Nella giornata di ieri, giovedì 13 febbraio, la SEC ha ufficialmente riconosciuto la richiesta di Grayscale di convertire i suoi XRP e Dogecoin Trust in ETF, segnando una decisione senza precedenti che potrebbe indicare un cambiamento nel suo approccio ai prodotti finanziari basati sugli asset crittografici.
L’agenzia ha presentato un avviso normativo per chiedere il contributo del pubblico sulla proposta di modifica della regola per il Grayscale XRP Trust ai sensi della regola 8.201-E del NYSE Arca. Poco dopo, ha richiesto commenti anche sul Dogecoin Trust di Grayscale.
L’approccio in evoluzione della SEC accende la speranza
Questi sviluppi indicano che la SEC è ora più aperta alle innovazioni nel campo delle criptovalute e segna un netto cambiamento rispetto a dicembre, quando gli exchange hanno ritirato le loro richieste di Solana 19b-4 dopo un impegno minimo da parte della precedente leadership della SEC.
NEW: There it is — The SEC just acknowledged @Grayscale & @NYSE’s 19b-4 filing to list an XRP ETF
(this was mostly expected but officially means the clock will start soon for this and Dogecoin) pic.twitter.com/IQgTqPiiOe
— James Seyffart (@JSeyff) February 13, 2025
Le nuove richieste di ETF sulle criptovalute, tra cui LTC, DOGE, SOL e XRP, devono ancora affrontare l’intero processo di approvazione. Tuttavia, il riconoscimento iniziale della SEC è un segnale promettente per il loro futuro lancio.
Inoltre, man mano che il mercato delle criptovalute continua a maturare, la SEC prenderà probabilmente in considerazione anche le richieste di ETF XRP da parte di nuovi operatori, come Bitwise, 21Shares, Canary e WisdomTree.
Una volta che la richiesta di ETF di Grayscale sarà pubblicata nel Registro Federale, la SEC inizierà il suo periodo di revisione formale, che può estendersi fino a 240 giorni.
In sostanza, il conto alla rovescia per l’approvazione o il rifiuto della proposta da parte della SEC inizia non appena la richiesta appare nella pubblicazione ufficiale del governo, segnando un passo fondamentale nel processo normativo.
L’analista evidenzia la rottura della SEC con la rigidità del passato
L’analista ETF di Bloomberg, James Seyffart, ha osservato che il recente riconoscimento della SEC segna un netto allontanamento dalla sua precedente posizione, sottolineando che richieste come quella di Solana sono state effettivamente negate non più tardi di dicembre. Seyffart ha affermato:
“Significa che c’è una reale possibilità”.
All’inizio di questa settimana, Seyffart ha previsto che la SEC avrebbe formalmente riconosciuto gli ETF XRP e Dogecoin entro pochi giorni. Ha stimato una probabilità di approvazione del 70% per XRP e del 65% per Dogecoin. Ha anche previsto probabilità ancora più alte per un ETF Litecoin al 90% e un ETF Solana al 70%.
Tuttavia, Seyffart ha anche affermato che un ETF XRP rimane improbabile fino a quando non sarà risolto il contenzioso in corso tra Ripple e la SEC.
Al momento della stesura dell’articolo, è stato confermato che la SEC ha riconosciuto anche le richieste di Canary, VanEck, Bitwise e 21Shares per gli ETF spot Solana e ha chiesto un feedback pubblico.
Un nuovo wallet Web3 all-in-one faciliterà la vita ai trader di criptovalute
La decisione della SEC di accogliere le richieste degli ETF sulle altcoin e sulle memecoin avrà un impatto non indifferente sul mercato delle criptovalute. Dal momento che le richieste dei gestori patrimoniali sono ancora al vaglio dell’autorità di regolamentazione, però, potrebbe trascorrere ancora un po’ di tempo prima di assistere a un rally sostanziale.
Nel frattempo i trader di criptovalute si stanno preparando aggiornando i loro strumenti, in particolar modo i software wallet.
Il nuovo progetto Best Wallet (BEST) ha suscitato una grande attenzione negli investitori, grazie alle sue caratteristiche uniche e alle funzionalità esclusive, che lo rendono uno dei migliori wallet Web3 attualmente disponibili sul mercato.
La caratteristica principale dell’app Best Wallet, infatti, è quella di costituire una piattaforma all-in-one per il trading di criptovalute. Un ecosistema completo che, oltre al servizio di un wallet non custodiale, offre quelli di un exchange decentralizzato, di una carta bancaria e di uno screener in grado di monitorare il mercato alla ricerca delle prevendite crypto che hanno le maggiori possibilità di successo.
Il cuore di questo ecosistema è il token BEST, che assicura l’accesso esclusivo a tutte le funzioni di Best Wallet, i diritti di governance della piattaforma e anche un ulteriore reddito passivo dallo staking.
La prevendita di Best Wallet ha già raccolto 9,8 milioni di dollari. Il token BEST è attualmente disponibile al prezzo unitario di 0,023975 dollari, ma tra poco meno di 12 ore subirà un ulteriore aumento al successivo passaggio di fase.
Questo articolo è a scopo informativo e non costituisce un invito all’investimento. Le criptovalute sono asset altamente volatili e comportano il rischio di perdere l’intero capitale investito. Si consiglia di fare sempre le proprie ricerche prima di prendere decisioni finanziarie.
Lascia un Commento