Il Growth Investing è una tecnica di investimento finanziario che consiste nel comprare azioni di società che mostrano segni di crescita superiore alla media, anche se il prezzo dei titoli appare costoso in termini di parametri quali il rapporto prezzo-utili o il rapporto prezzo/valore contabile degli asset.
Si contrappone quindi nettamente al Value Investing, altra strategia di investimento che si basa invece nel comprare azioni che presentano una quotazione significativamente più bassa rispetto al loro valore di mercato.
Si tratta, pertanto, di un modo di investire in borsa molto efficace e che può farti ottenere ottimi risultati, ma che presenta alcune difficoltà. Ecco perché, soprattutto nel caso di investitori principianti, la soluzione migliore per fare Growth Investing è quella di affidarsi a piattaforme di trading online sicure ed affidabili anche perché riconosciute da enti di certificazione internazionali, come ad esempio eToro e AvaTrade.
Piattaforma: Proprietaria Deposito Minimo: 50€ Licenza: Cysec |
|
Il 51% dei conti CFD al dettaglio perde denaro.
|
|
---|---|---|---|
Piattaforma: Metatrader Deposito Minimo: 100€ Licenza: Cysec |
|
|
Questi broker online, oltre a disporre di meccanismi di investimento, consentono di scegliere entro varie tipologie di investimento fra cui l’investimento in CFD che permette di ottenere risultati sia che il titolo salga di prezzo, sia che scenda. Inoltre, nei tre broker online che ti abbiamo appena citato esiste anche la possibilità di creare un conto Demo con cui iniziare ad esercitarsi nel trading senza usare soldi veri.
Prima di conoscere più nel dettaglio andiamo quindi a vedere qual è la storia e come funziona il Growth Investing.
💸 Quanto investire |
250 euro |
💰 Sicurezza |
Solo piattaforme regolamentate |
💳 Commissioni |
Vantaggiose |
🎯 Come iniziare |
Copiando con eToro |
📚 Come imparare |
Corso gratuito XTB |
Indice
Storia del Growth Investing
Il padre del Growth Investing è ritenuto Thomas Rowe Price che è stato il primo a definire e promuovere questa tecnica di investimento attraverso la sua società T. Rowe Price, fondata nel 1937 e che ancora oggi è un’importante società multinazionale di investimenti quotata in borsa.
In seguito le sue idee furono riprese anche dall’economista Philip Arthur Fisher, il cui libro “Common Stocks and Uncommon Profits” (1958) è ancora oggi un punto di riferimento per identificare le growth companies (società in crescita).
Fischer iniziò la sua carriera di consulente finanziario nel 1928 presso la Anglo London & Paris National Bank di San Francisco. In seguito, fondò la sua società di consulenza in cui iniziò a proporsi ai potenziali clienti, specializzandosi in società innovative caratterizzate da elevati investimenti in ricerca e sviluppo.
Il suo investimento più famoso è stato l’acquisto di Motorola, società che acquistò nel 1955 quando era un produttore di radio e che tenne nel proprio portafoglio fino alla morte nel 2004. Ritenuto uno dei migliori investitori di tutti i tempi, il suo motto più famoso è “il momento migliore per vendere un titolo è quasi mai”.
In tempo più recenti, alcuni economisti hanno messo a punto una strategia detta della “Crescita ad un prezzo ragionevole” che combina aspetti del Growth e del Value investing insieme.
Detto in termini molto semplici, gli investitori che si basano su questo metodo cercano titoli che possono realizzare una crescita superiore alla media, ma che non siano troppo costosi.
Fissare un prezzo alto per un titolo nella speranza di una crescita elevata può essere, infatti, molto rischioso, poiché se il tasso di crescita non riesce a soddisfare le aspettative, il prezzo del titolo può crollare. È quindi ritenuto più sicuro cercare azioni con tassi di crescita elevati che siano però scambiati con quotazioni ragionevoli.
Lo stesso Warren Buffett, uno dei più noti value investor, ha affermato che “non esiste alcuna differenza teorica tra i concetti di valore e crescita, poiché la crescita è sempre una componente nel calcolo del valore”. Sempre secondo Buffett è quindi ritenuta una scelta più vantaggiosa “acquistare una società meravigliosa al prezzo giusto piuttosto che l’azienda giusta ad un prezzo meraviglioso”.
Come funziona il Growth Investing
Dopo aver visto come è nata la strategia Growth Investing, vediamo meglio come funziona. Abbiamo detto all’inizio che si tratta di un tipo di investimento finanziario in cui si comprano titoli di società che mostrano segni di crescita superiore alla media, anche se il prezzo dei titoli appare,al momento, costoso.
Il suo funzionamento si basa quindi sul meccanismo dell’apprezzamento del capitale che non è altro che un incremento del prezzo o del valore degli asset. Esso può riferirsi sia all’apprezzamento delle azioni di una società o dei titoli obbligazionari detenuti da un investitore, sia ad un incremento del valore di stima immobiliare o ad altre rivalutazioni delle immobilizzazioni. Quando il termine è utilizzato in riferimento alla valutazione delle azioni, l’apprezzamento del capitale è l’obiettivo di un investitore che cerca la crescita a lungo termine.
Come fare Growth Investing
Per comprendere come fare Growth Investing e diventare, quindi, un growth investor possiamo fare riferimento alle teorie di Fisher. Egli era convinto che fosse possibile realizzare utili superiori alla media investendo solo su società dotate di particolari potenzialità.
Per identificare le aziende su cui investire, le così dette “growth companies”, Fisher sviluppò anche un proprio sistema di valutazione che classificava le imprese in base ad alcune caratteristiche. Ecco quali:
- Capacità dell’azienda di realizzare vendite e utili sempre maggiori nel corso degli anni e con tassi superiori a quelli medi del settore;
- Elevati investimenti in ricerca e sviluppo;
- Presenza di una rete di distributori che aiuti i clienti a comprendere i reali benefici derivanti dall’acquisto dei propri beni e servizi;
- Abbattimento dei costi di gestione;
- Riduzione del proprio livello di indebitamento, autofinanziandosi con mezzi propri;
- Qualità del management: difatti, secondo Fisher, le aziende migliori sono quelle gestite da un management affidabile, che sia deciso a sviluppare nuovi prodotti e nuovi servizi in grado di sostenere l’aumento delle vendite a lungo nel tempo e che non sia interessato esclusivamente al proprio tornaconto personale. Per verificare le intenzioni del management, Fisher suggerisce di osservarne le modalità di comunicazione con gli azionisti, soprattutto nei periodi difficili.
Alcuni esempi di growth companies per le quali il Growth Investing si è rivelata una tecnica di investimento efficace sono ad esempio Netflix, Amazon e altre realtà vincenti nel settore dell’IT e della new economy come Facebook, Apple e Microsoft.
Come ottenere risultati col Growth Investing
Comprenderai benissimo come alla base di questa strategia d’investimento ci sia la necessità di avere una conoscenza molto approfondita dell’impresa su cui si vuole investire e del settore in cui questa opera. A questo si uniscono anche altre abilità, come ad esempio un’elevata capacità di analisi e interpretazione di tutte le principali variabili finanziarie.
Se quindi sei un investitore alle prime armi, potresti essere portato a pensare che il Growth Investing non faccia per te! Ti tranquillizzo invece sul fatto che, anche se non sei un esperto, ma vuoi lo stesso cimentarti in questa tecnica, puoi cominciare a farlo sulle piattaforme di trading online gratuite che prevedono anche la possibilità di aprire prima un conto demo. Ecco di seguito quelle che non solo secondo noi, ma anche secondo il parere di altri utenti, sono le migliori!
eToro: Account Demo di prova e Social Trading
eToro è considerata una delle piattaforme più serie ed affidabili per fare trading online.
Con eToro è possibile investire in oltre 2000 classi di asset differenti, fra cui azioni, forex, materie prime, criptovalute e CFD usufruendo di spread molto convenienti. Non ci sono costi di iscrizione e commissioni. In più, la piattaforma consente di aprire un proprio account demo gratuito di $100.000 con cui esercitarsi e sperimentare.
Ma la vera grande novità di eToro è il Social Trading, chiamato anche Copy Trading. Tramite il programma “Popular Investor”, anche gli investitori meno esperti possono copiare ciò che fanno gli altri trader più esperti. Questo è vantaggioso per tutti. I trader che acconsentono di essere copiati ottengono infatti pagamenti aggiuntivi in base al numero di seguaci. Invece, i trader principianti hanno la possibilità di avere subito profitti più elevati sfruttando le conoscenze degli investitori più anziani.
Riepiloghiamo qui in modo sintetico i vantaggi di fare Growth Investing con eToro:
- Piattaforma regolamentata e sicura
- Copy Trading
- Spread bassi
- Account demo gratuito di $100.000
Per tutti questi motivi, eToro è la scelta perfetta non solo per tutti i trader che sono alle prime armi e che possono investire copiando, ma anche per quelli più esperti che possono ottenere performance più alte grazie agli spread bassi e agli incentivi ottenuti grazie alla loro adesione programma Popular Investor.
Clicca qui per aprire subito un conto gratuito con eToro.
AvaTrade
AvaTrade è una piattaforma di trading online che offre la possibilità di investire in diversi tipi di strumenti finanziari, tra cui anche il growth investing. Il growth investing si concentra sugli investimenti in aziende che hanno un elevato potenziale di crescita e di guadagni futuri, piuttosto che sugli investimenti in aziende già consolidate con un rendimento stabile.
Ecco come è possibile investire nel growth investing con AvaTrade:
-
Apri un conto su AvaTrade: Per iniziare ad investire nel growth investing su AvaTrade, dovrai prima aprire un conto sulla piattaforma. Il processo di registrazione è semplice e veloce e richiederà solo pochi minuti. Dovrai fornire alcune informazioni personali e finanziarie, come il tuo nome, la tua data di nascita, il tuo indirizzo e-mail e il tuo reddito.
-
Deposita fondi sul tuo conto: Una volta che hai aperto il tuo conto su AvaTrade, dovrai depositare fondi per iniziare ad investire. AvaTrade accetta diversi metodi di pagamento, come carte di credito, bonifici bancari e altri servizi di pagamento online.
-
Seleziona un’azienda di growth investing: Una volta che hai depositato fondi sul tuo conto, puoi iniziare a cercare aziende di growth investing su AvaTrade. Puoi utilizzare la funzione di ricerca della piattaforma per trovare le aziende che soddisfano i tuoi criteri di investimento, come il settore di attività, la capitalizzazione di mercato e altri fattori.
-
Effettua l’investimento: Dopo aver selezionato l’azienda di growth investing, puoi effettuare l’investimento tramite la piattaforma AvaTrade. Dovrai specificare l’importo che desideri investire e la durata dell’investimento. La piattaforma ti fornirà anche informazioni dettagliate sull’azienda in cui stai investendo, come i dati finanziari, le previsioni di crescita e le valutazioni degli analisti del settore.
-
Monitora l’andamento dell’investimento: Una volta che hai effettuato l’investimento, potrai monitorare l’andamento della tua posizione sulla piattaforma AvaTrade. La piattaforma ti fornirà informazioni in tempo reale sui movimenti del mercato e sull’andamento del tuo investimento, così potrai prendere decisioni informate sul momento migliore per chiudere la posizione o aumentare l’investimento.
Clicca qua per aprire un conto su AvaTrade.
Conclusioni
Il Growth Investing è una modalità d’investimento che ha come obiettivo quello di comprare i titoli azionari di aziende in crescita quando il titolo ha un valore elevato. Il meccanismo di funzionamento di questa strategia si basa sul concetto dell’apprezzamento di capitale.
Questa strategia, nata negli anni’40 grazie agli insegnamenti dell’economista Thomas Rowe Price e in seguito formalizzata anche da Philip Arthur Fisher, comporta la necessità di selezionare con cura le aziende su cui investire, conoscendone e analizzandone molte caratteristiche.
Proprio per questo, non tutti sono in grado di fare Growth Investing proprio perché è necessaria una grande preparazione e conoscenza del mercato azionario. In questi casi, è preferibile affidarsi a broker online gratuiti che dispongono anche di un conto demo come ad esempio eToro e AvaTrade.
Domande frequenti
Il Growth Investing è una tecnica di investimento finanziario che consiste nel comprare azioni di aziende in crescita che presentano titoli che hanno prezzo elevato.
Il padre del Growth Investing è ritenuto Thomas Rowe Price che è stato il primo a definire e promuovere questa tecnica di investimento attraverso la sua società T. Rowe Price, fondata nel 1937. In seguito le sue idee furono riprese anche dall’economista Philip Arthur Fisher, il cui libro “Common Stocks and Uncommon Profits” (1958) è ancora oggi un punto di riferimento per identificare le growth companies (società in crescita).
Le growth companies sono caratterizzate da: vendite e utili sempre maggiori nel corso degli anni e con tassi superiori a quelli medi del settore; elevati investimenti in ricerca e sviluppo; presenza di una rete di distributori che aiuti i clienti a comprendere i reali benefici derivanti dall’acquisto dei propri beni e servizi; abbattimento dei costi di gestione; riduzione del proprio livello di indebitamento; elevata qualità del management.
Se sei un principiante e vuoi cimentarti nel Growth Investing, il nostro consiglio è quello affidarsi a broker online gratuiti che dispongono anche di un conto demo come ad esempio eToro e AvaTrade.