Moneyfarm rappresenta realmente un’opzione praticabile per la gestione degli investimenti personali? Sicuramente è la più importante società di consulenza finanziaria in Europa. Tra le altre cose, offre servizi di gestione patrimoniale, piani di accumulo di capitale e analisi del portafoglio di investimenti. Questa guida spiega come funziona Moneyfarm nel dettaglio, quali sono i pro ed i contro e quali sono le recensioni più comuni.
⚠️ INDICAZIONE INIZIALE ⚠️
Per completezza, discuteremo anche di una delle alternative più efficaci a Moneyfarm, la piattaforma di investimento sociale eToro. L’abbiamo selezionata perché consente di replicare le transazioni di mercato di altri investitori reali tramite la funzione del Copy Trading. Questo permette di iniziare sin da subito ad investire, anche se sei un principiante e se non hai la più pallida idea di come funzionano i mercati. Non perdere l’opportunità e clicca il link in basso:
➡️ Clicca qui per registrarti su eToro
Moneyfarm – Anteprima
📈 Moneyfarm: che cos’è? |
Soluzione di Investimenti Personali |
💰 Investimento minimo |
5000 euro |
💳 Commissioni |
Alte |
😒 Rischi |
Bassi/Medi |
💡 Alternativa migliore |
eToro |
Indice
Cos’è Moneyfarm?
Moneyfarm è un’impresa italiana che, fondamentalmente, si occupa di risparmio gestito. Per essere più precisi, si tratterebbe una speciale tipologia di risparmio gestito, in quanto il suo contributo alla gestione degli investimenti è prima di tutto consulenziale e solo parzialmente operativo. Ad ogni modo, chi si iscrive al sito compila un questionario utile a definire il suo profilo di rischio, e solo successivamente viene contattato per essere sottoposto a una ipotesi di investimento. Dopo averla accettata, ecco che l’investimento “parte”. Ovviamente tutto ciò ha un costo, ma ne parleremo più tardi.
In questo paragrafo ci preme sottolineare l’italianità di Moneyfarm, impresa interamente made in Italy, che nel giro di pochi anni si è fatta conoscere anche al di fuori dei confini nazionali. Essa è la dimostrazione che sì, anche nel Bel Paese possono nascere delle realtà in grado di porsi all’avanguardia nel settore degli investimenti. A chi si rivolge? Prettamente ad investitori che vogliono investire i propri risparmi per proteggersi da inflazione ed altri aspetti legati alla svalutazione dei capitali in giacenza inutilizzati.
La storia di Moneyfarm
La storia di Moneyfarm non è affatto lunga, ma è già gloriosa. E’ stata fondata infatti nel 2011, dunque appena tredici anni fa, che per questo genere di realtà è davvero poco. Ciò testimonia, evidentemente, la validità del progetto, dal momento che Moneyfarm è già un nome affermato, e non solo in Italia. Ad ogni modo, l’impresa è stata fondata da Paolo Galvani, che attualmente ricopre il ruolo di presidente, e da Giovanni Daprà, che ricopre invece il ruolo di amministratore delegato.
Moneyfarm ha il suo quartier generale in Italia, ma opera con efficienza anche nel Regno Unito, in Germania e tanti altri paesi dell’Unione Europea. L’impresa è cresciuta in fretta, calamitando l’interesse di molti grandi investitori (ne parleremo nel prossimo paragrafo) e compiendo già nel 2018 un salto di qualità: ha varato il servizio SIPP, una specie di fondo previdenziale auto-gestibile direttamente online.
Moneyfarm: una piattaforma solida
Moneyfarm è una piattaforme solida, che offre garanzie di sicurezza. In primis, perché ha tutte le carte in regole: è autorizzata dagli enti regolatori, tra cui spicca la Consob (non c’è di cui stupirsi dal momento che opera soprattutto in Italia). Dunque chi si affida a Moneyfarm sa di essere in buone mani.
La sicurezza è data anche dal livello di competenze che Moneyfarm è capace di mettere in campo. Gli esperti al lavoro sia durante l’attività consulenziale che operativa sono in possesso di competenze avanzate, che possono realmente fare la fortuna degli utenti.
Infine, le garanzie di sicurezza sono dovute anche al contributo di alcuni colossi internazionali, che sostengono Moneyfarm con partecipazioni di capitale. Tra queste troviamo United Ventures, Cabot Square Capital (Regno Unito), Allianz (famosissima compagnia di assicurazioni tedesca) e Poste Italiane.
Moneyfarm: a chi si rivolge
Prima di parlare nello specifico dei servizi di Moneyfarm è bene fare una specificazione, ovvero fornire una risposta alla domanda: a chi si rivolge? In realtà, non è molto complicato rispondere, dal momento che per quanto il target non sia dichiarato apertamente, può essere comunque dedotto da alcune caratteristiche dei servizi. Si può affermare, infatti, che Moneyfarm si rivolge a chi possiede un capitale di una certa entità.
Il motivo? Semplice, l’entry level non è proprio basso. Il minimo che si può investire è 5.000 euro. Una cifra, questa, certamente non clamoroso e nemmeno rara da trovare nei conti dei trader, ma tant’é: i piccoli investitori sono esclusi. Il sistema delle commissioni, inoltre, agevola chi ha più capitale a disposizione. Da qui l’impressione che Moneyfarm si rivolga soprattutto a chi ha dalla sua del capitale ingente.
Come funziona Moneyfarm?
Per iniziare a investire con Moneyfarm, è sufficiente seguire alcune semplici procedure. Prima di tutto, è necessario registrarsi sul sito della piattaforma e compilare un breve questionario. Successivamente, è possibile utilizzare il simulatore per familiarizzare con il funzionamento della piattaforma. A questo punto, si può procedere con il collegamento del proprio conto corrente e con il versamento della somma che si desidera investire (tenendo presente che esiste un minimo richiesto di 5000€).
Una volta che si è scelto il livello di rischio desiderato, è possibile avviare l’investimento parlando con un consulente via chat. Il processo di investimento è interamente online e non richiede l’utilizzo di carte da firmare o timbri. È importante rispondere correttamente alle domande del questionario, anche se non è necessario essere troppo precisi, poiché in caso di dubbi è sempre possibile chiedere maggiori informazioni al consulente successivamente.
I servizi di Moneyfarm
Ma cosa fa Moneyfarm nello specifico? Per capirlo è bene “vivere” il servizio dal punto di vista dell’utente. Ecco uno panoramica breve ma esaustiva dei passaggi da compiere.
- Iscrizione. Iscriversi a Moneyfarm, per fortuna, è completamente gratuito.
- Compilazione del questionario. Per mezzo di questo, il sistema assegna all’utente un profilo di rischio.
- Proposta. Gli esperti di Moneyfarm, sulla base del profilo di rischio, del capitale a disposizione e delle contingente di mercato stilano una proposta di investimento, che nella stragrande maggioranza dei casi è ultra-diversificata.
- Investimento. Una volta che il trader ha accettato, e realizzato le pratiche per agganciare il proprio conto, l’investimento parte.
C’è anche un altro servizio di Moneyfarm, che però rischia di passare in sordina: la formazione. Questa è erogata attraverso dei contenuti di qualità, che tra le altre cose sono fruibili da chiunque. Si tratta di uno strumento fondamentale per rifinire il proprio percorso di studio.
Moneyfarm: Costi e commissioni
Moneyfarm costa molto? Dipende da quello che cercate e da quali termini di paragone volete porre in essere. Da un punto di vista relativo, no… Moneyfarm non costa molto. Almeno se il confronto è con le altre piattaforme simili, che offrono investimenti in una forma gestita, o para-gestita. Tuttavia, Moneyfarm cede il passo se il confronto è con altre piattaforme, che magari non si occupano di risparmio gestito, ma che comunque rappresentano una opportunità di investimento.
Nello specifico, per operare con Moneyfarm è necessario scontare l’1% sul capitale. Insomma, se si affida il proprio capitale a Moneyfarm si “perde” un centesimo delle proprie risorse (ovviamente nella fase iniziale, prima che vengano generati risultati).
A dire il vero, a determinate condizioni la percentuale può scendere allo 0,3%, ma sono abbastanza proibitive, almeno per il trader retail. Per accedere a questa forma commissionale agevolata, infatti, occorre mettere un campo un capitale di 2 milioni di euro. A tutto ciò occorre aggiungere il costo dei fondi, che mediamente si attesta allo 0,26% (percentuale non sottoposta ad agevolazioni di alcun tipo).
In ogni caso, è bene ricordarlo, se non si possiede un capitale di almeno 5.000 euro non si può fruire dei servizi di Moneyfarm. L’entry level è infatti proprio questo. Non c’è di cui stupirsi: se la piattaforma accettasse capitali più striminziti, semplicemente guadagnerebbe cifre ridicole. Infine, va aggiunto lo spread, che mediamente è dello 0,07%. Alla luce delle altre percentuali, ciò non rappresenta certo un problema.
Commissioni elevate: un problema diffuso
Moneyfarm vi sembra costoso? Sappiate che rispetto alla concorrenza del suo settore non lo è affatto. Possiamo infatti paragonare Moneyfarm a una specie di intermediario istituzionale, alla pari delle banche. D’altronde ha dalla sua persino Poste Italiane, che partecipa con ampie quote di capitale sociale. Le alternative, se non si guarda altrove, sono ancora peggiori, almeno da un punto di vista commissionale. Il riferimento, tra gli altri, è a Fineco e PtBanc.
Sia chiaro: stiamo parlando di istituti solidi, che vale la pena prendere in considerazione. Istituti anche prestigiosi. Tuttavia, proprio il loro essere “istituzionali”, e la presenza di una pesante strutturale alle loro spalle, impone commissioni elevate, spesso più alte di quelle che Moneyfarm propone. Anzi, è bene ripeterlo: Moneyfarm rispetto alle piattaforme istituzionali bancarie se la cava molto bene.
Tutto ciò, però, non implica che non si possa guardare altrove. Anzi fare riferimento ai segmenti collaterali, come quello del trading online, si può e si deve Ne parliamo nei prossimi paragrafi (con esplicito riferimento a due broker eccellenti, eToro e XTB).
Moneyfarm Vs eToro
Come abbiamo visto, il problema delle commissioni è diffuso. Diffuso e molto grave, dal momento che può compromettere l’attività di creazione del profitto. Per fortuna si segnala una soluzione a portata di mano: le piattaforme e i broker a zero commissioni. Esattamente, esistono realtà che non impongono commissioni, d’altronde ne abbiamo parlato proprio a inizio articolo. I due maggiori esponenti di questa tipologia di broker sono proprio eToro e XTB.
Investire con eToro
Per presentare eToro ai trader è bene fare un riepilogo di tutti i vantaggi che garantisce.
- Garanzie di sicurezza – possiede molte licenze, tutte prestigiose. La più importante è erogata da CySEC, che è uno degli enti più severi al mondo. Altre, invece, sono di carattere più locale.
- Politica dei prezzi – lo abbiamo già specificato ma è bene ripeterlo: investire con eToro costa poco. Per esempio, gli spread sono molto bassi. Insomma, il conto è al sicuro con questo broker.
- Offerta amplissima – il trader ha a disposizione centinaia e centinaia di prodotti, alcuni dei quali sotto forma di CFD, afferenti alle asset class più disparate: valute fiat, valute virtuali, indici, azioni, obbligazioni, materia prime, metalli preziosi etc.
- Copy Trading – è il vero servizio di punta di eToro, il servizio che ti permette di copiare le strategie altrui e di generare gli stessi portafogli con il minimo sforzo.
➡️ Clicca qui per aprire un account su eToro
Moneyfarm Opinioni
Le opinioni circa Moneyfarm hanno avuto un importante peso durante la redazione della recensione. Prima di scrivere questo articolo ci siamo informati in maniera approfondita circa l’opinione degli utenti su questa piattaforma, analizzando le valutazioni presenti sul web scritte da parte degli utenti che hanno utilizzato Moneyfarm.
Su TrustPilot (un portale di recensioni verificate) la piattaforma ha, al momento della scrittura dell’articolo, un totale di 3.641 recensioni ed un punteggio di 4,1/5 stelle. Ciò significa che la soddisfazione generale degli utenti è molto alta, nonostante siano spesso presenti commenti negativi circa i costi (qui di seguito puoi trovare un esempio):
Escludendo i costi, che sono senza dubbio superiori rispetto alle alternative che abbiamo affrontato, la piattaforma di Moneyfarm viene considerata da chi l’ha provata come una soluzione d’investimento affidabile e sicura per operare sui mercati finanziari.
Moneyfarm Opinioni Negative
Esaminando le opinioni negative su Moneyfarm presenti sui principali siti di recensioni, si può notare che i maggiori motivi di insoddisfazione tra i clienti sono il requisito di un investimento minimo di 5000€ e la necessità di accettare alcune formalità prima di effettuare una simulazione gratuita dei rendimenti.
Tuttavia, è importante sottolineare che, nonostante queste lamentele siano comprensibili, il minimo investimento richiesto rimane invariato e non c’è alcun obbligo di procedere con l’investimento anche dopo essersi registrati. Inoltre, il servizio di assistenza di Moneyfarm viene generalmente considerato buono e rapido.
Moneyfarm Recensioni
Vediamo di esporre in breve alcune recensioni positive e negative sulla piattaforma.
Recensioni positive su Moneyfarm
Recensione positiva 1:
“Reputo che la società operi in modo curato ed attento alle esigenze del cliente anche del piccolo risparmiatore. Pronti a cogliere opportunità cercando di cavalcare le onde del mercato. Miracoli non ne fa nessuno.”
Recensione positiva 2:
“Pratica, comoda, seguita, informazioni continue, anche troppe, raggiungibile ovunque, interessante. Ho esperienza con sedi fisiche di banche e questa esperienza e’, volendo, giornaliera e individuale.”
Recensioni negative su Moneyfarm
Recensione negativa 1:
“Costi troppo alti in relazione agli ipotetici guadagni. Costo del servizio, bolli e tasse erodono quasi tutto. Per fare un esempio, qualche mese fa ho aggiunto una piccola somma a quanto già investito e Moneyfarm l’ha utilizzata marginalmente e l’ha tenuta come liquidità per pagare le spese!”
Recensione negativa 2:
“Ho avuto modo di fare una, piacevole, conversazione con un vostro operatore, a lui ho spiegato il perché la mia esperienza con Moneyfarm non è stata esaltante, sicuramente mi aspettavo di più, soprattutto per quel che si dice e scrive su Moneyfarm e sulle percentuali di gain.”
Moneyfarm Rendimenti
I rendimenti netti ottenuti con Moneyfarm dipendono dal tipo di portafoglio scelto e dal periodo di investimento. Stando ai dati ufficiali forniti dalla piattaforma, i rendimenti di un portafoglio standard prevalentemente azionario sono stati in media molto elevati e abbastanza costanti negli anni, con un rendimento medio annuo del 10,10%. I rendimenti ottenuti con Moneyfarm sono stati generalmente superiori a quelli ottenibili attraverso il promotore finanziario di banche e poste, poiché la piattaforma utilizza strumenti più efficienti. Non esistono ovviamente garanzie, vista la pur sempre presente componente del rischio e della volatilità del mercato.
Come registrarsi su Moneyfarm?
Per registrarti su Moneyfarm puoi seguire questi passi:
- Vai sulla pagina ufficiale ed inserisci i tuoi dati personali (richiesti necessariamente dalla piattaforma);
- Compila il questionario in modo efficiente e dichiara la verità (questo aiuterà gli esperti a definire il tuo profilo);
- Carica i documenti di riconoscimento (sono obbligatori);
- Effettua un deposito iniziale e valuta le proposte che i consulenti dell’azienda ti inviano;
- Continua a monitorare il tuo portafoglio nel corso del tempo.
Moneyfarm Login
Effettuare il login su Moneyfarm è davvero molto semplice ed intuitivo. Per prima cosa devi recarti sulla pagina ufficiale e cliccare sulla voce di accesso, posta nella parte superiore, sulla destra dell’homepage. Vedrai quindi questa schermata:
Inserisci all’interno della prima riga il tuo indirizzo di posta elettronica (per intenderci quello che hai utilizzato al momento della registrazione). All’interno della seconda riga, devi invece inserire la password che hai creato. Cliccando sul tasto “Accedi”, sarai finalmente pronto per iniziare.
Moneyfarm Pro e Contro
Iniziamo con i punti di forza di Moneyfarm. Uno dei principali vantaggi di questa piattaforma è la sua automazione, che permette a professionisti esperti di gestire il portafoglio 365 giorni l’anno. Inoltre, il processo di investimento è semplice e non richiede molta attenzione da parte dell’investitore, che può limitarsi a versare mensilmente una somma di denaro o a investire una cifra unica. Un altro punto a favore di Moneyfarm è la sua affidabilità, dato che è autorizzata e supervisionata da enti di regolamentazione importanti come Banca d’Italia e FCA Britannica.
Venendo agli aspetti negativi, uno dei principali difetti di Moneyfarm è il requisito di un investimento minimo di 5000€, che può essere troppo alto per alcuni. Inoltre, la piattaforma prevede delle commissioni pari all’1% sul capitale gestito, che potrebbero essere percepite come eccessive da alcuni investitori. Inoltre, la piattaforma segue il mercato senza cercare di batterlo, il che potrebbe risultare meno emozionante per alcuni.
Moneyfarm Alternative
Se confrontiamo Moneyfarm con una delle celebri alternative in tema di gestione passiva dei fondi, il già menzionato eToro, risulta essere un’ottimo metodo per iniziare. Ricordiamo ai nostri lettori che la piattaforma di eToro è autorizzata CONSOB e regolamentata CySEC e le performance riportate sono assolutamente reali. Vediamo dunque quanto è possibile ottenere risultati attraverso la copia dei migliori.
Sono presenti centinaia di trader validi, ma ai fini del test ne abbiamo scelto uno. Qui di seguito puoi osservare i suoi rendimenti (mai garanzia di risultati futuri):
Rendimento Top Trader eToro
Il trader scelto ha un rischio medio-basso, proprio come quello impostato su Moneyfarm in precedenza. In questo caso il rendimento del trader scelto su eToro è superiore. Per visualizzare le classifiche e le performance di tutti gli investitori professionisti presenti su eToro. Crediamo che il sistema di copia “Copy-Trading” di eToro sia una delle migliori soluzioni attuali.
➡️ Per aprire oggi un conto su eToro, clicca qua.
Moneyfarm Simulazione
Abbiamo evidenziato come tutte le piattaforme più efficaci per investire offrano la possibilità di simulare investimenti con una vera e propria piattaforma. Ciò può essere particolarmente utile perché permette di accumulare esperienza con dati reali. Moneyfarm non offre una simulazione di questo tipo. Tuttavia, è possibile richiedere una simulazione sugli investimenti (ipotetici) che calcola i dati passati. In pratica, il simulatore di Moneyfarm risponde alle domande: cosa sarebbe successo se avessi investito 5.000 euro nel 2022? L’utilità di questo tipo di simulazione non è molta, semmai è uno strumento di marketing.
Moneyfarm Portafogli
Moneyfarm offre una gamma di portafogli di investimento suddivisi in sette livelli, ciascuno caratterizzato da un diverso profilo di rischio e rendimento.
- Livelli 1-2: Progettati per investitori con una bassa propensione al rischio. Si concentrano principalmente su asset a basso rischio, come obbligazioni e titoli di stato, con una minima esposizione a titoli azionari. L’obiettivo è preservare il capitale investito garantendo una crescita lenta e stabile.
- Livelli 3-4-5: Rappresentano un equilibrio tra rischio e rendimento. Combinano una percentuale significativa di obbligazioni con un aumento progressivo di titoli azionari. Sono ideali per investitori con una moderata tolleranza al rischio che cercano una crescita più consistente del proprio capitale rispetto ai portafogli a basso rischio.
- Livelli 6-7: Studiati per investitori con una maggiore propensione al rischio, questi portafogli sono fortemente orientati verso titoli azionari e altri asset ad alto rendimento. L’obiettivo è massimizzare la crescita del capitale nel lungo termine, accettando una maggiore volatilità. Sono adatti a chi è disposto a sopportare fluttuazioni significative del mercato per ottenere rendimenti potenzialmente più elevati.
Moneyfarm Piano Accumulo Capitale
Il piano di accumulo di Moneyfarm (PAC) è un servizio di investimento che consente di versare periodicamente somme di denaro in un portafoglio diversificato. Questo approccio facilita l’accumulazione di capitale nel tempo, riducendo il rischio di mercato grazie alla distribuzione degli investimenti su un lungo periodo. I versamenti possono essere automatizzati, rendendo l’investimento semplice e accessibile. La gestione attiva del portafoglio garantisce un adattamento continuo alle condizioni di mercato, ottimizzando le performance. Questo servizio è ideale per chi desidera costruire un capitale in modo graduale, beneficiando della professionalità e della strategia di investimento di Moneyfarm.
Moneyfarm Liquidità+
Liquidità+ è un servizio che permette di accedere rapidamente ai fondi investiti senza dover vendere direttamente gli asset del proprio portafoglio. Essenzialmente, trasforma una parte degli investimenti in denaro disponibile sul conto Moneyfarm dell’utente. Ciò consente agli investitori di prelevare denaro senza dover attendere i tempi standard di liquidazione dei titoli, che possono durare diversi giorni o settimane. Questo strumento è particolarmente vantaggioso per gestire spese impreviste o situazioni che richiedono immediata disponibilità di liquidità, evitando la necessità di disinvestire completamente il portafoglio.
Moneyfarm Fondo pensione
I piani pensionistici offerti da Moneyfarm, caratterizzati dalla stessa diversificazione e gestione attiva degli altri servizi della piattaforma, sono pensati per rispondere alle esigenze specifiche della previdenza. Creati in collaborazione con Allianz, questi piani includono vari portafogli pensionistici, ciascuno con diversi livelli di rischio e rendimento.
Un aspetto distintivo di questi piani è la gestione dinamica del rischio, che si adatta automaticamente alle varie fasi della vita lavorativa e della pensione. Questo approccio permette di calibrare l’esposizione al rischio in base all’età e agli obiettivi dell’investitore. Inoltre, i piani pensionistici di Moneyfarm offrono vantaggi fiscali, permettendo agli investitori di usufruire di agevolazioni fiscali molto interessanti.
Moneyfarm Conto titoli
Il Conto Titoli di Moneyfarm permette di scegliere azioni ed ETF quotati su Borsa Italiana, Deutsche Börse ed Euronext Paris, senza costi di apertura o limitazioni. Le operazioni possono essere effettuate direttamente dalla dashboard, con una commissione di 3,95€ per ogni transazione sulla Borsa Italiana e di 5,95€ per quelle su Deutsche Börse ed Euronext Paris. Inoltre, non sono previsti costi di custodia per questo servizio. Si tratta di un aspetto molto importante e che deve essere tenuto in considerazione da chi seleziona questo specifico prodotto.
Moneyfarm Poste Italiane
Il successo di Moneyfarm ha attirato l’attenzione di Poste Italiane, che nel 2019 ha fatto un sostanzioso investimento diretto nella società. L’integrazione con Poste ha permesso al colosso di vendere i propri prodotti finanziari anche a clienti che, tipicamente, non utilizzano la rete per prendere posizione. Dalla partnership è nato il servizio Postefuturo Investimenti, che offre una gestione patrimoniale fatta da linee di investimento diversificate e che si adattano ai vari profili di rischio e volumi di capitale.
Moneyfarm Rischi e perdite
Sono da considerare le possibilità di perdita con Moneyfarm? O meglio, è possibile perdere il proprio denaro investendo con questo servizio? La risposta breve è sì, Moneyfarm non offre rendimenti garantiti, anche perché la componente di pericolo è insita nell’attività di investimento (a prescindere dalla piattaforma). Anzi, vi diciamo di più: proprio i servizi che vi parlano di guadagni sicuri e 0 rischi di perdita sono quelli da cui è meglio stare alla larga.
In generale, Moneyfarm si tutela inserendo nelle clausole contrattuali anche un’informativa sui rischi legati agli investimenti, in modo che i suoi clienti non possano rivalersi su di lei per le perdite ottenute. Abbiamo trovato testimonianze di utenti che si sono lamentati perché queste clausole non sono state riportate a sufficienza ma, da parte sua, Moneyfarm fornisce tutta la documentazione richiesta e non si assume alcuna responsabilità per una mancata lettura da parte di chi sottoscrive il servizio.
In ogni caso, è interessante notare che sul sito della società c’è una sezione informativa con molti approfondimenti dedicati al rischio. In breve, si dice che Moneyfarm fa tutto il possibile per mettere in guardia gli investitori meno esperti, ma allo stesso tempo non può evitare al 100% il pericolo di perdite per i suoi clienti.
Moneyfarm Tutorial YouTube
Ecco un interessante video su Moneyfarm presente su YouTube:
Contatti ed assistenza
Il servizio clienti di Moneyfarm è accessibile attraverso vari canali per garantire un’assistenza completa e tempestiva. Puoi contattare il supporto via email all’indirizzo support@moneyfarm.com, ideale per domande dettagliate o preoccupazioni specifiche. Per una comunicazione più immediata, è possibile chiamare il numero di telefono dedicato, disponibile sul sito ufficiale di Moneyfarm, con numeri variabili a seconda della regione. Inoltre, la piattaforma offre un servizio di chat online direttamente sul sito web, permettendoti di ricevere assistenza in tempo reale da un membro del team di supporto.
Conclusioni
Moneyfarm rappresenta, senza troppi mezzi termini, una delle migliori soluzioni per operare ed ottenere rendimenti passivi. Tuttavia, durante l’articolo abbiamo notato che uno degli aspetti meno apprezzati dagli utenti sono le alte commissioni, deposito minimo alto e condizioni di trading generalmente superiori alla media. Per esempio, iniziare ad investire con Moneyfarm il deposito minimo iniziale richiesto è pari a 5000 euro.
Questo è senza dubbio un altro svantaggio, se consideriamo che generalmente le piattaforme alternative (autorizzate, quindi sicure) come eToro, consentono di iniziare con soli 200 euro.
Leggi le recensioni di altre piattaforme:
Domande frequenti
I due fondatori di Moneyfarm sono Giovanni Daprà e Paolo Galvani.
Le principali piattaforme concorrenti sono Wealthify, Unicredit e Poste Italiane.
Per iniziare ad investire su Moneyfarm è necessario un deposito minimo di 5000 euro.
Moneyfarm è un’azienda italiana. Oltre ad avere sedi nel Bel Paese a Milano e Cagliari, si trova anche all’estero a Londra e Francoforte.