Mercati

Elezioni USA, i mercati contengono la volatilità

Scritto da Roberto Rossi

La sorpresa della vittoria elettorale di Donald Trump e la maggioranza repubblicana al Congresso (con conseguente mandato “pieno”) ha portato immediata volatilità sui mercati, ma è ben evidente come gran parte dei movimenti inziali siano prontamente rientrati nella stessa giornata nella quale è stato reso ufficiale l’esito elettorale, e in quella successiva. Ma in che modo si può interpretare l’esito di queste elezioni? E cosa è lecito attendersi ora?

La posizione di Trump

L’esito delle elezioni presidenziali USA avrà effetti radicalmente differenti sui due fronti che negli ultimi giorni abbiamo già avuto modo di accennare, quello domestico (USA) e quello internazionale. Il tutto, peraltro, nella consapevolezza che occorrerà valutare gli effetti sulla base della particolare visione di Trump, certamente non identica a quella dell’establishment repubblicano: nella sua campagna elettorale Trump ha infatti promesso una politica fiscale espansiva con scarsa attenzione alle conseguenze su deficit e debito, mentre in politica estera ha dato finora indicazioni fortemente protezionistiche.

Sulla base di quanto sopra, peraltro, i mercati si stanno muovendo con diversa incisività. A livello nazionale stanno infatti evidentemente scontando la vittoria repubblicana come un segnale di politica fiscale espansiva (Trump ha promesso tasse più basse per imprese e famiglie al fine di rilanciare l’economia, e un incremento della spesa pubblica, soprattutto per i lavori nelle infrastrutture), accompagnata da una minore regolamentazione (principalmente, nel mondo delle istituzioni finanziarie e per l’ambiente). Le implicazioni sono quelle tipiche in qualsiasi modello economico: si dovrebbe verificare una maggiore crescita nominale nel breve termine (prezzi e quantità), insieme a deficit più ampi, con conseguente incremento della spinta sui mercati azionari e affievolimento di quelli obbligazionari (con rendimenti più alti). In tal proposito, le previsioni sono poco controverse: il mercato sconta, con buone ragioni, la tendenza verso maggiore stimolo fiscale con probabilità elevata, anche se la dimensione dello stimolo sarà poi controbilanciata da posizioni più caute in Congresso sull’espansione del disavanzo.

Sul fronte internazionale, vi è una evidente difficoltà nel valutare le conseguenze del voto. La posizione fortemente protezionistica di Trump dovrebbe comportare – salvo riposizionamento su soglie più “caute” e mediate dal Congresso – un aumento drastico di tariffe su Cina e Messico, un possibile abbandono dei trattati di commercio internazionale, incluso il NAFTA, e non solo. Si tratta di provvedimenti che, se confermati, dovrebbero comportare un ampio rischio per l’economia nazionale, anche se è molto possibile che le implicazioni su questo fronte siano ben più contenute di quanto promesso nei toni accesi ed eccessivi della campagna elettorale, mediante il blocco di nuovi trattati. Insomma, al di là dei proclami, e di quello forse una parte dei repubblicani vorrebbe, sembra davvero ben poco probabile una guerra commerciale aperta su tutti i fronti. Tuttavia l’incertezza è giustificata e spiega la preoccupazione dei mercati esteri.

L’avvento di Trump potrebbe esser positivo per l’economia americana?

A questo punto, ma non a totale smentita delle preoccupazioni sorte nel corso degli ultimi mesi in capo agli analisti internazionali, è dunque possibile che la media delle due componenti (quella interna e quella internazionale) della futura politica economica americana possa conferire un buono stimolo di breve periodo all’economia locale e, forse, anche per il ciclo mondiale. È molto probabile che la nuova Amministrazione e il nuovo Congresso inizino il lavoro a gennaio concentrandosi sulla riforma tributaria e non possano aprire troppi fronti sia all’interno sia sull’estero. Il prossimo passo importante saranno le nomine delle figure chiave dell’Amministrazione, che cominceranno a emergere nelle prossime settimane, oltre che i rapporti di Trump con il partito repubblicano.

Per quanto attiene i prossimi appuntamenti, il 15 novembre il partito repubblicano voterà la propria leadership e darà un segnale di come Trump intende interagire con un partito con cui ha mantenuto rapporti conflittuali durante la campagna elettorale. Su questo punto il vice-presidente Pence, ben integrato nel partito, potrà svolgere un ruolo calmierante fungendo da sostanziale “intermediario” tra la Presidenza e il partito. In particolare, sarà importante vedere se P. Ryan manterrà la leadership alla Camera, considerato che il compito di predisporre la riforma tributaria in Congresso sarà prporio sulle spalle del presidente della Camera: Ryan ha già preparato piani di riforma delle imposte nell’ultimo anno e avrebbe le competenze per sveltire il processo legislativo nel 2017.

Per quanto infine riguarda gli immediati riflessi sui mercati finanziari, quelli azionari sembrano aver in buona parte digerito lo shock iniziale, e le difficoltà sembrano essere concentrate quasi esclusivamente nella periferia europea. Il Nikkei ha recuperato la forte contrazione post-elettorale, rimbalzando congruamente e “digerendo” il positivo effetto delle dichiarazioni di Trump successive all’esito del voto. Sui mercati obbligazionari prevale la lettura reflazionistica del mandato repubblicano (presidente e Congresso allineati), mentre l’assodato incremento all’avversione al rischio collegata alle molte incertezze sul futuro della politica estera americana ha determinato un allargamento degli spread (lo spread tra il BTP a 10 anni e l’equivalente Bund si aggira ancora tra i 155 e i 160 punti base, circa 30 punti base in più rispetto a quanto non fosse un mese fa). I tassi a breve hanno segnato modeste flessioni, collegate anche a incertezza sulle prossime mosse della Fed, tenendo però in considerazione come i mercati stiano ancora scontando come scenario più probabile quello di un rialzo dei tassi dei fed funds a dicembre, per 25 punti base (grande incertezza vi è invece sulle mosse nel 2017). Sui mercati valutari, il dollaro ha ridotto le correzioni iniziali contro le principali valute e il peso messicano ha recuperato parte delle perdite iniziali. Come era ampiamente atteso, sia il franco svizzero che lo yen stanno consolidando le proprie posizioni, beneficiando del fatto che sono, a tutti gli effetti, le due valute rifugio per eccellenza, e pertanto in grado di avvantaggiarsi della maggiore volatilità ed avversione al rischio sui mercati.

Il nostro punteggio
Clicca per lasciare un voto!
[Totale: 0 Media: 0]

Sull'autore

Roberto Rossi

Roberto Rossi è un professionista con una consolidata carriera nel settore dell'informatica e dei mercati finanziari, distintosi per la sua profonda passione e competenza in entrambi i campi. Laureato in Informatica, Rossi ha iniziato la sua carriera tecnologica con un forte impegno nell'innovazione e nello sviluppo software, contribuendo significativamente a progetti di rilievo nel settore tecnologico.

La sua curiosità intellettuale e la predisposizione alla continua evoluzione professionale lo hanno spinto, circa vent'anni fa, a esplorare con fervore il mondo dei mercati finanziari. Questo nuovo percorso ha segnato l'inizio di una proficua fase della sua carriera, durante la quale Rossi ha approfondito le dinamiche dei mercati globali, specializzandosi in strategie d'investimento e analisi finanziaria. La sua abilità nell'interpretare i dati di mercato e prevedere le tendenze economiche gli ha permesso di ottenere risultati notevoli come investitore e consulente finanziario.

Circa dieci anni fa, Rossi ha ampliato ulteriormente i suoi orizzonti professionali dedicandosi allo studio e all'investimento in Bitcoin e altre criptovalute, anticipando la rivoluzione digitale nel settore finanziario. La sua capacità di integrare le competenze informatiche con la conoscenza finanziaria gli ha conferito una posizione di rilievo nell'ambito della blockchain e delle criptovalute, rendendolo una figura di spicco in questo settore emergente.

Dopo una vita di successi e riconoscimenti professionali, Rossi è ora guidato dal desiderio di condividere il suo vasto sapere. Con l'intento di formare le nuove generazioni, si dedica attivamente all'insegnamento e alla divulgazione, attraverso la partecipazione a conferenze, la pubblicazione di articoli e la collaborazione con istituzioni accademiche. La sua missione è quella di trasmettere non solo conoscenze tecniche, ma anche una filosofia d'investimento basata sull'analisi critica, sulla responsabilità etica e sull'innovazione.

La biografia professionale di Roberto Rossi narra la storia di un individuo instancabilmente alla ricerca di nuove sfide e conoscenze. La sua carriera è un esempio luminoso di come passione, dedizione e curiosità possano guidare verso il successo in campi diversi e come questo successo possa essere generosamente condiviso per ispirare e formare le future generazioni.