Pubblicato: 5 Giugno 2018 di AnnaMazza
Il prezzo della Criptovaluta Ethereum, per quale motivo la criptovaluta in questione è nuovamente crollata, dopo il flash crash di qualche giorno fa.
La quotazione di Ethereum è nuovamente crollata, con un crollo di addirittura 20 punti percentuali, che ha portato la coppia a crollare all’improvviso da 300 dollari fino anche a 0,10 sul GDAX Exchange di Coinbase.
Tuttavia il giorno successivo, a tutti i trader che erano stati coinvolti all’interno del flash crash è stato garantito un rimborso.
Tuttavia, a prescindere dal crollo durante la giornata di ieri, il prezzo del Bitcoin è ancora di gran lunga in rialzo del 2500% da inizio anno.
Indice
Perché Ethereum crolla?
Nonostante i flash crash recenti, il prezzo di Ethereum è comunque riuscito a guadagnare moltissimo terreno, tornando nuovamente oltre la quota di 250 dollari. Tuttavia è molto importante cercare di chiedersi cosa abbia determinato il crollo del prezzo di Ethereum durante le scorse ore. I motivi sono sicuramente svariati, e cercheremo di analizzarli uno per uno.
La Morte di Vitalik Buterin
Sicuramente uno degli avvenimenti che più ha pesato sulla quotazione della valuta virtuale, sono stati senza dubbio alcune indiscrezioni sulla morte certe del fondatore Vitalik Buterin. Tuttavia i rumors si sono dimostrati in realtà falsi, ma il prezzo della criptovaluta ne ha risentito.
Tuttavia i rumors, secondo gli analisti, non sono stati l’unico motivo dietro ad il declino di Ethereum. Sono presenti molte altre motivazioni dietro a questo crollo.
Le criptovalute vengono infatti commerciate a livello globale (tutti possono comprarle o venderle) e una grandissima parte delle contrattazioni proviene ultimamente dalla Cina. Questo potrebbe quindi aver impattato notevolmente sulla liquidità dei mercati finanziari, causando un crash repentino.
Ethereum non riesce a gestire gli ordini
Iniziano a mostrarsi i primi punti deboli dell’infrastruttura di Ethereum, come ad esempio il fatto che il network risulta essere altamente intasato.
Dimensione e quantità hanno paralizzato il network di Ethereum, e questa grande incapacità a gestire gli ordini ha senza dubbio incrementato moltissimo le preoccupazioni da parte dei trader circa una prossima guerra tra gli sviluppatori, come sta proprio succedendo in questi giorni tra gli sviluppatori del Bitcoin.
Arrivano le prese di profitto
Inutile dire che negli ultimi mesi il prezzo di Ethereum è salito in maniera vertiginosa. Il crollo di lunedì scorso sicuramente coincide con la presa di profitto degli investitori, soddisfatti dell’investimento e quindi desiderosi di incassare una parte o tutti i profitti. Questo ha sicuramente causato il crollo che abbiamo visto.
Tuttavia le aspettative per il futuro su questa criptovaluta continuano ad essere estremamente positive, ed è estremamente probabile che nei prossimi 5-10 anni potranno essere raggiunte ottime performance sia per Ethereum che per le altre criptovalute.