Ti chiedi se comprare azioni Ryanair è un ottimo investimento? Allora sei capitato proprio nel posto giusto!
In questo articolo ti mostreremo, infatti, la situazione economica di questa compagnia aerea low cost, la quotazione del titolo in borsa e il suo andamento passato. Ti illustreremo poi anche come comprare azioni Ryanair e quali sono i migliori broker online su cui è possibile investire in questo titolo.
Prima però ripassiamo un attimo le basi. Per investire in borsa da casa hai a disposizione due modi:
- Con un broker bancario;
- Optando per una piattaforma di trading online certificata come eToro, XTB
Nel primo caso, dovrai recarti fisicamente presso la filiale di una banca, aprire un conto se già ne avessi uno e sostenere le spese di apertura e le commissioni applicate. Nel secondo caso, invece, non dovrai neppure sposarti da casa perché potrai fare tutto online e anche costi di iscrizione e commissioni saranno pari a zero.
Oltre a ciò, i broker online presentano anche altri vantaggi. Ecco i principali:
- Dispongono di solito di meccanismi di investimento, come ad esempio il Copy Trading, che riducono al minimo i rischi;
- Consentono di scegliere entro varie tipologie di investimento fra cui l’investimento in CFD che permette di guadagnare sia che il titolo salga di prezzo, sia che scenda;
- Permettono di creare un conto Demo con cui iniziare a fare pratica prima di cominciare davvero ad investire.
|
Piattaforma: Proprietaria Deposito Minimo: 50€ Licenza: Cysec |
|
Il 51% dei conti CFD al dettaglio perde denaro.
|
---|---|---|---|
|
Piattaforma: xStation Deposito Minimo: 0.00€ Licenza: Cysec |
|
|
Indice
Azioni Ryanair Quotazione e prezzo in tempo reale
La quotazione attuale delle azioni Ryanair è pari a 15,78 EUR +0,28
Storia e descrizione dell’azienda
Ryanair è una compagnia aerea low cost che è stata fondata nel 1984 a Waterfod, in Irlanda. Il suo nome deriva dal suo fondatore, l’uomo d’affari irlandese Tony Ryan.
La compagnia iniziò la sua attività sulla tratta che univa Waterford e London Gatwick, con l’intenzione di inserirsi nel mercato dominato dal duopolio sui voli tra Londra e l’Irlanda, nelle mani, al tempo, di British Airways ed Aer Lingus.
Una seconda tratta fu aggiunta nel 1986. Sotto la parziale deregolamentazione allora voluta dall’Unione Europea era sufficiente, per le compagnie aeree, che un solo governo desse l’autorizzazione per un volo interno all’Unione europea. L’Irlanda rifiutò, al fine di proteggere la propria compagnia di bandiera, ma la Gran Bretagna, governata da Margaret Thatcher, approvò la tratta. Con due rotte e soli due aerei nella flotta la compagnia trasportò, in un anno, più di 82 mila passeggeri.
Nel 1991 dopo un avvio incerto e con bilanci in perdita Michael O’Leary ottenne l’incarico di ristrutturare la compagnia adottando il modello economico “tariffe basse/niente fronzoli” (no frills) che veniva usato con successo dalla compagnia aerea statunitense Southwest Airlines, che però ha sempre e soltanto operato voli domestici.
Nel 1995, grazie alla tenace fede nel proprio modello di impresa, Ryanair celebrò il proprio decimo compleanno, trasportando 2.260.000 passeggeri. La crescita da allora è stata costante: 5.358.000 passeggeri trasportati nel 1999; 13.419.000 nel 2002; oltre 30 milioni nel 2005; 42 milioni nel 2006; oltre 58 milioni nel 2008; 65 milioni nel 2009 e 72 milioni nel 2010. Fino ad arrivare al 2017 con 117 milioni di passeggeri!
Nel 2017, le destinazioni erano oltre 200, coprendo quasi tutti i paesi europei, dal Portogallo all’Estonia, dalla Bulgaria alla Norvegia, più 7 aeroporti in Marocco, 2 in Israele e 5 nelle isole Canarie.
Scandali, critiche e controversie
Occupandosi di trasporto aereo, nel 2018, Ryanair era responsabile di circa 9,9 megatonnellate di CO2. Questo rende la società uno dei dieci emettitori di CO2 dell’UE con la più alta quantità di gas serra.
Inoltre, negli ultimi anni, ha dovuto affrontare numerose critiche per via del trattamento riservato ai suoi dipendenti, che hanno spesso indetto scioperi per protestare contro la propria condizione salariale, tanto che il 26 settembre 2018, Ryanair è stata costretta a cancellare 150 voli programmati per quel giorno, pari a circa il 6% dei suoi voli totali, a causa di scioperi in Spagna, Belgio, Paesi Bassi, Portogallo, Italia e Germania.
Come comprare azioni Ryanair
Come abbiamo scritto sopra, per comprare azioni Ryanair puoi rivolgerti ad una banca oppure ad un broker online che non ha costi di iscrizione e commissioni. Se già hai dato un’occhiata su internet ti sarai reso conto che esistono numerose piattaforme di questo tipo, ma non tutte sono sicuri ed affidabili allo stesso modo.
In genere un broker online affidabile si differenzia da uno non affidabile per questi tre motivi:
- È riconosciuto da organismi nazionali e internazionali come Consob e CySec;
- Ha un conto demo gratuito e/o non fa pagare commissioni ai suoi utenti;
- Consente il trading in CFD, vale a dire dei contratti per differenza che permettono di negoziare su qualsiasi titolo sia al rialzo che al ribasso.
Prima di andare avanti e vedere come comprare azioni Ryanair e quali sono le piattaforme d’intermediazione più affidabili per acquistare questo titolo, vediamo meglio cos’è, come funziona e quali sono i vantaggi del trading CFD.
Trading CFD come funziona
I CFD, la cui sigla significa “contratti per differenza”, sono un prodotto finanziario derivato, che consente di investire sui principali mercati finanziari quali singole azioni, coppie di valute Forex, materie prime, indici azionari e criptovalute senza avere la proprietà delle attività sottostanti.
In altre parole, quando si negozia un CFD, si scambia la differenza del prezzo di entrata e di uscita di un’attività sottostante. Questo permette di investire sui movimenti dei prezzi depositando solo una percentuale del valore complessivo della negoziazione di un sottostante.
Dato che il principio della leva del trading in CFD aumenta non solo il potenziale profitto, ma anche le perdite, è molto importate affidarsi a broker che mettono a disposizione delle funzionalità che aiutano nella gestione del rischio. Fra questi troviamo:
- Lo “Stop Loss”, che chiude automaticamente una negoziazione quando il mercato raggiunge un certo livello (scopri subito come impostarlo leggendo qui);
- L’ “Ordine Limite”, che invece chiude al raggiungimento di un determinato prezzo superiore al livello di mercato allo scopo di bloccare gli obiettivi di profitto.
Vantaggi del trading CFD
Quali sono, in particolare, i vantaggi del trading CFD? Te li riassumo velocemente qui in modo che tu possa tenerli sempre ben a mente:
- In primo luogo, il trading con CFD consente di investire sia con prezzi in aumento che con prezzi in diminuzione;
- Trattandosi di un prodotto a leva, in cui, di fatto, si sta investendo solo una percentuale del valore totale della negoziazione e il broker (fornitore) presta il resto, l’investimento in CFD non richiede capitali elevati ma è possibile aprire una posizione e iniziare ad investire anche con un piccolo deposito;
- I CFD possono essere negoziati 24 ore su 24 per cinque giorni alla settimana ed alcuni asset come le criptovalute possono addirittura essere negoziati anche nel fine settimana;
- Infine, i CFD possono essere utilizzati per coprire il proprio portafoglio in presenza di perdite.
Una delle principali caratteristiche dei CFD è che, una volta scelto il mercato di riferimento, si può decidere di volta in volta se acquistare (long) oppure vendere (short) a seconda delle nostre previsioni:
- Se si prevede che il mercato scelto (in questo caso le azioni Ryanair) aumenterà di valore, allora si aprirà una posizione di acquisto;
- Se invece si prevede che il prezzo dell’asset sottostante diminuirà, si aprirà una posizione di vendita.
Quando il titolo raggiunge la quotazione desiderata si chiude l’operazione e si incassano gli eventuali profitti netti, senza commissioni.
Dove comprare azioni Ryanair
Dopo aver visto tutti i vantaggi offerti dal trading in CFD, andiamo a vedere quali sono i broker online più sicuri su cui comprare azioni Ryanair.
Per fare questa selezione abbiamo testato alcune delle piattaforme di trading online mettendone a confronto i servizi offerti, l’assistenza e gli strumenti messi a disposizione, per poi fare una comparazione e scegliere i migliori in assoluto.
Sulla base di questi risultati i migliori portali su cui investire online nel titolo Siemens ma non solo sono risultati essere:
- eToro
- XTB
Vediamoli insieme di seguito.
eToro: Account Demo di prova e Social Trading
eToro è considerata una delle piattaforme più serie ed affidabili per fare trading online. Ad essa si deve l’invenzione del Social o Copy Trading, meccanismo che consente ai trader meno esperti di copiare in modo automatico gli investimenti degli migliori trader al mondo, ottenendo così profitti più elevati.
Con eToro è possibile investire in oltre 2000 classi di asset differenti, fra cui azioni, forex, materie prime, criptovalute e CFD usufruendo di spread molto convenienti. Non ci sono costi di iscrizione e commissioni. In più, la piattaforma consente di aprire un proprio account demo gratuito di $100.000 con cui esercitarsi e sperimentare.
Ma la vera grande novità di eToro è il Social Trading, chiamato anche Copy Trading. Tramite il programma “Popular Investor”, anche gli investitori meno esperti possono copiare ciò che fanno gli altri trader più esperti. Questo è vantaggioso per tutti. I trader che acconsentono di essere copiati ottengono infatti pagamenti aggiuntivi in base al numero di seguaci. Invece, i trader principianti hanno la possibilità di avere subito profitti più elevati sfruttando le conoscenze degli investitori più anziani.
Riepiloghiamo qui in modo sintetico i vantaggi di comprare azioni Ryanair con eToro:
- Copy Trading
- Spread bassi
- Account demo gratuito di $100.000
Per tutti questi motivi, eToro è la scelta perfetta non solo per tutti i trader che sono alle prime armi e che possono guadagnare copiando, ma anche per quelli più esperti che possono ottenere performance più alte grazie agli spread bassi e al guadagno aggiuntivo ottenuto grazie alla loro adesione programma Popular Investor.
Clicca qui per aprire subito un conto gratuito con eToro.
XTB: Tipologie di conto differenziato e Supporto telefonico in italiano
La piattaforma XTB se confrontata con altre società, è relativamente giovane. Nonostante ciò è già perfettamente in grado di offrire alte prestazioni in termini di professionalità, chiarezza e competenza.
Anche la sicurezza è ai massimi livelli: si tratta, infatti, di un broker di trading online regolamentato dall’authority di controllo di Cipro, la CySEC. XTB è inoltre autorizzata dall’ente di controllo del mercato mobiliare italiano CONSOB.
XTB è, quindi una piattaforma a norma di legge e che ha ottenuto l’autorizzazione per offrire i suoi servizi anche in Italia. Tutti i fondi che vengono depositati ed investiti sono quindi totalmente al sicuro. La piattaforma conserva i fondi depositati dai clienti presso banche Europee d’alto livello. Come ulteriore garanzia, i fondi vengono segregati in conti differenti da quello del broker.
Le tipologie di conto fornite da XTB sono svariate, cucite su misura in base alle necessità del cliente:
- Basic: deposito minimo di 250 euro, leva massima 1:30, spread bassi, no commissioni;
- Argento: deposito minimo di 1000 euro, leva massima 1:30, spread bassi e no commissioni;
- Oro: deposito minimo di 5000 euro, leva massima 1:30, no commissioni e spread bassi;
- Platinum: deposito minimo di 20 mila euro, leva massima 1:30, spread bassi e no commissioni.
Tutti gli utenti registrati ricevono gratuitamente numerosi vantaggi. Vediamo insieme i principali:
- Supporto telefonico gratuito in italiano di un esperto di trading;
- Webinar e lezioni interattive gratuite;
- Conto demo gratuito ed illimitato da 100 mila euro;
- Analisi di mercato giornaliera;
- Seminari di introduzione ai mercati;
- Corso di trading tramite un ebook PDF gratuito scaricabile direttamente dal sito.
La piattaforma, una volta effettuata la registrazione ed effettuato il primo deposito, ti consente di operare sui vari mercati finanziari disponibili come forex, materie prime, indici, azioni, ETF, criptovalute e molto altro ancora, anche senza la necessità di investire denaro reale.
Con il conto demo è infatti XTB che fornisce gratuitamente fondi virtuali per consentire ai suoi utenti di provare le varie funzionalità della piattaforma senza alcun tipo di rischio.
Vai qui per aprire subito il tuo conto demo gratuito con XTB.
Azioni Ryanair modello di business
Ryanair è la più grande compagnia aerea low cost d’Europa, operando in più di 2.000 tratte e collegando 33 paesi europei, Marocco, Israele, Giordania, Turchia, Tunisia, Russia e Georgia. La sua flotta è composta interamente da oltre 470 velivoli Boeing.
Dall’anno della sua fondazione, il 1984, Ryanair si è caratterizzata per una rapida e continua espansione, resa possibile anche dalla deregolamentazione dell’industria aerea europea del 1997.
Oggi si ritiene che sia la compagnia aerea più scelta dai viaggiatori a livello europeo, seguita dalla sua rivale easyJet, anch’essa compagnia aerea a basso costo. Le tre basi principali come numero di rotte servite sono Londra Stansted, Dublino e Bergamo-Orio al Serio.
Gli ultimi 10 anni hanno visto una costante crescita del fatturato della compagnia che è gradualmente passato dai quasi 3 miliardi del 2009 ai 7,7 del 2019. Nel corso degli anni, la società ha assorbito altre società aeree come Buzz, Malta Air e Lauda Air.
Il suo modello di business si basa anche sulla fornitura di servizi accessori, come la vendita in volo di bevande, cibo e merci, oltre a servizi internet, alloggi, vacanze, noleggio auto e assicurazioni di viaggio venduti attraverso il proprio sito web.
Tuttavia, a primavera 2020, a causa del Covid-19, la società ha annunciato la messa a terra dell’intera flotta almeno fino a maggio.
Comprare azioni Ryanair conviene
Per comprendere se comprare azioni Ryanair conviene è necessario fare riferimento prima di tutto ad alcuni dati economici relativi a questa società. In particolare, i principali dati e eventi da considerare sono i seguenti:
- Ryanair è sicuramente un’azienda solida ed affermata che ha registrato una crescita costante nel tempo, aumentando sia il numero delle tratte che il numero di velivoli presenti nella propria flotta, portando così la propria compagnia a diventare come la prima in Europa per numero di passeggeri trasportati e fatturato;
- Negli anni, la società ha differenziato anche la gamma di servizi offerti, specializzandosi anche nella fornitura di servizi aggiuntivi nel campo della ristorazione e del tempo libero;
- Ciò detto, c’è da dire che il 2020 ha segnato anche un anno drammatico per le compagnie aeree e Ryanair a causa della pandemia di Coronavirus che ha ridotto all’osso i viaggi aerei in tutto il pianeta. Questo ha comportato la necessità per la società ad aderire ad un programma di sostegno della Banca d’Inghilterra che ha fornito 600 milioni di sterline alla società che comunque ha già annunciato il taglio di 3000 posti di lavoro.
L’andamento del titolo in borsa nell’ultimo anno, come si evince dal grafico qui sotto, risulta caratterizzato da un’estrema volatilità che riflette questa particolare situazione storica.
La maggior parte degli analisti ritiene però che si tratti di una situazione momentanea e, anche se nel breve periodo è difficile fare previsioni, nel lungo periodo sono in tanti quelli che credono in una ripresa.
Azioni Ryanair competitors
Ryanair è una compagnia aree quindi fra i suoi competitors troviamo aziende del calibro di:
- EasyJet
- Lufthansa
- Alitalia
- British Airways
- Delta
- American Airlines
Come si evince dalle varie recensioni per tutte queste società il 2020 è stato segnato da una contrazione delle vendite e da un conseguente calo dei fatturati che ha provato una forte instabilità del titolo. Ciò nonostante per la maggior parte di loro gli analisti credono in una ripresa.
Azioni Ryanair Target price
Le azioni di Ryanair hanno attualmente un target price medio di 14,77 € ad azione.
È sempre bene precisare che quando si tratta di target price medio, si fa riferimento ad una media matematica.
Azioni Ryanair previsioni
Quali sono quindi le previsioni sulle azioni Ryanair? Cosa devono aspettarsi gli investitori dopo la crisi del 2020? Che il titolo inizi continui a decrescere oppure che abbia una ripresa?
Le previsioni a breve termine sono sicuramente caratterizzate da una grande incertezza, mentre quelle a lungo termine sono sicuramente più incoraggianti. Sono infatti tanti i fattori che fanno pensare che le azioni Ryanair siano dopotutto un investimento interessante per gli speculatori. E il prezzo basso attuale rappresenta certamente un ulteriore incentivo all’acquisto.
Ciò detto, per ridurre i rischi di questo tipo di investimenti, è bene affidarsi a piattaforme di trading online affidabili e che offrono l’opzione dell’investimento in CFD.
Conclusioni
Ryanair è una delle più grandi compagnie low cost caratterizzata da una crescita costante dall’anno della sua fondazione fino ad oggi. Tuttavia il 2020 è segnato da una riduzione delle attività e dei fatturati a causa della pandemia da Covid-19 che ha prodotto anche una forte instabilità del titolo. Ciò nonostante, comprare azioni Ryanair è comunque una scelta valida soprattutto per gli investimenti di lungo periodo.
La scelta migliore, in tutti i casi, è quella di comprare azioni Ryanair su piattaforme certificate e affidabili come quelle di cui ti abbiamo parlato nell’articolo. Per comodità ti riportiamo di seguito i link attraverso cui accedere al modulo di iscrizione (anche in questo caso assolutamente gratuita!):
Domande frequenti
Questa compagnia aerea low cost è stata fondata nel 1984 a Waterford (Irlanda).
Il motto della società, su cui si basa anche il suo modello economico à “tariffe basse/niente fronzoli” (no frills).
Come per tutte le altre compagnie aeree, il titolo Ryanair nel 2020 ha subito una forte caduta a causa della crisi della società dovuta al calo dei fatturati per il Covid-19.
I Broker CFD come eToro, XTB rappresentano il migliore strumento per investire su questo titolo in modo sicuro e senza pagare commissioni. Leggi questo articolo per saperne di più.