Investimenti

Titoli e trend di fine 2016 – Come fare affari last minute

Pubblicato: 23 Marzo 2020 di Gennaro Parisi

Ci siamo, la fine dell’ anno e’ alle porte. Ormai I preparativi sono gia’ iniziati e molti di voi avranno gia’ prenotato il ristorante e organizzato il tutto. Ci si rilassa e si cerca di non pensare alla crisi, alle cose negative e, soprattutto, al lavoro.
C’e’ chi pero’, trova grande beneficio in questo clima festivo, soprattutto negli affari in borsa. Questi pochi giorni che ci separano dal Capodanno, infatti potrebbero regalare molte sorprese.
Ecco dunque I titoli da tenere d’occhio in questo fine 2016.

Euro

La moneta unica torna ad avere una tendenza ribassista rompendo il supporto 1,11 ed è diretto verso l’1,08. Se dovesse violare questa zona si guarderà ai prossimi obiettivi di 1,07 e poi di 1,05. Nel frattempo essendo in ipervenduto, potremmo avere un mini reverse pattern e quindi toccare 1,097, successivamente 1,10 e poi ritrovare una resistenza importante a 1,15-1,12.

S&P 500

L’indice statunitense piu’ importante di tutti, si trova da settembre in una fase laterale che va da area 2.180 per la fascia superiore a 2.100 per quella inferiore. Il listino ha recuperato lo scivolone della Brexit segnato 2.120. A livello grafico c’è da evienziare una tendenza ribassista ed è stata toccata più volte nella zona che va da 2.170 a 2.140 punti supporto storico dove l’S&P 500 è stato respinto più volte. Una violazione di questo livello porterebbe il listino a 2.050 punti. In caso contrario solo un superamento convinto dei 2.170 porterebbe l’indice S&P americano a segnare nuovi massimi storici a 2.200.

Enel

Il titolo sta vivendo un lungo periodo rialzista. L’ escalation durante l’ anno e’ stata molto interessante, passando da un 3,32 del febbraio scorso, fino al 3,98
Il titolo si trova in un canale rialzista di lungo periodo che fa parte a sua volta di un canale laterale di lunghissimo periodo. Il canale rialzista, nello specifico, ha il suo trend che passa dai minimi fatti a febbraio (3,32), a giugno (3,55) e poi questi del 14 ottobre (3,70). Questa trendline supportiva mantiene ancora la tendenza di brevissimo periodo rialzista con la difficoltà del caso cioè quello di un trend rialzista, appunto, all’interno di un canale laterale. Da monitorare il superamento delle resistenze di 3,98 prima, quindi di 4 e infine di 4,070 visto che porterebbe il titolo ad infrangere l’ultima barriera di 4,16 diventando fortemente positivo. Intanto occhi aperti sui supporti, in particolare quelli di 3,87 poi di 3,84 e successivamente l’ultimo di 3,70. Perchè da questo punto in poi gli scenari tenderebbero a diventare ribassisti.

Ftse Mib

I futures si trovano sui livelli di ipercomprato ed hanno tentato di riagganciare, come Generali ed Intesa, la resistenza che nel caso del Ftse Mib, è di 17.400 punti e che potrebbe indicare la strada per la chiusura del gap post Brexit che si trova a 17.900 punti. A questo punto sarebbe il caso di monitorare la reazione dei titoli e dei futures a questi livelli ovvero se ci sono ricoperture oppure distribuzione dei volumi. La rottura del livello di 17.400 porterebbe il futures subito a 17.900 punti, caso contrario si avrebbe la rottura dei 16.900 punti con caduta verso i 16.600 e successivamente la rottura dei supporti a 16.100. Su tutto il mercato italiano serve una pausa di riflessione per avere ulteriori e soprattutto migliori possibilità di acquisto.

Dove Investire

Come ben sapete, esistono tanti brokers, ma non tutti offrono la possibilita’ di poter negoziare nei titoli sopraelencati. Sicuramente, uno dei piu’ completi e che offre la piu’ vasta gamma di strumenti e titoli su cui Investire e’ senza dubbio AvaTrade.

Investire con Avatrade, portrebbe rivelarsi la scelta giusta e regalarvi un po’ di serenita’ in queste feste.
Fatevi seguire con questo broker dall’ esperienza decennale e dalla trasparenza totale.
Buone feste e buoni affari!

Il nostro punteggio
Clicca per lasciare un voto!
[Totale: 0 Media: 0]

Sull'autore

Gennaro Parisi

Laureato in Economia e Commercio all'Università di Bari nel 2003, appassionato di finanza, di politica e di economia.