Solana (SOL) sta attraversando una fase di forte instabilità e, non a caso, fa registrare un calo del 10% nelle ultime 24 ore, scendendo sotto i 161 dollari. Il trend ribassista che sta caratterizzando SOL nelle ultime settimane è alimentato da diversi fattori, tra cui una diminuzione sia dell’attività sulla rete sia dell’interesse da parte degli investitori.
Il numero di indirizzi attivi sulla blockchain di Solana ha raggiunto il livello più basso degli ultimi cinque mesi, segnalando un rallentamento nell’adozione e nelle transazioni. Allo stesso tempo, gli indicatori tecnici mostrano che la pressione di vendita resta dominante.
La questione principale ora è se Solana riuscirà a trovare un supporto stabile o se il declino continuerà, portando il prezzo a testare nuovi minimi e nuovi progetti a emergere ancora di più.
Solana sotto pressione: calo degli investitori e riduzione dell’attività
Uno dei fattori principali che stanno influenzando il prezzo di Solana è la diminuzione del numero di utenti attivi sulla rete. Negli ultimi mesi, Solana ha perso terreno rispetto ad altre blockchain, con una riduzione significativa delle transazioni giornaliere e un rallentamento nel settore della finanza decentralizzata (DeFi).
Questo calo di attività è un segnale preoccupante per gli investitori, poiché indica una riduzione dell’interesse per l’ecosistema Solana. Le dApp (applicazioni decentralizzate) costruite sulla blockchain hanno registrato un minor afflusso di utenti, mentre il volume delle transazioni sta progressivamente diminuendo.
Questo fenomeno potrebbe derivare da diversi fattori, tra cui la crescente concorrenza da parte di altre reti blockchain come Ethereum, Avalanche e Binance Smart Chain, che continuano a migliorare la loro scalabilità e ad attrarre nuovi utenti.
L’analisi tecnica rafforza il sentiment ribassista. Il Relative Strength Index (RSI) di Solana è attualmente a 40,66, un valore inferiore alla soglia di 50 che separa la fase rialzista da quella ribassista. Quando l’RSI si mantiene sotto questa soglia, significa che i venditori dominano il mercato e che la pressione di vendita potrebbe continuare a spingere il prezzo verso il basso.
Scenari futuri per Solana: rischio di ulteriori ribassi o possibile ripresa?
Dopo la recente rottura al ribasso del modello del cuneo ascendente, il prezzo di Solana si trova in una posizione delicata. Il valore di SOL è sceso sotto i 161 dollari e la criptovaluta potrebbe testare nuovi minimi, con il prossimo supporto situato intorno ai 156 dollari. Se anche questo livello venisse infranto, il trend ribassista potrebbe intensificarsi ulteriormente, portando il prezzo verso soglie ancora più basse.
D’altro canto, un’inversione di tendenza potrebbe avvenire se Solana riuscisse a recuperare la soglia dei 183 dollari. Un breakout sopra questo livello potrebbe attirare nuovamente l’interesse degli investitori e fornire lo slancio necessario per riportare il prezzo oltre i 201 dollari. Questo rappresenterebbe un segnale positivo per il mercato, suggerendo una possibile ripresa e un ritorno a livelli di prezzo più alti.
Solaxy: la nuova soluzione Layer-2 di Solana
Mentre Solana affronta un periodo di difficoltà, nuovi progetti stanno emergendo per migliorare le prestazioni della rete. Solaxy è uno di questi, con una soluzione Layer-2 progettata per ottimizzare la scalabilità di Solana e ridurre il costo delle transazioni.
Il progetto ha già raccolto oltre 22 milioni di dollari in prevendita, dimostrando un forte interesse da parte degli investitori. Grazie all’utilizzo della tecnologia basata sui rollup, Solaxy permette di processare transazioni off-chain, alleggerendo il carico sulla blockchain principale e migliorando l’efficienza complessiva delle operazioni.
Un altro elemento chiave di Solaxy è la sua interoperabilità con Ethereum. Il progetto sta sviluppando un ponte tra le due blockchain, consentendo trasferimenti di asset in modo più veloce e sicuro. Questa caratteristica potrebbe rafforzare la posizione del progetto nel settore DeFi e aumentarne l’adozione tra gli investitori istituzionali e retail.
Oltre alla scalabilità, Solaxy offre anche un interessante meccanismo di staking, con un rendimento annuo del 184%. Questo incentivo ha attratto numerosi investitori ed esperti del settore, che hanno cominciato a parlare del progetto in diversi video che spopolano in rete e che vedono in SOLX un’opportunità per ottenere guadagni passivi mentre il progetto continua a svilupparsi.
Se Solaxy riuscirà a mantenere il ritmo di crescita e a implementare con successo le sue soluzioni, potrebbe diventare un attore chiave nell’ecosistema Solana.
Questo articolo è a scopo informativo e non costituisce un invito all’investimento. Le criptovalute sono asset altamente volatili e comportano il rischio di perdere l’intero capitale investito. Si consiglia di fare sempre le proprie ricerche prima di prendere decisioni finanziarie.
Lascia un Commento