Ethereum è una truffa? È questa una domanda piuttosto comune che nel corso degli ultimi mesi sempre più investitori e risparmiatori si sono posti con insistenza, nella speranza di comprendere in modo consapevole se delle criptovalute come ether ci si possa fidare o meno.
Ma è possibile dare una risposta a questo quesito una volta per tutte? E in che modo ci si può rapportare con serenità e sicurezza al trading su Ethereum? Cerchiamo di saperne di più, svelando qualche accortezza che vi permetterà di fare investimenti più chiari su questo asset!
Durante la guida ci occuperemo di analizzare piattaforme per fare trading su Ethereum, come ad esempio eToro.
eToro è una piattaforma di social trading e di brokeraggio multi-asset che consente agli utenti di negoziare una varietà di asset, tra cui le criptovalute come Ethereum. eToro è noto per la sua interfaccia user-friendly e per la funzione di social trading, che consente agli utenti di seguire e copiare le operazioni dei trader di successo sulla piattaforma.
Gli utenti possono anche accedere a risorse educative e analisi di mercato su eToro per informare le loro decisioni di trading. Oltre al trading di Ethereum, eToro consente agli utenti di negoziare altre criptovalute come Bitcoin, Litecoin e altre.
Piattaforma: Proprietaria Deposito Minimo: 50€ Licenza: Cysec |
|
Il 51% dei conti CFD al dettaglio perde denaro.
|
---|
💳 Criptovaluta: | Ethereum |
🔠 Token: | ETH |
💰 Come comprare: | Exchange oppure eToro |
📊 Come speculare: | Trading CFD |
📍 Dove investire: | Migliori piattaforme per criptovalute |
💶 Capitale per iniziare: | 10 € |
Indice
Cos’è Ethereum
In primo luogo, per capire se Ethereum sia o meno una truffa (anticipiamo che NON lo è, ma ne parleremo in maniera più approfondita tra poche righe), dobbiamo cercare di descrivere rapidamente questo asset piuttosto interessante.
Ethereum è in realtà ben più di una criptovaluta (il cui nome è peraltro diverso, ether): è un ecosistema complesso, che si presta molto bene alla realizzazione di applicazioni decentralizzate che chiunque, potenzialmente, può scegliere di alimentare (è per questo motivo che la rete Ethereum è quella preferita da chi vuole lanciare nuove ICO).
Dunque, Ethereum non è un elemento così impalpabile come molte criptovalute purtroppo hanno dimostrato di essere nel corso degli anni. È invece un ecosistema solido, al quale sempre più istituzioni stanno guardando con crescente interesse, anche all’interno del mondo della finanza tradizionale.
L’emanazione criptovalutaria di cui parleremo oggi è dunque solo una piccola parte del panorama Ethereum. Una conferma ulteriore di come Ethereum non sia una truffa, e che – dopo Bitcoin – può ben confermare il suo ruolo di criptovaluta e ecosistema criptovalutario più noto del mondo.
Truffe Ethereum
Purtroppo, nonostante questa serenità che dovrebbe contraddistinguere chi si rapporta con Ethereum, non sono state certamente poche le truffe che sono nate proprio sfruttando il nome di questo ecosistema. Si pensi a The Ethereum Code, una truffa che sfrutta il nome di Ethereum per convincere gli incolpevoli risparmiatori a investire in un miracoloso algoritmo che, invece, aveva un unico obiettivo: far sparire i soldi dei malcapitati che, con eccessivo moto di fiducia, avevano dato i propri risparmi a questo progetto.
In altri termini, Ethereum non è una truffa, ma moltissimi truffatori hanno iniziato ad utilizzare il suo nome (che intanto acquisiva sempre maggiore popolarità) per poter realizzare delle vere e proprie frodi. Intuibilmente, questo non significa affatto che Ethereum sia in qualche modo “colpevole” o sia “complice” di queste frodi: è semmai una vittima di questi raggiri.
Pertanto, il nostro suggerimento non è quello di stare alla lontana da Ethereum, ma solamente prestare grande attenzione a chi vi farà promesse di facili guadagni, sicuri e senza rischi. Non funziona affatto così: nessuno potrà garantirvi un risultato certo su Ethereum, e pertanto è sicuramente opportuno non fare affidamento a progetti che con poca chiarezza e trasparenza vi promettono miracoli.
Purtroppo, inoltre, tale buona regola di cautela vale anche nei confronti degli exchange, ovvero di quelle piattaforme online che nascono per poter favorire lo scambio di valuta tradizionale con Ethereum (e altre criptovalute) e viceversa. Anche se la maggior parte degli exchange di criptovaluta funziona bene, altri sono servizi poco affidabili e vulnerabili.
Investire su Ethereum senza truffe
Ma allora in che modo è possibile investire in Ethereum senza correre il rischio di cadere vittime dei truffatori?
Le opportunità sono davvero tante. Una è per esempio rappresentata dalla possibilità di acquistare degli Ethereum presso un exchange abilitato o con eToro, che recentemente ha aperto un servizio di vendita di criptovaluta e di custodia in un proprio wallet. Per incrementare ulteriormente il livello di sicurezza di tale transazione, valutate anche l’opportunità di acquistare un wallet hardware o, per lo meno, organizzarvi con un wallet fisico.
Se tuttavia volete utilizzare gli Ethereum come asset per i vostri investimenti speculativi, uno dei metodi potenzialmente migliori è certamente quello di utilizzare i CFD. Ma cosa sono i CFD? E perché potreste avvicinarvi con la sufficiente fiducia e sicurezza a questi strumenti finanziari?
I CFD (contratti per differenza) sono dei particolari strumenti finanziari che vi permetteranno su numerose crypto e asset, Ethereum compreso. Tutto ciò che vi occorre per poter fare del trading sui CFD è semplicemente l’accesso a una piattaforma di trading online come Plus 500, eToro. Così facendo avrete l’opportunità di aprire posizioni con i CFD, partecipando a un potenziale risultato positivo nel caso in cui il prezzo salga o scenda: l’importante non sarà prendere posizione in un mercato rialzista (come invece sareste costretti a fare in riferimento a un investimento diretto sulla criptovaluta), bensì cercare di individuare la corretta previsione.
Di seguito abbiamo riassunto per voi 5 validi motivi per poter fare investimenti in CFD su Ethereum:
- Sicurezza: comprare Ethereum con i CFD rappresenta un modo sicuro per poter partecipare ai profitti (almeno da un punto di vista potenziale, poiché non dovrete mai dimenticare che così come è semplice fare ampi utili, lo è ancora di più andare in perdita!). Se ricorrerete a uno dei broker consigliati, non andrete pertanto incontro al pericolo di truffa.
- Facilità tecnica: investire in CFD su Ethereum vi dovrà richiedere un impegno strategico approfondito. Tuttavia, predisposta un’apposita politica operativa, non incontrerete alcuna difficoltà tecnica per investire nel settore, visto e considerato che le piattaforme di trading a vostra disposizione sono organizzate proprio per poter rendere immediato e intuitivo il trade speculativo.
- Senza spese: il trading di Ethereum con i CFD non prevede alcuna commissione. Non ci sono pertanto oneri di apertura e di chiusura della posizione, o altri costi come ad esempio quelli legati al trasferimento di criptovaluta da e verso il vostro wallet.
- Leva finanziaria: i CFD possono utilizzare la leva finanziaria per poter moltiplicare i guadagni dei vostri investimenti. Si tratta di uno strumento particolarmente rischioso e, pertanto, vi consigliamo di utilizzarla con particolare cautela!
Quali piattaforme usare per Ethereum
Sul web potete trovare tantissime piattaforme di trading per poter investire su Ethereum. Tuttavia, se preferite andare sul sicuro e risparmiarvi i tempi delle varie “sperimentazioni” sui conti di investimento che potreste scegliere di operare su eToro, AvaTrade: due alternative che risultano essere le migliori sul mercato, che vi permetteranno altresì di toccare con mano le loro straordinarie qualità attraverso l’apertura di un conto demo. Vediamo insieme nel dettaglio queste tre piattaforme.
Piattaforma: Proprietaria Deposito Minimo: 50€ Licenza: Cysec |
|
Il 51% dei conti CFD al dettaglio perde denaro.
|
|
---|---|---|---|
Piattaforma: Metatrader Deposito Minimo: 100€ Licenza: Cysec |
|
|
eToro
La piattaforma di eToro è considerata tra le più innovative nel settore. Anzi, sarebbe addirittura riduttivo definire eToro soltanto una piattaforma, in quanto è la prima soluzione al mondo per fare copy trading. Che cos’è il Copy Trading? Con questo termine s’intende un sistema per replicare le mosse degli altri trader.
Attraverso eToro è possibile scegliere i trader più bravi registrati sulla piattaforma, analizzare i loro risultati di trading passati e decidere con un solo click chi copiare.
DISCLAIMER: i risultati passati dei migliori trader non sono garanzia di rendimenti futuri. Il Copy Trading è uno strumento utile ma non è detto che generi rendimenti.
Per iscriverti su eToro, puoi farlo cliccando qui.
AvaTrade
La piattaforma Liquidity è considerata una delle più professionali in assoluto, in grado di soddisfare le esigenze dei trader più esperti. Al tempo stesso, è disponibile anche un’interfaccia di trading chiara e semplice da utilizzare.
AvaTrade è disponibile sia in modalità reale (quindi facendo trading con denaro reale) ma anche in modalità virtuale. In questo caso segnaliamo la possibilità di operare con denaro virtuale e quindi è possibile esercitarsi con il trading di Ethereum.
Questa piattaforma è forse una con l’offerta di criptovalute disponibili più grande. Consente infatti di operare (senza commissioni) su numerosi CFD crypto:
Per iscriverti su AvaTrade, clicca qua.
Ethereum quotazione in tempo reale
Nel grafico qua sopra puoi consultare la quotazione in tempo reale del broker di trading online Ethereum. Tantissimi trader di successo sono in grado di fare trading su Ethereum con semplicità analizzando i grafici.
Molti utenti investono analizzando la correlazione tra Ethereum e Bitcoin: se il Bitcoin sale, l’Ethereum si muoverà nella medesima direzione
Ethereum è stato creato da Vitalik Buterin, programmatore ed ideatore del Bitcoin magazine.
Ethereum è una delle criptovalute in assoluto più celebri, con una capitalizzazione di mercato di svariati miliardi di euro.
Ethereum non truffa, ma per investire correttamente è necessario utilizzare le piattaforme giuste, quelle regolamentate ed autorizzate.
Sì, ma è necessario stare lontani dalle truffe ed optare per le piattaforme con sigillo CONSOB e regolamentazione CySEC.