Criptovalute

I dati chiave mostrano una forte divergenza tra Bitcoin e altcoin

I dati chiave mostrano una forte divergenza tra Bitcoin e altcoin
Scritto da Giuseppe Bertolini

I dati chiave mostrano una forte divergenza tra Bitcoin e altcoin

Il fine settimana è stato abbastanza tranquillo per Bitcoin, soprattutto dopo la forte volatilità che ha caratterizzato la scorsa settimana. Il prezzo è rimasto indeciso, chiudendo intorno alla soglia dei 96.500 dollari per cinque giorni consecutivi.

I tori hanno perso il controllo, non riuscendo a recuperare il livello dei 100.000 dollari, mentre gli orsi lottano per spingere il prezzo in zone di domanda più basse. Questo braccio di ferro evidenzia l’incertezza del mercato, in quanto entrambe le parti non riescono a stabilire una chiara direzione per Bitcoin.

La relativa forza di Bitcoin in mezzo alla volatilità del mercato ha riacceso la speranza tra gli investitori e molti prevedono una potenziale ripresa nelle prossime settimane; tuttavia, il prezzo deve uscire dal suo attuale range per stabilire una tendenza più chiara.

Per il momento, il mercato rimane in una fase di consolidamento, lasciando ai trader e agli analisti il compito di osservare attentamente i livelli chiave che potrebbero annunciare la prossima grande mossa.

Bitcoin guida il mercato tra le incertezze

Intanto Bitcoin, mantenendosi al di sopra dei livelli chiave di domanda, continua a guidare il mercato tra la volatilità e l’incertezza, mentre la maggior parte delle altcoin subisce cali significativi.

Nonostante le sfide, i tori sono riusciti a mantenere Bitcoin al di sopra del livello cruciale dei 90.000 dollari, preservando la sua struttura rialzista. Nondimeno, l’azione dei prezzi suggerisce la mancanza di una direzione chiara nel breve termine, con i partecipanti al mercato che si preparano a un’ulteriore volatilità.

Le metriche chiave condivise da Glassnode su X evidenziano un’insolita divergenza nelle dinamiche di mercato. La capitalizzazione di mercato di Bitcoin ha raggiunto un picco di 2,1 trilioni di dollari il 21 gennaio, mentre le altcoin (escluse Ethereum e le stablecoin) hanno raggiunto il loro picco prima, a 1,03 trilioni di dollari, l’8 dicembre.

Da questi picchi in avanti, la capitalizzazione di mercato di Bitcoin è diminuita solo dell’8,2%, mentre le altcoin sono scese di un impressionante 29,8%. Questa divergenza sottolinea un cambiamento nella preferenza del capitale poiché, in condizioni di mercato incerte, gli investitori sembrano preferire BTC alle altcoin più rischiose.

Bitcoin and Altcoin (minus ETH and Stablecoins) Market Cap | Source: Glassnode on X

Capitalizzazione di mercato di Bitcoin e Altcoin (meno ETH e Stablecoins) – Fonte: Glassnode su X

Questa rotazione del capitale verso Bitcoin dimostra la sua resilienza e la percezione di sicurezza rispetto al mercato delle criptovalute in generale. Con le altcoin che faticano a trovare supporto e la principale criptovaluta che si mantiene al di sopra dei livelli cruciali, il sentimento del mercato è sempre più orientato verso Bitcoin come asset dominante.

Tuttavia, affinché i tori riprendano il pieno controllo, Bitcoin deve recuperare la soglia dei 100.000 dollari e stabilire una tendenza più forte al di sopra del suo attuale range. Fino ad allora, il mercato rimane intrappolato in una fase di consolidamento mentre i trader monitorano attentamente i livelli chiave per un potenziale breakout.

BTC lotta per recuperare i 100.000 dollari

In questi giorni, Bitcoin continua a oscillare tra i 94.600 e i 100.000 dollari. Al momento della stesura dell’articolo, BTC è scambiato a 94.928 dollari e il mercato rimane in uno stato di indecisione, con una direzione a breve termine ancora poco chiara.

I tori hanno faticato a spingere il prezzo al di sopra dei 100.000 dollari, un livello psicologico e tecnico chiave, mentre gli orsi non sono riusciti a mantenere BTC al di sotto del livello di 95.000 dollari, che segnala un forte supporto in questa fascia.

Grafico del prezzo di Bitcoin a 1 giorno – Fonte: CoinMarketCap

Affinché i tori riprendano slancio e confermino un’inversione di tendenza a breve termine, è necessario che il livello dei 98.000 dollari venga recuperato come supporto, seguito da una spinta decisiva al di sopra del livello dei 100.000 dollari.

La rottura e la tenuta del livello superiore a 100.000 dollari potrebbe segnalare l’inizio di un nuovo rally, ponendo le basi per un test dei massimi storici e potenzialmente di livelli superiori nelle prossime settimane.

Diversamente, se Bitcoin dovesse perdere il livello di supporto dei 95.000 dollari, il prezzo potrebbe scendere ulteriormente nelle zone di domanda più basse intorno a 90.000 dollari, dove potrebbe essere testato un forte supporto. Ciò potrebbe innescare un aumento della volatilità, mentre tori e orsi si sfidano per il controllo del mercato.

Altcoin che potrebbero costituire un eccezione alla tendenza: BTC Bull

Entrambe le parti del mercato mostrano una certa resistenza e i prossimi giorni saranno cruciali per determinare la tendenza a breve termine, non solo di Bitcoin ma soprattutto delle altcoin.

Gli investitori e i trader stanno monitorando attentamente i livelli chiave, ma stanno tenendo d’occhio anche alcune nuove altcoin che non sono ancora quotate, e quindi non stanno seguendo le tendenze attuali. Alcune tra queste, anzi, mostrano un forte potenziale e stanno richiamando l’attenzione degli investitori verso le loro prevendite.

Il nuovo progetto BTC Bull (BTCBULL) è tra questi, come dimostrano i quasi 900.000 dollari di finanziamento raccolti in pochi giorni appena.

La particolarità che ha attirato fin da subito gli investitori verso questo nuovo progetto, sta proprio nel forte legame che esso possiede con Bitcoin, spingendolo sulla strada del rialzo verso la cifra di 1 milione di dollari.

Per partecipare basta andare sul sito ufficiale di BTC Bull, dove i token BTCBULL sono disponibili al prezzo unitario di 0,002355 dollari.

Questo articolo è a scopo informativo e non costituisce un invito all’investimento. Le criptovalute sono asset altamente volatili e comportano il rischio di perdere l’intero capitale investito. Si consiglia di fare sempre le proprie ricerche prima di prendere decisioni finanziarie.

Il nostro punteggio
Clicca per lasciare un voto!
[Totale: 0 Media: 0]

Sull'autore

Giuseppe Bertolini

Giuseppe Bertolini, 27 anni, laureato in Scienze dell'Informazione a Milano, è un esperto di blockchain e innovazione digitale. Dal 2020 si dedica agli investimenti in DeFi, combinando conoscenze tecniche e strategiche per analizzare e ottimizzare le opportunità offerte dal mondo delle criptovalute e della finanza decentralizzata.

Lascia un Commento