Investire nelle materie prime, in tempo di crisi economica, è sempre una buona idea. La peculiarità delle materie prime è infatti quella di rimanere sempre alquanto stabile alle fluttuazioni del mercato, fornendo rendimenti costanti, che sono in grado di fornire un rifugio sicuro agli investitori. E quale miglior investimento se non in quello dei Diamanti?
Per chi vuole investire nei Diamanti, ci sono una serie di strumenti molto affidabili da utilizzare e quello migliore è senza dubbio il “Rapaport”, che sarebbe un listino di quotazioni dei diamanti, un vero e proprio punto di riferimento per tutta l’industria dei diamanti mondiale.
Per fare investimenti che siano prima di tutto sicuri, è necessario scegliere un mercato che abbia un certo interesse nel tempo. I Diamanti, sono infatti uno dei pochi investimenti che riescono ad aumentare di valore costantemente nel tempo.
Se si decide di investire nei Diamanti, non si può non conoscere il Rapaport, il Rapaport Diamond Report” è infatti senza ombra di dubbio il punto di riferimento di tutti i trader che fanno trading nel mercato diamantifero.
Indice
Cos’è e come funziona il Rapaport
Il Rapaport è prima di tutto un listino, che viene considerato come il riferimento principale da parte delle persone che decidono di investire nel mercato dei diamanti. Il Rapaport è quindi un bollettino che viene pubblicato una volta alla settimana tramite una pubblicazione dedicata del sito, dove vengono inseriti all’interno di esso tutti i diamanti che sono calcolati in base al colore, dimensione ed anche chiarezza della tipologia del diamante.
Questo indice è quindi la prima fonte che viene sfruttata da parte dei trader e rivenditori dei Diamanti per capire e stabilire quale sia il prezzo dei Diamanti, in tutte le sue varie tipologie.
Il costo dei Diamanti, può arrivare anche a 50 mila euro (per un solo grammo di pietra pura). Questi prezzi vengono naturalmente fissati da parte del Rapaport, che ogni settimana stila il prezzo di riferimento per il mondo dei Diamanti.
Il Rapaport è quindi una stima di prezzo che non rappresenta il vero prezzo, ma un riferimento al quale i commercianti di Diamanti devono attenersi per fornire dei prezzi competitivi sul mercato.
Rapaport: a cosa serve?
Ma il Rapaport a cosa serve? Per chi vende e compra Diamanti il Rapaport è un qualcosa che è senza dubbio fondamentale, anche se c’è tuttavia da affermare che non sempre il prezzo utilizzato dagli intermediari è sempre quello del Rapaport. Il Rapaport consente quindi di stabilire se il prezzo in questione è sempre quello giusto.
Potrebbe però sempre esserci una sorta di differenza tra il prezzo Rapaport e prezzo reale, a causa delle commissioni che vengono pagate dalla banca e da altre spese come dalla garanzia di riacquisto e custodia nel caso in cui il cliente decidesse di disinvestire.
Anche in questo caso, sugli acquisti vigila in maniera molto corretta la CONSOB, che permette il corretto svolgimento degli investimenti in Diamanti.
Nel caso si volesse iniziare subito ad iniziare il trading con i Diamanti, il modo migliore è quello di scegliere una piattaforma regolata, come quella di Diamond Privilege.
Con Diamond Privilege è possibile iniziare ad investire con un investimento relativamente esiguo, soli 1300 euro. I prezzi di Diamond Privilege non si discostano infatti moltissimo dal Rapaport.
Martin Rapaport: chi è
Martin Rapaport, come si può capire infatti dal suo cognome, è l’inventore del Rapaport Diamond Price List, che ancora oggi è il punto di riferimento di tutti i gioiellieri ed investitori in diamanti nel mondo.
Fin da subito mostrò una spiccata dote imprenditoriale, con un occhio di riguardo alla sempre più crescente rete, grazie a “RapNet”, la primissima piattaforma per il trading online di Diamanti.
Viene considerato “Il Signore dei Diamanti”, colui che riuscì a rivoluzionare un settore per sempre, abbattendo la barriera che divideva i diamanti dai mercati finanziari, trasformando per sempre i Diamanti in una materia prima.
Rapaport Group: il cuore pulsante Rapaport
Per Gruppo Rapaport si intende una rete capillare di aziende che sono presenti essenzialmente in tutto il mondo, supportando lo sviluppo di mercati diamantiferi equi, trasparenti, efficienti e competitivi. Fondato nel 1976, il Gruppo ha oltre 20.000 clienti in 118 paesi.
Molto conosciuta la parte editoriale del gruppo, che si occupa di stilare il listino “Rapaport”, che è tutt’oggi la fonte primaria per conoscere i prezzi dei diamanti e delle numerose informazioni presenti all’interno dei mercati dei diamanti.
Importante anche specificare che il gruppo Rapaport non scambia diamanti, ma si occupa dei servizi collegati ad essi.
Rapaport e la Quotazione dei Diamanti
Rapaport, come abbiamo avuto modo di capire, è un vero e proprio listino dei prezzi dei Diamanti. Viene stilato ogni singola settimana nella città di New York e il suo valore si estende in tutto il globo. I prezzi del Rapaport, sono senza dubbio il fattore primario che impatta sul valore del Diamante.
Si tratta quindi di un listino che è puramente di riferimento, in quanto il suo valore può cambiare di molto in base alla piattaforma e al broker. Tuttavia il Rapaport è ancora l’unico strumento che è in grado di garantire una valutazione del Diamante assolutamente imparziale e seria, priva di qualsiasi tipo di manipolazione.
Rapaport modalità di valutazione
Il listino Rapaport ha consentito negli anni la valutazione di circa 15 mila tipi diversi di Diamanti anche quando internet doveva ancora nascere.
Il Rapaport è quindi un listino che considera le numerose proprietà della pietra preziosa. Il prezzo finale della pietra verrà quindi calcolato “a premio” oppure “a sconto” secondo quanto è specificato sul listino Rapaport, che prende sempre in considerazione la qualità massima dei diamanti.
Ogni Diamante è quindi in gran parte molto differente da un’altra tipologia di diamante. I prezzi vengono spesso calcolati dividendo i diamanti in base al Taglio, Colore, Purezza, Caratteri (in inglese le famose 4 “C”: Cut, Color, Clarity, Carat).
Rapaport 2017
I listino Rapaport è il punto focale del mercato internazionale dei prezzi dei diamanti. Ecco un esempio dell’ultimo Rapaport 2017, che comprende:
– Listino Prezzi Diamanti Round
– Listino Prezzi Diamanti Pears
Tuttavia il Listino Rapaport non è gratuito, ma deve essere acquistato direttamente sul sito ufficiale di Rapaport, ed è disponibile per i soci del commercio di Diamanti e Gioielli.
Il listino è sotto forma di documento PDF, che viene pubblicato sul sito ufficiale di Rapaport. All’interno del listino sono presenti tutti i vari prezzi dei Diamanti, che andranno moltiplicati per 100 per ricavare il prezzo in Dollari del diamante al carato.