Investimenti

Maker (MKR) cos’è e previsioni cripto

Pubblicato: 9 Novembre 2021 di Andrea Strano

Il mondo delle Criptovalute è un mondo in continua evoluzione, dalla nascita del Bitcoin ne è passata acqua sotto i ponti e decine di nuovi progetti interessanti sono nati per offrire servizi innovativi a tutti gli investitori ed appassionati. Oggi vi parleremo di Maker, uno dei progetti di finanza decentralizzata più interessanti attualmente sul mercato.

In questa guida analizzeremo il progetto, ci soffermeremo sul mercato e se è conveniente investire in questa moneta virtuale, vedremo gli strumenti migliori per poter investire in Maker e infine daremo il nostro target price per il medio lungo periodo.

Per quanto riguarda gli intermediari ne abbiamo scelti 2 in particolare, ovvero eToro ed XTB, che rispettano tutte le regolamentazioni dell’ESMA e hanno le licenze necessarie per operare in Europa, rilasciate da Consob e CySec.

👍Maker (MKR): Scopri i nostri consigli
👌Affidabilità: ⭐⭐⭐⭐⭐
💰Investire anche al ribasso: Scopri la vendita allo scoperto
💻Miglior corso di trading: eBook di XTB
🥇Migliori piattaforme consigliate: eToro e XTB
😢Esistono truffe: Si, molte. Segui solo siti affidabili.

Tutte le criptovalute sono soggette a repentini movimenti di prezzo, grazie alle piattaforme CFD possiamo approfittare dell’alta volatilità per ottenere margine dalle oscillazioni del prezzo. Se il titolo subisce un forte calo noi possiamo vendere allo scoperto e marginare sul fatto che il titolo scende.

Informazioni su Maker (MKR)

Per prima cosa, possiamo dare uno sguardo alla storia di questo progetto e a cosa realmente serva. Anzitutto, Maker si basa sulla blockchain di Ethereum ed è stato il primo token negoziabile grazie ad ETH.

Tutto ebbe inizio nel 2015 e la piattaforma è stata lanciata l’anno dopo ed ha implementato i cosiddetti token DAI, ovvero un gettone che può essere scambiato all’interno della piattaforma, il valore del DAI equivale ad 1 dollaro, in questo modo si evita la volatilità e si garantisce la stabilità.

Gli smart contracts utilizzati nella piattaforma stabilizzano il valore del DAI grazie alla CDP, ovvero Collateralized Dept Position che appunto garantisce che DAI equivalga sempre al dollaro.

Maker: come funziona

Abbiamo detto che la Collateralized Dept Position mantiene stabile la DAI ma come funziona tutto ciò all’atto pratico?

Dunque, per prima cosa bisogna accedere alla piattaforma Maker, per poterlo fare il sistema crea un CDP con un certo valore che dev’essere saldato. Una volta pagato il controvalore DAI si può avere il controllo delle operazioni.

Sembra complicato ma in realtà non lo è, chi mastica di criptovalute sa già di cosa stiamo parlando, per tutti coloro che hanno bisogno di un aiuto basta semplicemente leggere la nostra guida dedicata.

Possiamo riassumere i passaggi principali della piattaforma in:

  1. Registrazione e creazione del CDP
  2. Generazione del controvalore DAI
  3. Pagamento del debito generato
  4. Ritiro della garanzia messa in precedenza

La piattaforma di Maker si autoregola grazie alla DAO, la Decentralized Autonomous Organization, ovvero una organizzazione la cui attività viene gestita attraverso precise regole codificate, in questo caso per esempio gli Smart Contracts.

Tutta questa infrastruttura serve principalmente ad offrire prestiti automatici agli utenti con collaterale in criptovalute. Questi prestiti permettono di effettuare negoziazioni in leva sui mercati cripto.

Volatilità MKR

Come abbiamo detto, il mondo delle criptovalute è dominato dall’alta volatilità di mercato.

Il mercato è sovrastato in maniera incontrastata da Bitcoin e tutte le “Altcoins”, ovvero monete “alternative” a Bitcoin, tendono a seguire i movimenti di mercato di BTC.

Anche Maker subisce queste influenze, nonostante si tratti comunque di una criptovaluta stabile rispetto a molte altre. Ciò però non influisce la DAI perché, come abbiamo detto, questo token equivale al dollaro e segue l’andamento di questa moneta, non subendo le oscillazioni di Bitcoin.

maker banner

Come comprare Maker (MKR)

Il DAI può essere scambiato solo all’interno del sistema Maker, perché serve nella compravendita e nello scambio delle leve e dei prestiti. MKR invece può essere comprato al di fuori del sistema Maker e ci sono due modi per poterlo comprare.

Il primo metodo per comprare Maker è tramite gli Exchange, come per esempio Coinbase, che permettono di acquistare “fisicamente” la moneta virtuale e conservarla nel proprio Wallet per poi essere negoziata in un secondo momento.

Operando tramite gli exchange si va incontro al pagamento di grosse commissioni oltre che il rischio di perderli, sono molti infatti gli exchange che sono stati hackerati e hanno perso soldi e monete degli utenti. Le garanzie non sono molte perché questi exchange non sono regolamentati da nessun autorità di vigilanza, come per esempio l’ESMA.

Il metodo più sicuro ed economico per investire in Maker è tramite le piattaforme che offrono le negoziazioni dei Contratti CFD.

I CFD, o Contratti per Differenza, sono degli strumenti derivati che replica l’andamento di un asset chiamato sottostante. In questo modo si ottiene un utile dall’oscillazione del prezzo sia in salita che in discesa, ottenendo risultati in entrambi gli scenari di mercato.

Con i CFD non si posseggono “fisicamente” le criptovalute ma non è un passaggio fondamentale perché ciò che ai trader interessa è ottenere risultati dall’oscillazione dei prezzi, non possedere la moneta virtuale. Inoltre le piattaforme che operano con i CFD applicano commissioni decisamente ridotte rispetto agli Exchange.

Migliori piattaforme per investire in Maker

A questo punto possiamo analizzare quali sono le migliori piattaforme online per poter investire in Maker; ne abbiamo scelte due in particolare, entrambe con regolari licenze rilasciate dalla CONSOB e da CySec.

Con queste piattaforme è possibile registrare con conto Demo gratuito con il quale testare le nostre capacità ed esercitarci ad investire nei mercati delle criptovalute. Il conto Demo è completamente gratuito e senza vincoli, in qualsiasi momento possiamo passare ad un conto reale.

eToro

Il primo broker che vogliamo introdurre è il leader nel mercato degli investimenti, eToro è utilizzato da più di 13 milioni di utenti, sinonimo di garanzia e affidabilità.

La piattaforma è user friendly e facile da utilizzare, inoltre possiede tutte le certificazioni e le licenze rilasciate dalla CySEC. E’ disponibile un conto Demo gratuito con il quale poterci esercitare e testare le nostre capacità prima di passare ad un conto reale.

Se invece vogliamo accedere ad un sistema automatico di investimenti eToro ci permette di copiare le operazioni effettuate dai migliori trader presenti in piattaforma, tramite un sistema brevettato da eToro stesso chiamato Copy Trading.

Come funziona? Basta seguire pochi semplici passaggi:

  • Registrare un account su eToro
  • Scegliere nel menù la sezione “Cerca”
  • Selezionare i trader che ci interessano di più, come per esempio quelli che operano nel settore delle criptovalute
  • Cliccare su “copia”

A quel punto la piattaforma si occuperà di replicare in tempo reale tutte le operazioni effettuate dai trader selezionati, permettendoci di ottenere gli stessi ritorni, in relazione all’investimento effettuato.

Ma non solo, infatti potremo anche imparare i trucchi del mestiere semplicemente osservando tutte le mosse effettuate durante la negoziazione, pratico no?

Scegli i migliori trader presenti su eToro e copia le loro operazioni

XTB

Adesso invece scopriamo un altro Broker che offre le negoziazioni con i CFD, ovvero XTB.

Anche questa piattaforma segue tutte le regole imposte dagli organi di controllo e possiede una licenza rilasciata da CySec. Il Forex è il cavallo di battaglia di XTB, tramite il quale possiamo marginare dalle oscillazioni del prezzo delle valute, sia FIAT che virtuali, come Maker.

Se siamo alle prime armi, XTB ci viene incontro, infatti offre a tutti i suoi utenti un corso di trading completo e pratico, dove sono presenti esempi pratici oltre che teoria. Andiamo dalle basi del trading fino ai trucchi del mestiere.

Solitamente questi corsi costano un occhio della testa, perché sono fatti da trader specializzati o professori, il corso di XTB invece è completamente gratuito e qualitativamente parlando è eccellente.

Puoi scaricare il corso di XTB gratuitamente qui

Inoltre, questo intermediario CFD offre ai suoi utenti la possibilità di scegliere tra due piattaforme di trading, a seconda del tipo di trader:

  • Piattaforma Web, con la quale possiamo tenere d’occhio i nostri investimenti ovunque ci troviamo, grazie all’interfaccia utilizzabile da qualsiasi dispositivo mobile.
  • Metatrder 4, una piattaforma completa e piena di grafici e indicatori che aiutano i trader ad effettuare le corrette previsioni di mercato
Scegli la piattaforma di XTB adatta alle tue esigenze

maker

Conviene comprare Maker?

Dopo aver analizzato le migliori piattaforme con le quali investire in Maker, adesso vediamo se ne vale veramente la pena o no.

Il mercato vede protagoniste le criptovalute al giorno d’oggi, ognuna ha il suo proprio progetto e ognuna ha il suo volume d’affari e supply chain in circolazione.

Per quanto riguarda Maker, sono presenti 1 milione di maker nel mercato mentre solo 618.000 MKR sono in circolazione perché il restante 15% è nelle mani degli sviluppatori e dei membri del progetto.

Il prezzo di un coin oscilla tra i 1.800 e i 2.400 dollari ma le prospettive di crescita ci sono perché il progetto è solido. Il team attuale conta su 35 membri e l’obbiettivo è quello di stabilizzarsi nel mercato e offrire i propri servizi ad un pubblico ampio di investitori.

Conviene investire in Maker? A nostro avviso si, gli elementi per crescere ci sono ed il progetto è solido. Bisogna considerare sempre la volatilità che in questo mercato è sempre presente e affidarsi agli intermediari giusti, evitando gli exchange che non hanno regolamentazioni.

Competitor di MKR

Quando il progetto è nato il settore dei prestiti era ancora agli albori e Maker era leader incontrastato della DeFi.

Col passare degli anni sono sopraggiunti nuovi progetti che hanno aumentato la concorrenza nel mercato, rubando un po’ di spazio a Maker ma ciò non ci deve preoccupare, grazie ai contratti CFD se il prezzo della moneta dovesse scendere noi possiamo vendere ed ottenere risultati anche al ribasso.

Maker si è sempre adattata al mercato e alle richieste dell’utenza, andando avanti il rigetto si ingrandirà sempre più e avremo di fronte un grande potenziale.

Target Price di Maker

Adesso è importate capire se è conveniente comprare Maker adesso oppure no, secondo le nostre analisi gli obbiettivi di crescita sono a lungo termine e comprare adesso potrebbe rivelarsi una mossa vincente.

Il target price sul breve periodo potrebbe portare Maker a raggiungere e superare i 3.000$, aumentando la sua capitalizzazione di mercato.

Se invece guardiamo il lungo termine, gli analisti sostengono che può arrivare tranquillamente a 6.500$ e assestarsi su questa fascia di prezzo.

La dominance di Bitcoin è ancora molto elevata su tutte le altcoin, ciò a cui Maker punta è sicuramente distaccarsi un po’ da questa realtà e cercare di camminare sulle proprie gambe.

Maker

Conclusione

Adesso possiamo passare alle considerazioni finali della nostra guida su Maker. Abbiamo analizzato il progetto e le prospettive future, abbiamo visto quali sono i migliori broker dei quali servirci per investire in Maker e infine abbiamo dato un’occhiata al target price sul medio-lungo periodo.

Ci sentiamo di dire che investire in Maker è una buona idea, anche perché se ci serviamo dei broker CFD non dobbiamo preoccuparci delle cadute inaspettate, possiamo sempre vendere allo scoperto e marginare al ribasso.

Maker è un protocollo molto interessante e le mire espansionistiche sono sul lungo periodo e sono promettenti.

Con i broker che abbiamo introdotto è possibile creare un conto Demo gratuito con il quale esercitarci e testare tutte le funzionalità della piattaforma, vi lasciamo i link ufficiali per provarli senza impegno:

Che cos’è Maker?

Maker è un progetto di finanza decentralizzata che permette di effettuare operazioni con leva tramite il proprio token

Quali sono le previsioni di Maker?

Le previsioni sul lungo periodo sono promettenti e vedono Maker attestarsi oltre i 3.500$

Conviene comprare Maker?

Maker è una coin che ha grandi prospettive di crescita ed investire adesso può essere una buona idea

Quali sono le migliori piattaforme per investire in Maker?

Le piattaforme che offrono i contratti CFD, come per esempio eToro o XTB

Il nostro punteggio
Clicca per lasciare un voto!
[Totale: 0 Media: 0]

Sull'autore

Andrea Strano