regolamentato, ossia operante nel pieno rispetto delle regole, è Naga Trader (qui per la pagina ufficiale). Viene considerato un operatore innovativo, in possesso di una piattaforma semplice da gestire, ma soprattutto molto rapida ed intuitiva.
L’accesso all’interno della pagina ufficiale, permette di accedere al comparto crittografico e di selezionare, fra i tanti assets a disposizione, anche lo strumento Solana (SOL). La presenza dei CFD, ossia contratti per differenza, permette successivamente di attuare proprie strategie, al rialzo o al ribasso.
Ecco Solana (SOL) mostrato su Naga Trader tramite il suo CFD di riferimento.
Quali altre caratteristiche ricordare su Naga Trader? Ecco alcuni punti:
- Assistenza completa
- Grafici in live, aggiornati attimo dopo attimo
- App per device mobili
- Conto demo, completamente a costo zero e senza nessun obbligo di deposito iniziale
Come funziona Solana
Ma come funziona Solana? Nel corso dei paragrafi introduttivi, abbiamo avuto la possibilità di scoprire i diversi aspetti che l’ecosistema è riuscito a risolvere con il passare del tempo. Tutto ciò per cercare di competere con uno degli ecosistemi più utilizzati nel campo di costruzioni su applicativi decentralizzati, finanza decentralizzata e molto altro, ossia Ethereum.
Per riuscire ad ottenere una rapidità quasi senza eguali, un elevato livello di scalabilità e costi ridotti, il tutto accompagnato da un livello di sicurezza ai massimi standard, ha dovuto apportare una serie di novità e modifiche all’interno della propria rete. Una delle caratteristiche più importanti ha visto l’implementazione del sistema Proof-of-History, ideato direttamente dal CEO Anatoly Yakovenko.
Lo stesso PoH rappresenta semplicemente un meccanismo in grado di controllare e verificare il tempo all’interno della blockchain Solana. In altri termini un vero e proprio cronometro, utilizzato per efficientare la singolare problematica dei timestamp presenti all’interno di tecnologie di prima generazione.
Sulla base di determinati hash (SHA256) si ha la possibilità di conoscere nel dettaglio il preciso istante di un determinato evento verificatosi all’interno della rete. In altri termini un’innovazione complessa, ma allo stesso tempo basata su concetti semplificati, posti in chiave moderna per migliorare la tecnologia.
In associazione al PoH, la seconda caratteristica chiave dell’ecosistema attiene l’elevata velocità. Stando alle informazioni proposte, Solana è in grado di portare a compimento ben 50.000 processi al secondo, con un tempo sul blocco a 400 millisecondi. Dati sicuramente colossali, se confrontati con quelli mostrati da ecosistemi di generazioni inferiori.
Solana (SOL) Quotazione ed andamento
Se fino ad adesso abbiamo potuto focalizzare l’attenzione su Solana inteso come tecnologia Blockchain di ultima generazione, risulta ora possibile avviare alcune considerazioni sul token SOL. Si tratta dello strumenti di riferimento dell’ecosistema e svolge un ruolo cardine all’interno dello stesso.
Tutti i possessori di Solana (SOL) hanno la possibilità di utilizzare i propri assets all’interno del processo di staking. Partecipando allo stesso, puntando quindi parte dei propri SOL, hanno la possibilità di ricevere specifiche ricompense, sulla base del quantitativo trattato ed altri parametri.
Al di là di tutto ciò, il SOL, preso singolarmente ed estraniato dall’ecosistema di base, può considerarsi uno strumento crypto a tutti gli effetti. Dispone infatti di un proprio valore ed di un proprio grafico in tempo reale, il quale può essere individuato all’interno delle migliori piattaforme di scambio online, o siti informativi quali CoinMarketCap.
All’interno di quest’ultimo, risulta possibile constatare i principali andamenti che hanno accompagnato lo strumento nel corso del tempo. Dalla visione della quotazione, si evince come il valore di Solana, partito da quote inferiori ai 17 dollari per unità durante la prima fase del 2021, aveva successivamente avuto la forza di ottenere nuovi massimi, portandosi a circa 55 dollari.
Nonostante le variazioni successive rispetto ai punti di massimo ottenuti fino al mese di maggio 2021, è possibile tenere a mente come lo stesso assets, sul finire del 2020, mostrasse ancora valori inferiori ai 2 dollari per unità.
Leggi anche: SafeMeoon, NEO, Dash
Comprare Solana conviene?
Nel corso degli ultimi anni Solana ha portato all’interno del settore numerose funzionalità pratiche e concrete, ad oggi fondamentali per molti utenti, programmatori e società. Diversamente dal passato, dove gli ecosistemi crittografici venivano lanciati prettamente per proporre soluzioni differenti alla finanza tradizionale, ad oggi tutto è cambiato.
I progetti innovativi, come ad esempio Solana, stanno cercando continuamente di portare valore aggiunto all’interno del settore, mostrando concretezza e risoluzioni sotto molti punti di vista. Fino a pochi anni fa, il settore della finanza decentralizzata (DeFi) e delle costruzioni su progetti blockchain, vedeva un’unica grande tecnologia, ossia Ethereum.
Ad oggi, grazie alla presenza di meccanismi innovativi, si pensi ad esempio al Proof-of-History, si è compreso come molti di quei limiti che fino a poco tempo fa venivano considerati insuperabili, risultano ad oggi completamente risolti (scalabilità, velocità nelle transazioni e bassi costi).
In tutto ciò, il token SOL risulta fortemente ancorato al suo ecosistema di base. Le considerazioni sullo stesso sono state mostrate anche dal suo recente inserimento all’interno di uno degli scambiatori professionali più conosciuti al mondo, ossia Coinbase.
Conclusioni
L’attuale guida, incentrata su Solana, ci ha dato la possibilità di conoscere nel dettaglio uno dei progetti più seguiti degli ultimi tempi. Nel corso degli anni ha dimostrato di riuscire a bypassare numerose problematiche legate ad ecosistemi storici.
La presenza del Proof-of-History, legata a velocità senza eguali, in associazione ad una tecnologia degna di nota, hanno fatto di Solana un ecosistema diverso dal comune, con molte funzionalità pratiche.
In conclusione, abbiamo esaminato le principali metodologie ad oggi presenti per poter comprare Solana (SOL). Fra le stesse, oltre ai sistemi di acquisto fisici (ossia di conversione tramite exchange), si è ricordata la presenza dei migliori broker online di CFD. Permettono di fare trading su Solana SOL senza acquisire il possesso di alcun assets sottostante.
Due broker completi, che permettono di negoziare con le maggiori criptovalute mondiali, sono state eToro e Naga Trader.
Piattaforma: Proprietaria Deposito Minimo: 50€ Licenza: Cysec |
|
Il 51% dei conti CFD al dettaglio perde denaro.
|
|
---|---|---|---|
Piattaforma: Deposito Minimo: 250€ Licenza: Cysec |
|
|
Domande Frequenti su Solana
Solana rappresenta un ecosistema innovativo, legato ad una tecnologia blockchain unica nel suo genere, che garantisce transazioni rapide e controllate.
Per “Solana SOL” si fa riferimento al token dell’ecosistema. Oltre ad essere fondamentale all’interno dello stesso, possiede un proprio valore ed una propria quotazione.
Il progetto Solana ha visto il suo inizio nel corso del 2017, per mano di un professionista del settore, con molteplici anni di esperienza, ossia Anatoly Yakovenko.
Nel corso della nostra guida abbiamo ricordato come ai sistemi di acquisto fisici su criptovalute, si contrapponga la presenza del trading online tramite CFD, permesso da broker regolamentati ed autorizzati.