Criptovalute

Ethereum in caduta libera e i trader cercano nuove opportunità per proteggere i loro capitali

Ethereum in caduta libera e i trader cercano nuove opportunità per proteggere i loro capitali
Scritto da Giuseppe Bertolini
Ethereum in caduta libera e i trader cercano nuove opportunità per proteggere i loro capitali

Fonte: immagine generata tramite AI

Ethereum sta affrontando una delle fasi più difficili della sua storia recente, avendo registrato un calo superiore al 15% nell’ultimo mese. Tuttavia, alcuni importanti livelli di resistenza potrebbero determinare una possibile inversione di tendenza. Il prezzo di Ethereum sta lottando per superare i livelli di 2.100 e 2.300 dollari, e se questi non verranno conquistati, la criptovaluta potrebbe scivolare verso i 1.600 e addirittura 1.155 dollari. 

Dato il contesto non proprio favorevole, molti trader stanno cercando nuove opportunità di investimento. Tra queste spicca Solaxy, un progetto innovativo che mira a migliorare la blockchain di Solana con una soluzione Layer 2, attirando investitori e sviluppatori alla ricerca di una tecnologia scalabile e performante.

Ethereum: se non supera queste resistenze, potrebbe continuare a scendere

Ethereum (ETH) ha recentemente vissuto un periodo di notevole flessione, con una perdita superiore al 15% nel corso dell’ultimo mese. La situazione attuale mette in evidenza due livelli di prezzo cruciali che potrebbero determinare la direzione futura della criptovaluta. Il primo, fissato a 2.100 dollari, è visto come una soglia necessaria per innescare un possibile trend rialzista. Tuttavia, il livello di 2.300 dollari è considerato decisivo per confermare una vera e propria inversione di tendenza verso la crescita. Senza il superamento di queste resistenze, ETH rischia di continuare a scivolare verso livelli ancora più bassi.

Secondo l’analista crypto Ali Martinez, se Ethereum non riuscisse a riconquistare questi valori, la criptovaluta potrebbe scendere ulteriormente, puntando verso nuovi target a 1.600 dollari e, potenzialmente, a 1.155 dollari. Questo comporterebbe una continua perdita di valore per Ethereum, con un calo del 12% per il primo livello e oltre il 37% per il secondo, segnando ciò che potrebbe essere uno dei peggiori trimestri nella storia di ETH.

Un altro fattore che preoccupa gli analisti è la presenza di una significativa resistenza tra i 2.200 e i 2.580 dollari. I dati on-chain, provenienti dalla piattaforma di analisi IntoTheBlock, rivelano che circa 12,43 milioni di investitori hanno acquistato circa 66,18 milioni di ETH in questo intervallo di prezzo. Per Ethereum, un breakout sopra queste resistenze potrebbe innescare un moto rialzista, ma gli esperti sono divisi riguardo alla presenza di catalizzatori positivi in grado di spingere il prezzo oltre queste soglie.

Inoltre, Glassnode ha indicato che l’area di accumulo di ETH, che si trova intorno ai 1.800 dollari, è sempre più fragile. Le analisi suggeriscono che molti degli indirizzi che avevano acquistato a questi livelli non hanno più preso posizione, mentre alcuni investitori stanno vendendo in perdita, alimentando ulteriori incertezze sul futuro di ETH. A marzo, diverse grandi quantità di ETH, con prezzi d’acquisto tra i 2.000 e i 2.050 dollari, sono scomparse dal mercato, indicando che alcuni trader stanno cercando di abbassare i propri costi medi.

Attualmente, il più grande punto di accumulo si trova a 1.537 dollari, dove è stato acquistato quasi 1 milione di ETH. Se il calo dovesse continuare, questo livello potrebbe diventare un supporto cruciale, offrendo una protezione parziale contro ulteriori cali.

La situazione di Ethereum è dunque critica e dipende strettamente dalla capacità di superare le resistenze chiave e da come il mercato reagirà nei prossimi giorni. Questa continua incertezza sta spingendo molti trader a esplorare nuove opportunità, come quella offerta dal progetto Solaxy, che sta guadagnando sempre più attenzione.

Solaxy: la soluzione Layer 2 per Solana che sta rivoluzionando il settore

Fonte: immagine generata tramite AI

L’incertezza che caratterizza Ethereum ha spinto la prevendita di Solaxy (SOLX) a superare il traguardo dei 28,7 milioni di dollari, confermando l’entusiasmo che circonda questo nuovo progetto. 

Solaxy si propone di diventare la prima blockchain Layer 2 di Solana, con l’obiettivo di migliorare la velocità e ridurre la congestione della rete. La sua innovativa struttura consente di elaborare transazioni off-chain, raggrupparle e successivamente regolarle sul Layer 1 di Solana, riducendo i costi e aumentando l’efficienza.

Il progetto sta già ottenendo grande successo grazie anche alla possibilità per gli sviluppatori di utilizzare toolkit modulari per creare applicazioni personalizzate e per il suo meccanismo di staking, che consente agli investitori di guadagnare un APY del 142%, attivo già durante la prevendita.

Per comprare il token SOLX, basta creare un portafoglio crypto, come Best Wallet, ed accedere al sito della prevendita utilizzando le criptovalute supportare per effettuare l’acquisto.

Per ulteriori informazioni e aggiornamenti, visita il sito ufficiale della prevendita di Solaxy (SOLX)

Questo articolo è a scopo informativo e non costituisce un invito all’investimento. Le criptovalute sono asset altamente volatili e comportano il rischio di perdere l’intero capitale investito. Si consiglia di fare sempre le proprie ricerche prima di prendere decisioni finanziarie.

Il nostro punteggio
Clicca per lasciare un voto!
[Totale: 0 Media: 0]

Sull'autore

Giuseppe Bertolini

Giuseppe Bertolini, 27 anni, laureato in Scienze dell'Informazione a Milano, è un esperto di blockchain e innovazione digitale. Dal 2020 si dedica agli investimenti in DeFi, combinando conoscenze tecniche e strategiche per analizzare e ottimizzare le opportunità offerte dal mondo delle criptovalute e della finanza decentralizzata.

Lascia un Commento