Criptovalute

Previsioni Pi Network: a cosa è dovuto il suo declino e cosa potrebbe succedere in futuro

Previsioni Pi Network: a cosa è dovuto il suo declino e cosa potrebbe succedere in futuro
Scritto da Giuseppe Bertolini

Previsioni Pi Network: a cosa è dovuto il suo declino e cosa potrebbe succedere in futuro

Pi Network, una delle criptovalute più attese degli ultimi anni, si trova ora in una fase critica. Il prezzo di PI ha subito un calo significativo, scendendo del 6,2% e rompendo la soglia chiave di 1 dollaro, attestandosi a 0,9499 dollari. Questo declino riflette un crescente scetticismo da parte degli investitori, alimentato dal mancato supporto da parte di Binance, che ha escluso Pi Network dalla sua recente campagna di listing.

Pressione di vendita e il rischio di nuovi minimi

L’andamento ribassista di Pi Network è evidente anche dal suo indicatore Chaikin Money Flow (CMF), che ha toccato il livello più basso dalla nascita del progetto. Questo dato suggerisce un deflusso record di capitali, segno che gli investitori stanno perdendo fiducia e ritirando fondi.

Grafico del prezzo di Pi Network – Fonte: CoinGecko

Attualmente, PI sta cercando di mantenere un supporto attorno a 0,92 dollari, ma un’ulteriore pressione di vendita potrebbe portare il prezzo a livelli ancora più bassi, fino a 0,76 dollari. D’altro canto, per invertire la tendenza negativa, il token dovrebbe riconquistare quota 1,19 dollari, un livello che potrebbe riaccendere l’interesse degli investitori e innescare un rimbalzo verso valori più alti.

C’è speranza per Pi Network?

Il mancato listing su Binance ha avuto un impatto negativo notevole sulla reputazione di Pi Network, che era stata ampiamente promossa come una delle criptovalute del futuro. Non essere inclusi nella campagna di listing di Binance ha ridotto l’appeal del progetto tra gli investitori, causando un calo della fiducia e un conseguente aumento dei deflussi di capitali, come evidenziato dal Chaikin Money Flow (CMF). Questo indicatore ha toccato il minimo storico, suggerendo che molti fondi stanno uscendo dal progetto.

Nonostante il calo, alcuni segnali tecnici lasciano intravedere una possibile ripresa. Il Relative Strength Index (RSI) di Pi Network ha registrato un rimbalzo dopo essere entrato in zona di ipervenduto, un segnale che potrebbe indicare una prossima inversione di tendenza, anche se non è ancora chiaro se Pi Network sarà in grado di sfruttare questa opportunità.

Nel frattempo, il mercato sta guardando con attenzione verso nuove alternative. Un esempio è Meme Index (MEMEX), una criptovaluta emergente che ha già catturato l’interesse degli investitori. Se Pi Network non riuscirà a recuperare, MEMEX potrebbe rappresentare una valida alternativa, ecco di cosa si tratta e perché la sua prevendita ha già raccolto oltre 4,1 milioni di dollari.

Meme Index: un’opportunità unica per diversificare il proprio portafoglio di meme coin

fonte: immagine generata tramite AI

Meme Index (MEMEX) sta rivoluzionando il mondo degli investimenti in meme coin grazie a un approccio innovativo che ricorda quello degli ETF. Invece di acquistare singole meme coin con l’incertezza e la volatilità che ne deriva, gli investitori hanno ora l’opportunità di acquisire un solo token che offre esposizione a un intero portafoglio diversificato di meme coin. Ciò riduce la complessità di dover gestire più token separati e fornisce una soluzione praticabile per coloro che vogliono entrare nel mercato delle meme coin con una strategia più equilibrata.

Meme Index offre quattro indici curati che coprono un’ampia gamma di meme coin, tra cui le più popolari come Dogecoin (DOGE) e Pepe (PEPE), oltre a nuove monete emergenti. Gli indici sono:

  • Meme Titan: per gli investitori conservativi che desiderano meno volatilità.
  • Moonshot: per coloro che sono disposti a prendere più rischi in cambio di un maggiore potenziale di guadagno.
  • Midcap: un indice che raccoglie meme coin che hanno un seguito consolidato ma che sono ancora in crescita.
  • Meme Frenzy: per gli investitori ad alta tolleranza al rischio, che cercano nuove meme coin emergenti con un potenziale di guadagno esplosivo.

Questo modello innovativo ha già attratto un grande interesse da parte degli investitori, con oltre 4,1 milioni di dollari raccolti durante la presale. Gli investitori possono comprare MEMEX a soli 0,0166883 dollari prima che il prezzo salga ulteriormente con il susseguirsi delle nuove fasi del progetto. 

MEMEX non è solo un token da tenere nel proprio wallet crypto: chi possiede MEMEX ha il diritto di partecipare alla governance del progetto, decidendo quali meme coin dovrebbero essere incluse nei diversi indici. Inoltre, i possessori di MEMEX possono ottenere un ritorno annuale del 549% partecipando al programma di staking della presale.

Per rimanere aggiornati sugli ultimi sviluppi, visitate la prevendita del token MEMEX e seguite i canali social di Meme Index su X (ex Twitter) e Telegram.

Questo articolo è a scopo informativo e non costituisce un invito all’investimento. Le criptovalute sono asset altamente volatili e comportano il rischio di perdere l’intero capitale investito. Si consiglia di fare sempre le proprie ricerche prima di prendere decisioni finanziarie.

Il nostro punteggio
Clicca per lasciare un voto!
[Totale: 0 Media: 0]

Sull'autore

Giuseppe Bertolini

Giuseppe Bertolini, 27 anni, laureato in Scienze dell'Informazione a Milano, è un esperto di blockchain e innovazione digitale. Dal 2020 si dedica agli investimenti in DeFi, combinando conoscenze tecniche e strategiche per analizzare e ottimizzare le opportunità offerte dal mondo delle criptovalute e della finanza decentralizzata.

Lascia un Commento