Il panorama delle azioni italiane è ampio e può essere difficile per un investitore alle prime armi decidere da dove iniziare. Ci sono oltre 400 società quotate sulla Borsa Italiana e un vasto mercato di ETF. Alcune delle migliori azioni italiane includono Enel, che è salita in prima posizione nella classifica di Piazza Affari, superando Stellantis e Ferrari, oltre ad altre società ad alta capitalizzazione.
Prima di investire, è consigliabile fare una ricerca accurata, considerando fattori come la capitalizzazione di mercato e le prospettive future delle società. Inoltre, è sempre bene tenere d’occhio l’andamento dei mercati finanziari e valutare attentamente il proprio profilo di rischio prima di prendere decisioni di investimento.
Quali sono le migliori azioni italiane? Eccole in una tabella riepilogativa:
AZIENDA | Simbolo | Punteggio |
Enel | ENEL | ⭐️⭐️⭐️⭐️⭐️ |
Ferrari | RACE | ⭐️⭐️⭐️⭐️⭐️ |
Stellantis | STLA | ⭐️⭐️⭐️⭐️⭐️ |
Eni | ENI | ⭐️⭐️⭐️⭐️ |
Intesa Sanpaolo | ISP | ⭐️⭐️⭐️⭐️ |
UniCredit | UCG | ⭐️⭐️⭐️⭐️ |
STMicroelectronics | STM | ⭐️⭐️⭐️⭐️ |
Generali | G | ⭐️⭐️⭐️⭐️ |
Moncler | MONC | ⭐️⭐️⭐️⭐️ |
CNH Industrial | CNHI | ⭐️⭐️⭐️⭐️ |
SUGGERIMENTO: Per fare trading sulle migliori azioni italiane vi suggeriamo un Broker che permette sia di acquistare direttamente i titoli azionari, che di negoziarli tramite i CFD, dei derivati che offrono la possibilità di puntare sia al rialzo che al ribasso. Questo Broker è eToro, che fra l’altro permette anche di copiare le operazioni di altri trader e replicarne i rendimenti (Copy Trading).
Clicca qui e registrati su eToro
Nei successivi paragrafi vedremo nel dettaglio le migliori azioni italiane disponibili sul mercato.
Indice
Enel
- Sede: Roma, Italia
- Capitalizzazione: 61 miliardi €
- Ticker: ENEL
Enel è una delle principali società energetiche e utility a livello globale. Fondata nel 1962 e con sede a Roma, Italia, Enel è impegnata nella produzione, distribuzione e vendita di energia elettrica e gas naturale.
La società opera in oltre 30 Paesi in tutto il mondo, con una presenza significativa in Europa, America Latina e Nord America. Enel ha una capacità di generazione diversificata, che include fonti tradizionali come il carbone e il gas naturale, ma anche una crescente quota di produzione da fonti rinnovabili come l’energia solare, eolica, idroelettrica e geotermica.
L’azienda si distingue per il suo impegno verso la sostenibilità e la transizione energetica. Ha stabilito obiettivi ambiziosi per ridurre le emissioni di gas serra, aumentare la quota di energia da fonti rinnovabili e promuovere l’efficienza energetica. Enel sta anche investendo in tecnologie innovative, come lo stoccaggio dell’energia e lo sviluppo di reti intelligenti.
Oltre alle attività di generazione e vendita di energia, Enel offre servizi energetici integrati per clienti industriali e residenziali. La società è anche coinvolta nello sviluppo di progetti di e-mobility e soluzioni di ricarica per veicoli elettrici.
Grazie alla sua dimensione internazionale, alla diversificazione delle fonti energetiche e all’impegno verso la sostenibilità, Enel è una delle principali società del settore energetico a livello mondiale.
Ferrari
- Sede: Maranello, Italia
- Capitalizzazione: 52,7 miliardi €
- Ticker: RACE
Ferrari è un’iconica casa automobilistica italiana specializzata nella produzione di vetture sportive di lusso oltre a rappresentare una delle migliori azioni italiane sul mercato. Fondata nel 1947 da Enzo Ferrari, la società ha sede a Maranello, Italia, ed è diventata un simbolo di prestigio, design e performance nel settore automobilistico.
L’azienda è nota per la sua tradizione di produzione di vetture ad alte prestazioni, con una combinazione di tecnologia avanzata, ingegneria di precisione e artigianato. Le vetture Ferrari sono ampiamente riconosciute per il loro design distintivo, le prestazioni eccezionali e il suono inconfondibile del motore.
Dal punto di vista finanziario, il titolo Ferrari è quotato in Borsa Italiana e, in seguito alla sua IPO nel 2015, è stato incluso nell’indice FTSE MIB. Il simbolo di trading di Ferrari è “RACE”. Il valore del titolo RACE in borsa è influenzato da una combinazione di fattori, tra cui le prestazioni finanziarie dell’azienda, la domanda di vetture di lusso, le tendenze di mercato e gli sviluppi nel settore automobilistico.
Stellantis
- Sede: Amsterdam, Paesi Bassi
- Capitalizzazione: 48 miliardi €
- Ticker: STLA
Stellantis è uno dei principali produttori automobilistici al mondo, nato dalla fusione tra Fiat Chrysler Automobiles (FCA) e Groupe PSA nel gennaio 2021. Con sede legale ad Amsterdam, Stellantis è presente in tutto il mondo con un’ampia gamma di marchi automobilistici, tra cui Fiat, Chrysler, Jeep, Alfa Romeo, Peugeot, Citroën, Opel e molti altri.
La società opera in diversi segmenti del mercato automobilistico, dalla produzione di veicoli di massa a quelli di lusso e veicoli commerciali. L’azienda punta a sviluppare veicoli elettrici ed elettrificati per adattarsi alle crescenti esigenze di mobilità sostenibile.
Il titolo di Stellantis è quotato su Borsa Italiana e in altre borse internazionali, come la Borsa di New York. Il simbolo di trading è “STLA” e rappresenta senza dubbio una delle migliori azioni italiane su cui puntare. Il valore del titolo di Stellantis in borsa è influenzato da vari fattori, come le performance finanziarie dell’azienda, le tendenze del settore automobilistico, le condizioni economiche globali e le politiche di emissioni e normative sulle auto.
Eni
- Sede: Roma, Italia
- Capitalizzazione: 47,3 miliardi €
- Ticker: ENI
Eni è una delle principali società energetiche integrate a livello globale. Fondata nel 1953, ha sede a Roma. Con una presenza in oltre 70 Paesi, Eni è attiva in diverse aree dell’industria energetica, compresa l’esplorazione, la produzione, la raffinazione, la distribuzione e la commercializzazione di petrolio e gas naturale.
La strategia di Eni si basa sull’innovazione, la sostenibilità e l’efficienza. La società si impegna a sviluppare risorse energetiche sostenibili e a ridurre le emissioni di gas serra. L’azienda ha investito in tecnologie avanzate, come l’energia solare, e si sta espandendo nell’ambito delle energie rinnovabili, come l’eolico offshore e la produzione di biocarburanti.
Eni è anche coinvolta nell’esplorazione di nuovi giacimenti di petrolio e gas in diverse regioni del mondo, tra cui l’Africa, il Medio Oriente, il Mare del Nord e il Golfo del Messico. La società gestisce anche una rete di stazioni di servizio e offre servizi energetici per il settore industriale.
Come molte società energetiche, Eni è soggetta a diverse sfide, tra cui la volatilità dei prezzi del petrolio e del gas, le normative ambientali sempre più stringenti e la transizione verso fonti energetiche più sostenibili. Tuttavia, grazie alla sua vasta presenza globale, alle risorse tecnologiche e all’impegno verso la sostenibilità, Eni continua a essere un importante attore nell’industria energetica e le sue azioni sono fra le più promettenti sul mercato nazionale.
Intesa Sanpaolo
- Sede: Torino, Italia
- Capitalizzazione: 43,7 miliardi €
- Ticker: ISP
Intesa Sanpaolo è una delle principali banche italiane e una delle più grandi in Europa. Fondata nel 2007, ha sede a Torino, Italia. Intesa Sanpaolo opera in diversi settori finanziari, offrendo servizi bancari e finanziari a privati, imprese e istituzioni.
Come banca universale, Intesa Sanpaolo offre una vasta gamma di prodotti e servizi, tra cui conti correnti, carte di credito, prestiti, finanziamenti, gestione patrimoniale, servizi di investimento, assicurazioni e servizi di trading online. La banca ha una forte presenza sul territorio italiano e una crescente presenza internazionale, con filiali e uffici in diversi Paesi.
Il titolo di Intesa Sanpaolo è quotato in Borsa Italiana e fa parte dell’indice FTSE MIB. Il simbolo di trading è “ISP” su Borsa Italiana. Il valore del titolo di Intesa Sanpaolo in borsa è influenzato da fattori come le performance finanziarie della banca, le condizioni economiche globali, le politiche di settore e le decisioni di politica monetaria.
Intesa Sanpaolo è considerata una delle banche più solide in Europa e di conseguenza è anche una delle migliori azioni italiane sulle quali puntare. La banca ha anche assunto un impegno verso la sostenibilità, integrando criteri ESG (Ambientali, Sociali e di Governance) nelle sue attività e strategie di investimento.
UniCredit
- Sede: Milano, Italia
- Capitalizzazione: 36,4 miliardi €
- Ticker: UCG
UniCredit è una delle principali banche commerciali in Europa, con sede a Milano e una delle migliori azioni italiane per prospettive di crescita. Fondata nel 1870, l’azienda offre una vasta gamma di servizi finanziari a clienti retail, corporate e istituzionali in oltre 14 Paesi.
La banca si distingue per la sua presenza internazionale e la sua solida posizione finanziaria. L’azienda fornisce servizi bancari tradizionali, come depositi, prestiti, servizi di pagamento e gestione degli asset, oltre a soluzioni innovative per l’investment banking, la finanza strutturata e l’asset management.
Il titolo di UniCredit è quotato in Borsa Italiana e fa parte dell’indice FTSE MIB. Il simbolo di trading è “UCG” su Borsa Italiana. Il valore del titolo di UniCredit in borsa è influenzato da fattori come le performance finanziarie dell’azienda, le dinamiche del settore bancario, le condizioni economiche globali e le politiche regolamentari nel settore finanziario.
UniCredit ha adottato una strategia di ristrutturazione per migliorare l’efficienza operativa e rafforzare il bilancio. L’azienda si impegna anche nella digitalizzazione dei servizi bancari e nella promozione della sostenibilità finanziaria e ambientale.
STMicroelectronics
- Sede: Ginevra, Svizzera
- Capitalizzazione: 35,9 miliardi €
- Ticker: STM
STMicroelectronics è una delle principali aziende globali nel settore dei semiconduttori e dei componenti elettronici. Fondata nel 1987 e con sede a Ginevra, Svizzera, l’azienda ha una vasta presenza internazionale e opera in molteplici segmenti di mercato, tra cui l’automotive, l’elettronica di consumo, l’industria, le telecomunicazioni e molto altro ancora.
STM è specializzata nello sviluppo e nella produzione di una vasta gamma di prodotti, tra cui microcontrollori, circuiti integrati analogici e digitali, sensori, dispositivi MEMS (Micro Electro-Mechanical Systems) e soluzioni di potenza.
Il titolo di STMicroelectronics è quotato in Borsa Italiana e nel mercato Euronext Paris. Il valore del titolo di STM è influenzato da fattori come le performance finanziarie dell’azienda, la domanda di componenti elettronici, le tendenze di mercato, la concorrenza e gli sviluppi tecnologici nel settore.
La società gode di una reputazione solida nel settore dei semiconduttori e beneficia di partnership strategiche con importanti attori dell’industria mondiale.
Generali
- Sede: Trieste, Italia
- Capitalizzazione: 29 miliardi €
- Ticker: G
Generali è una delle maggiori compagnie assicurative a livello mondiale, con sede a Trieste, Italia. Fondata nel 1831, la società opera in oltre 50 Paesi e offre una vasta gamma di servizi assicurativi, inclusi assicurazioni vita, assicurazioni danni e servizi di gestione degli asset.
L’azienda si distingue per la sua solida presenza internazionale e la diversificazione del portafoglio di prodotti. La società fornisce copertura assicurativa per individui, famiglie e imprese, offrendo servizi personalizzati per soddisfare le diverse esigenze dei clienti.
Il titolo Generali è quotato su Borsa Italiana e fa parte dell’indice FTSE MIB. Il valore del titolo “G” in borsa è influenzato da fattori come le performance finanziarie dell’azienda, il contesto economico globale, le tendenze del settore assicurativo e le condizioni di mercato.
Considerata una delle migliori azioni italiane da decenni, Generali ha una solida reputazione nel settore assicurativo e beneficia di una base di clienti consolidata. La società è impegnata nella gestione del rischio e nella creazione di valore a lungo termine per gli azionisti.
Moncler
- Sede: Milano, Italia
- Capitalizzazione: 17,8 miliardi €
- Ticker: MONC
Moncler è una rinomata casa di moda specializzata nella produzione di abbigliamento e accessori di lusso. Fondata nel 1952 a Monestier-de-Clermont, Francia, l’azienda ha sede a Milano. Moncler è nota per i suoi piumini di alta qualità e il suo stile elegante e funzionale, che combina l’artigianato tradizionale con l’innovazione tecnologica.
Il titolo Moncler è quotato su Borsa Italiana e fa parte dell’indice FTSE MIB. Il simbolo di trading è “MONC” e valore del titolo è influenzato da vari fattori, tra cui le performance finanziarie dell’azienda, le tendenze di mercato nel settore della moda di lusso e le condizioni economiche globali.
Moncler ha una forte presenza a livello internazionale, con una rete di boutique e rivenditori in tutto il mondo. L’azienda si è distinta per la sua strategia di espansione, la collaborazione con designer e artisti di fama internazionale e la diversificazione del suo assortimento di prodotti, che include capi di abbigliamento, accessori e calzature.
CNH Industrial
- Sede: Amsterdam, Paesi Bassi
- Capitalizzazione: 17,1 miliardi €
- Ticker: CNHI
CNH Industrial è un’azienda multinazionale che opera nel settore dei veicoli industriali, dell’agricoltura, della costruzione e della movimentazione dei materiali. Fondata nel 2013 come fusione tra Fiat Industrial e CNH Global, CNH Industrial ha sede a Londra, Regno Unito, e ad Amsterdam. La sua presenza globale è molto ampia e può contare su marchi noti, tra cui Case IH, New Holland, Iveco e FPT Industrial.
L’azienda progetta, produce e commercializza veicoli e macchinari ad alta tecnologia, tra cui trattori agricoli, macchine movimento terra, veicoli commerciali, autobus, motori industriali e componenti. CNHI si impegna a fornire soluzioni innovative, sostenibili ed efficienti per le diverse esigenze dei clienti.
Il titolo CNH Industrial è quotato su Borsa Italiana e fa parte dell’indice FTSE MIB. Il valore del titolo CNHI è influenzato da fattori come le performance finanziarie dell’azienda, le tendenze di mercato nei settori in cui opera, le condizioni economiche globali e le politiche regolamentari nel settore dei veicoli industriali.
L’azienda è attenta alle esigenze dei clienti e al cambiamento dei mercati globali, cercando continuamente di innovare e adattarsi alle nuove sfide e opportunità.
Conclusioni
Le migliori azioni italiane offrono opportunità di crescita e rendimenti interessanti. Aziende come Enel, Ferrari, Stellantis, Intesa Sanpaolo, STMicroelectronics, Generali e Moncler presentano solidità finanziaria, innovazione e ottima reputazione nei vari settori di riferimento.
Ma prima di investire ricordatevi che ogni investimento in azioni comporta dei rischi e richiede un’analisi approfondita, sia tecnica che fondamentale. Per questo motivo dovete appoggiarvi ad un Broker affidabile, conveniente e con una piattaforma intuitiva e versatile.
Questo Broker è eToro, che vi permette anche di copiare ciò che fanno gli altri trader, scelti da voi sulla piattaforma, in base alle loro performance passate. Questo sistema brevettato si chiama Copy Trading e potete testarlo utilizzando il link qui sotto:
Clicca qui e registrati su eToro
FAQ
Alcune delle migliori azioni italiane includono Enel, Ferrari, Stellantis, Intesa Sanpaolo, STMicroelectronics, Generali e Moncler.
Queste aziende vantano solide fondamenta, posizioni di mercato consolidate, innovazione costante e potenziale di crescita a lungo termine.
Prima di investire, è importante valutare le performance finanziarie delle aziende, le tendenze di mercato, i fattori macroeconomici e le politiche regolamentari.
L’investimento in azioni comporta rischi, quindi è consigliabile condurre una ricerca accurata, diversificare il portafoglio e consultare fonti affidabili.