Pubblicato: 4 Gennaio 2023 di Francesco
Comprare Bitcoin rappresenta una delle possibili attività di negoziazione sul mercato delle criptovalute, ad oggi disponibile su decine di piattaforme online. Nel corso degli ultimi anni, il BTC ha mostrato evoluzioni e cambiamenti alquanto singolari, sia sotto l’aspetto funzionale che sotto quello del valore.
Essendo ormai da anni un concreto punto di riferimento nel settore, abbiamo deciso di strutturare questa guida completa, adatta a tutte le tipologie di lettori, volta a scoprire le tipologie ad oggi disponibili per poter comprare Bitcoin.
Ecco subito una prima tabella informativa:
👍 Comprare Bitcoin | Segui la nostra guida |
👌 Affidabilità | ⭐️⭐️⭐️⭐️⭐️ |
💰 Negozia anche al ribasso | Scopri la vendita allo scoperto |
💻 Tipologia di criptovaluta | Proof of Work |
🥇Migliori piattaforme criptovalute | eToro e Capex |
😢 Esistono truffe: | Si, molte. Segui solo siti affidabili. |
eToro, esposto in precedenza, rappresenta uno dei migliori operatori a permettere di comprare e di negoziare sull’asset tramite strumenti derivati (ossia contratti per differenza). Li approfondiremo nel dettaglio nel corso dei paragrafi successivi.
Clicca qua per aprire un conto su eToro e comprare Bitcoin.
L’investimento in criptovalute è altamente volatile e non regolamentato in alcuni paesi dell’UE. Nessuna tutela del consumatore. Potrebbero essere applicate imposte sugli utili.
Indice
Bitcoin: Grafico in tempo reale
Cos’è il Bitcoin
Prima di passare ad aspetti prettamente operativi, è bene approfondire la storia del Bitcoin ed i principali traguardi mostrati dalla criptovaluta nel corso del tempo.
La storia del Bitcoin inizia molto da lontano, e precisamente a cavallo fra la fine del 2008 e l’inizio del 2009, quando un esperto (o gruppo di esperti) decise di lanciare la prima moneta digitale basata su tecnologia blockchain. Lo stesso ideatore, viene ancora ad oggi conosciuto con lo pseudonimo di Satoshi Nakamoto.
Il Bitcoin risulta, così come durante le sue fasi iniziali, basato sul meccanismo Proof of work, strettamente connesso con il processo di Mining. Più utenti di rete, in competizione fra di loro, risolvono processi e blocchi per permettere transazioni, così da ottenere potenziali ritorni sul lavoro svolto.
Nel corso degli anni, la criptovaluta ha avuto la capacità di farsi lentamente conoscere all’interno del mercato. Gli interessi mostrati nel corso del 2010/2011, non possono di certo essere paragonati a quelli attuali, anche se qualcosa stava gradualmente iniziando a muoversi.
All’epoca, il valore del Bitcoin vedeva ancora quote relativamente basse (se confrontate con i punti di massimo raggiunti nel corso del 2021), ossia pari ad una manciata di centesimi di dollaro (USD). Nelle annate successive, ha avuto la capacità di ottenere nuovi traguardi, riuscendo ad ottenere target superiori ai 63.000 dollari per unità.
Come comprare Bitcoin
Ad oggi, diversamente dal passato, il processo tecnologico ha subito sviluppi senza eguali, permettendo anche al settore degli acquisti e degli investimenti di rinnovarsi e di risultare molto più accessibile. Le metodologie per poter trattare sul Bitcoin si dividono ad oggi in due processi ben distinti:
- Comprare Bitcoin tramite exchange: in questo caso, gli utenti hanno la possibilità di convertire una determinata quantità di valuta fiat (come nel caso specifico del dollaro o dell’euro) in monete digitali, come per l’appunto il Bitcoin. Ne deriva la parallela necessità di conservare le criptovalute all’interno di appositi wallet di BTC.
- Comprare Bitcoin tramite contratti per differenza: trattasi di una modalità innovativa, basata nello specifico su strumenti derivati. Questi ultimi vanno a replicare fedelmente l’andamento del sottostante, permettendo di negoziare sull’asset senza acquisirlo fisicamente.
Dalle informazioni apprese, deriva come i broker di CFD, come ad esempio eToro, permettano di aprire due posizioni differenti. Una al rialzo, detta anche di tipo long, ed una al ribasso, detta anche di tipo short. Da ricordare, inoltre, l’assenza di costi fissi sulle operazioni (si applicano spread).
Dove comprare Bitcoin
Adesso che abbiamo compreso nel dettaglio le principali metodologie presenti sul mercato per poter comprare Bitcoin, un secondo aspetto rilevante è dato dalla scelta della giusta piattaforma di scambio.
Non tutti gli intermediari possono effettivamente considerarsi uguali. La nascita di molte truffe online, associate soprattutto al Bitcoin, ha portato non poche problematiche all’interno del settore. È quindi fondamentale verificare in modo preliminare alcuni punti chiave:
- Presenza delle autorizzazioni: tutti i broker professionali, come quelli esposti nel corso della guida, devono necessariamente disporre di licenze ed autorizzazioni. Le stesse vengono ufficializzate da enti preposti al controllo, come ad esempio CySEC, FCA, CONSOB e così via.
- Trasparenza sull’informativa: ogni broker che si rispetti, deve mostrare in modo chiaro tutte le informazioni sul funzionamento della piattaforma, così come tabelle aggiornate su spread ed altri costi (qualora risultassero presenti).
- Servizi di supporto: trattasi di tutte le integrazioni messe a disposizione dai broker, considerate fondamentali per gli utenti, sia alle prime armi che con esperienza.
Nel corso dei paragrafi successivi andremo ad esporre nel dettaglio due broker storici, con numerosi anni di esperienza nel settore e migliaia di recensioni online: eToro, Capex ed XTB.
eToro
eToro (qui per la pagina ufficiale) rappresenta un primo intermediario specializzato, con all’attivo milioni di utenti registrati. Essendo un operatore completo, integra anche il comparto delle criptovalute all’interno del proprio database.
Fra gli stessi asset, è possibile individuare anche il Bitcoin, mostrato nella sua pagina di riferimento, assieme ad un pratico grafico in tempo reale, aggiornato attimo dopo attimo. A tal riguardo, come fare ad individuare il Bitcoin sul broker?
Ecco alcuni punti:
- Attraverso le proprie credenziali, gli utenti possono accedere all’interno dell’account sulla pagina ufficiale eToro.
- La comoda barra di ricerca, permette successivamente di individuare il Bitcoin e di accedere all’apposita sezione;
- Mettendo a disposizione anche contatti derivati, il broker permette di attuare sia strategie al rialzo che strategie al ribasso. Il tutto in modo autonomo, tramite una piattaforma semplice da gestire.
A completare il tutto, come ricordato già in precedenza, la presenza di numerose funzionalità. Una delle più note è il Copy Trading. Rappresenta un sistema di copia automatizzato, che permette di emulare le medesime strategie di reali Top Traders, selezionabili a propria discrezione. Tutto ciò può essere provato anche in modalità demo.
Clicca qua per aprire un conto su eToro.
L’investimento in criptovalute è altamente volatile e non regolamentato in alcuni paesi dell’UE. Nessuna tutela del consumatore. Potrebbero essere applicate imposte sugli utili.
Capex
Un secondo intermediario, anche in questo caso broker a tutti gli effetti, è Capex (qui per la pagina ufficiale).
Uno dei primi aspetti, a saltar subito all’occhio, riguarda la semplicità di gestione legata alla piattaforma. Nello specifico, anche per operatività sul Bitcoin, il broker permette di agire tramite 3 differenti modalità:
- Sistema web desktop: non richiede alcuna installazione e si basa sulla possibilità di poter accedere sull’account tramite il proprio browser;
- Applicazione per dispositivi mobili, che può essere scaricata sia per dispositivi iOS che per device Android;
- MetaTrader: è un software professionale, installabile su tutti i sistemi operativi e che permette di integrare numerosi strumenti tecnici ed analitici.
Essendo un broker professionale, basato solamente su CFD, permette di aprire posizioni long o short in modo rapido ed intuitivo. Dispone di un database completo e costantemente aggiornato. A seguire, ecco come si mostra il CFD del Bitcoin (BTC) sulla piattaforma.
XTB
XTB è una piattaforma molto affidabile, con numerose licenze internazionali, fra le quali spicca quella rilasciata dalla CySEC, che gli consente di operare in tutta l’Unione europea.
Clicca qua per aprire un conto su XTB.
La piattaforma xStation 5 consente di negoziare i CFD (Contratti per Differenza) di criptovalute come Bitcoin, Ethereum, Ripple e molte altre ancora, il tutto senza pagare commissioni di trading e senza dover sottoscrivere alcun abbonamento.
Questa piattaforma offre anche un Corso di Trading sviluppato in-house da questo broker.
Si tratta di una vera e propria scuola di trading, che vi insegna fare trading online in maniera efficace, limitando i rischi e utilizzando grafici e indicatori. Il corso è totalmente gratuito e qui sotto trovate il link ufficiale per accedere:
Clicca qui e accedi gratis al Corso di Trading.
Comprare Bitcoin con PayPal
Una delle ricerche più effettuate online, attiene la possibilità o meno di poter comprare Bitcoin con PayPal. Tralasciando le nuove funzionalità inserite all’interno del noto servizio di pagamento (solo per alcuni Stati), è possibile focalizzare l’attenzione sulla valenza della piattaforma come metodo di deposito all’interno dei broker.
Ad oggi, uno dei pochissimi operatori a permettere di utilizzare l’account reale, associando come sistema di pagamento PayPal, è proprio eToro. Lo stesso, infatti, accosta ai tradizionali bonifici bancari anche metodi più moderni, come carte di pagamento, o per l’appunto piattaforme come PayPal.
Alcune delle maggiori potenzialità legate alla stessa piattaforma, riguardano da una parte i bassissimi costi e dall’altra la facilità di gestione. Su PayPal, anche tramite applicazione per smartphone, è infatti possibile controllare cronologia delle transazioni e verificare gli spostamenti in modo rapido ed intuitivo.
Comprare Bitcoin con PostePay
Un secondo sistema richiesto, vede invece la possibilità di poter comprare Bitcoin con PostePay. Trattasi di un servizio messo a disposizione direttamente dal colosso Poste Italiane e che ha iniziato a riscontrare interesse nel settore.
Anche in questo caso, è possibile tenere a mente come lo stesso conto, permetta di ottenere vere e proprie carte di pagamento, associate ai principali circuiti internazionali. Ne deriva, in modo parallelo, la possibilità di poterle utilizzare anche all’interno dei migliori broker online.
Che si tratti di eToro, XTB o di Capex, il sistema di deposito con carta può essere selezionato in pochissimo tempo. In ogni caso, ricordiamo sempre la possibilità di poter iniziare con pratici conti di prova a costo zero e senza nessun obbligo di deposito iniziale.
Comprare Bitcoin con Hype
Un’ulteriore possibilità, vede la presenza di una seconda piattaforma di pagamento rinomata, ossia Hype. Trattasi di un vero e proprio conto, sottoscrivibile anche online, legato alla presenza di una carta di pagamento a tutti gli effetti.
La carta Hype, appartenendo al circuito MasterCard, può essere quindi utilizzata in modo diretto all’interno dei migliori broker ed exchange online, per poter caricare depositi e successivamente comprare Bitcoin o negoziare sullo stesso asset.
In aggiunta a ciò, è bene tenere a mente come sulla stessa applicazione, risulti possibile comprare Bitcoin con Hype in modo diretto. La funzione è presente nella sezione del menù, sulla specifica voce “Bitcoin”.
Comprare Bitcoin in contanti
Ma è possibile comprare Bitcoin in contanti? Molti utenti, all’interno del settore, sono portati a pensare che gli acquisti in contanti permettano di comprare Bitcoin anonimamente.
A tal riguardo, è bene tenere a mente come anche i sistemi incentrati su acquisti fisici, abbiano lentamente iniziato ad ottemperare alle richieste da parte dei governi, inserendo le ormai note procedure di riconoscimento sull’identità (KYC).
Uno dei meccanismi più importanti, vede la presenza dei cosiddetti ATM Bitcoin, ossia dei veri e propri bancomat fisici, che permettono di comprare criptovalute in modo autonomo e rapido. Anche nel nostro territorio è possibile individuarne a decine, soprattutto nelle città più importanti.
A tal riguardo, come fare per comprare Bitcoin con ATM? Vediamo alcuni punti:
- Ricercare l’ATM più vicino;
- Completare le procedure richieste, scegliendo il quantitativo da voler convertire;
- Selezionare il metodo di pagamento;
- Scannerizzare il codice QR, integrato su molti sistemi, ottenendo le criptovalute sul proprio portafoglio per Bitcoin.
Comprare Bitcoin su Exchange
Un’ultima categoria di operatori, legata alla possibilità di poter comprare Bitcoin in modo fisico, vede la presenza degli exchange. Ad oggi gli scambiatori esistenti per poter operare con le criptovalute risultano essenzialmente di due categorie:
- Exchange centralizzati per poter comprare Bitcoin: dispongono di una vera e propria società alle spalle;
- Exchange decentralizzati per poter comprare Bitcoin: non dispongono di alcuna centralità.
Tramite gli stessi, risulta così possibile selezionare un determinato quantitativo di valuta fiat e procedere con la conversione in Bitcoin sulla base del tasso di cambio. Due aspetti importanti da dover tenere a mente, riguardano da una parte la necessaria presenza dei Wallet e dall’altra delle commissioni sugli scambi.
In altri termini, aspetti non presenti sulla modalità esposta in precedenza con CFD, la quale non richiede alcun processo di custodia, permettendo di agire sia al rialzo che al ribasso. Risulta disponibile anche per altre criptovalute, come ad esempio:
Bitcoin: Ultime notizie
Una delle prime notizie, che nel corso del mese di settembre 2021 ha letteralmente permesso al Bitcoin di essere posta sotto i riflettori, riguarda la sua ufficializzazione come moneta legale in El Salvador.
Trattasi di un evento storico, preso in esame da esperti ed appassionati, già presentato in passato, ma che soltanto ultimamente ha potuto trovare concretezza e praticità. Un progetto che, nonostante alcune perplessità da parte di enti rinomati, continua ad macinare terreno.
In aggiunta a ciò, la stessa criptovaluta continua ad essere legata a numerose piattaforme (centralizzate e decentralizzate), a loro volta connesse con la cosiddetta finanza moderna. Stiamo parlando della presenza di servizi quali prestiti su Bitcoin, metodi di pagamento con BTC e tanto altro.
In ultimo, non per importanza, la valenza di molte considerazioni sulla criptovaluta, esposte da società colossali ed istituzionali, le quali, fino a pochi anni fa, risultavano molto restie a parlare del comparto delle criptovalute, o nello specifico sul Bitcoin.
Conclusioni
La guida odierna, incentrata su come comprare Bitcoin, ci ha dato la possibilità di scoprire nel dettaglio tutti i sistemi e le metodologie ad oggi disponibili sul mercato.
Una prima introduzione, fondamentale per poter capire cos’è e come funziona il Bitcoin, ha lasciato posto ad alcuni approfondimenti operativi, focalizzati sui migliori operatori online (ossia broker).
Gli stessi hanno ampiamente agevolato il mondo degli scambi su criptovalute, permettendo di acquistare Bitcoin, o in alternativa di negoziare sulla criptovaluta tramite strumenti derivati, potendo comodamente iniziare da un pratico account demo, a costo zero e senza limiti di tempo.
|
Piattaforma: etoro Deposito Minimo: 50€ Licenza: Cysec |
|
|
---|---|---|---|
|
Piattaforma: capex Deposito Minimo: 100€ Licenza: Cysec |
|
|
|
Piattaforma: xtb Deposito Minimo: 100€ Licenza: Cysec |
|
|
Domande Frequenti
Il Bitcoin rappresenta una criptovaluta a tutti gli effetti, dotata di un proprio andamento e di una propria quotazione. Risulta ad oggi presente e negoziabile sui migliori intermediari ed operatori autorizzati.
Come ricordato nel corso della nostra guida, aspetti quali imprevedibilità e rischiosità (a loro volta associati alla volatilità degli strumenti crypto) devono sempre essere tenuti a mente dai traders durante le attività.
Ad oggi, oltre alla presenza di sistemi diretti per poter comprare Bitcoin in modo fisico, si ricorda la presenza di metodologie alternative, basate su strumenti derivati, per poter negoziare su BTC senza diventare possessori delle monete digitali.
All’interno della nostra guida, abbiamo accuratamente esposto alcuni dei migliori broker online regolamentati ed autorizzati, che danno la possibilità di negoziare sul Bitcoin, potendo partire da un pratico conto di prova gratuito e senza limiti.